Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Servizio sociale e lavoro con i gruppi

ISBN/EAN
9788820480462
Editore
Franco Angeli
Collana
Servizio sociale e formazione - a cura dell'associa
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
208
24,50 €
Il lavoro degli assistenti sociali con i gruppi è sempre stato un capitolo importante nella metodologia del servizio sociale. Da anni, con l'avvio del lavoro professionale nei servizi sociali territoriali, inteso non solo come lavoro decentrato, ma capace di coinvolgere realtà sociali e istituzionali presenti sul territorio, il lavoro con i gruppi assume caratteri peculiari. Stanno inoltre sempre più divenendo soggetti di lavoro sociale anche gruppi di operatori del privato sociale, di volontariato, di self-help, con i quali occorre sapersi rapportare in modo costruttivo. Il libro, composto con ottica interdisciplinare, costituito da contributi teorici e analisi di esperienze professionali, presenta alcune chiavi di lettura teoriche e indicazioni metodologiche, e si propone come sussidio didattico nella formazione di base e permanente degli assistenti sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Bianchi Elisa
Editore Franco Angeli
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Servizio sociale e formazione - a cura dell'associa
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice • Prefazione, di Augusto Palmonari • Il lavoro con i gruppi nel processo unitario di servizio sociale: riscoperte e nuove esigenze, di Elisa Bianchi * Bibliografia • Il significato dei gruppi nella realtà sociale oggi, di Italo De Sandre * Bibliografia • Il gruppo: aspetti strutturali e processi di interazione, di Bruna Zani * Cos'è un gruppo * Le caratteristiche strutturali del gruppo * L'interazione tra i membri: il problema della coesione * I processi di influenza sociale * Bibliografia • Aspetti del funzionamento di gruppi operativi, di Dino Giovannini * Premessa * Alcune caratteristiche del gruppi operativi * Struttura funzionamento e reti di comunicazione * Lavorare in ambito socio-sanitario * Strumenti per l'analisi del funzionamento del gruppo operativo * Bibliografia • Il lavoro con i gruppi sul territorio di Verona e provincia, di Sara Terziotti, Paola Grigoletti Laura De Biasi, • Aspetti metodologici del lavoro professionale con i gruppi, di Maria Dal Pra Ponticelli * Bibliografia • Il lavoro con i gruppi per la promozione di una comunità territoriale, di Giuliana Mantovani * Premessa * L'aspetto promozionale-educativo nel servizio sociale * Gruppi e comunità territoriale * Relazione di servizio * Bibliografia * Allegato: Bozza protocollo d'intesa • L'assistente sociale e ì gruppi di auto-mutuo aiuto, di Gabriella Dal Molin e Giuseppina Gottardi * Bibliografia • Gruppi di utenti: omogeneità e diversità in gruppi di mamme di handicappati, di Carmela Martino * Il perché di una simile iniziativa * Natura del gruppi e loro formazione * Riferimenti teorici * Discussione di un esempio * La collaborazione tra operatori sociali * Bibliografia • Gruppo di coordinamento tecnico-organizzativo: problemi e difficoltà, di Rita Bertuzzi e Milena Lerma * Bibliografia • Esigenze di organizzazione e flessibilità in un gruppo di volontariato, di Carmela Martino * Premessa * Il caso presentato * Il contesto della «esercitazione sul campo» * Il gioco delle coppie * La posizione del conduttore di gruppo * I concetti di «Ipotizzazione, circolarità, neutralità» * Conclusione * Bibliografia • Servizio sociale, lavoro di gruppo, ottica sistemico-relazionale, di Anna Maria Bacherini * Premessa * Considerazioni sull'interazione di un gruppo di operatori su un caso di affidamento familiare * Servizio Sociale e lavoro in un Centro per le Tossicodipendenze * Bibliografia
Stato editoriale In Commercio