Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Servizi pubblici locali: la gestione di un asilo nido. Il primo manuale sui servizi e le attività a favore dei bambini da 0 a 36 mesi

ISBN/EAN
9788856817300
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie. Saggi e manuali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
244

Disponibile

30,00 €
Come si gestisce un nido? Appalto e concessione, cosa sono? Società mista e società in house, che significano? Nella prima parte del volume viene trattato il variegato rapporto tra enti locali e servizi pubblici, non prima di aver dato una spolverata di diritto regionale e definito cosa intendiamo con il termine servizio pubblico locale. Al lettore non sfuggirà lo sforzo compiuto dagli autori nel correlare la teoria all'esperienza professionale. La seconda parte del volume è proprio all'insegna del giusto mix di conoscenza teorica sui servizi rivolti alla prima infanzia e l'esperienza di chi da anni si occupa concretamente della loro organizzazione. Si parte proprio dalla descrizione dei servizi a favore dei bambini da zero a trentasei mesi, scoprendo che non solo di asili nido si vive, ma anche di micronidi, nidi famiglia, attività ricreative quali i baby parking, laboratori e centri per le famiglie. Viene descritta l'organizzazione di queste attività con particolare rigore per gli asili nido, indipendentemente dalla loro gestione pubblica o privata. Anche gli aspetti amministrativi, perlopiù sconosciuti agli operatori del settore, sono trattati per permettere loro di avvicinarsi agli argomenti proposti per poi approfondirli.

Maggiori Informazioni

Autore Rizzoni Sandro; Bulla Barbara
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Varie. Saggi e manuali
Lingua Italiano
Indice Eugenio Rossi, Presentazione Sandro Rizzoni, Introduzione Parte I. La gestione dei servizi pubblici locali Regioni, Autonomie locali e servizi pubblici locali (Il Titolo V della Costituzione; L'ordinamento degli enti locali; Il servizio pubblico locale; Il quadro legislativo di riferimento; I servizi pubblici locali tra giurisprudenza comunitaria e italiana) Le forme di gestione dei servizi pubblici locali (I servizi comunali; Servizi in appalto; La concessione; Azienda speciale; Tratti giuridici delle società; La gestione dei servizi pubblici attraverso le società di capitali) Parte II. L'organizzazione dei servizi prima infanzia I servizi 0-36 mesi (Considerazioni preliminari sugli asili nido; Definizioni legislative dei Servizi prima infanzia; Autorizzazione al funzionamento e accreditamento: requisiti minimi richiesti; History case: i servizi integrativi di una realtà locale) L'organizzazione degli asili nido (Il personale; L'organizzazione della giornata al nido; La ristorazione; Il servizio lavanderia) Gli aspetti amministrativi (Calcolare gli utili e le perdite. Il bilancio; Calcolo delle rette di frequenza: criteri e partecipazione alla spesa; Le graduatorie; I regolamenti interni; Indicatori di efficienza ed efficacia) Il nido di "qualità" (La qualità degli spazi: la progettazione degli edifici; Verso una definizione di qualità educativa; Il ruolo della famiglia nell'asilo nido; L'accoglienza di bambini stranieri e bambini in difficoltà: brevi considerazioni; Valutare la qualità) Appendice (Esempio di valutazione Svani; Esempio di questionario di autovalutazione; Esempio di disciplinare e capitolato d'appalto; Esempio di capitolato di concessione; Nuovo art. 23 bis) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio