Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Serclus

ISBN/EAN
9788854861145
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
224

Disponibile

18,00 €
Il termine serclus deriva da auserculus, a sua volta coniato su auser, nome latino del serchio, e compare in una cronaca pisana medioevale, in cui leggiamo: «locus est vallis auseris, qui vulgo serclus dicitur». Riteniamo tale parola adatta come titolo di questa rivista: da un lato, specifica la localizzazione del centro di documentazione della tradizione orale di piazza al serchio; dall'altro, ha matrice popolare. La rivista si propone come interdisciplinare, un'interdisciplinarietà suscettibile di allargarsi ulteriormente: questo 'taglio' vuole rispecchiare anche il termine 'piazza', punto d'incontro mercatale, in cui si scambiano tanto merci, quanto racconti ed esperienze culturali.

Maggiori Informazioni

Autore Seita Mario
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice ARTICOLI ALBERTO BORGHINI, Tra inizio e fine della Cena: momenti e aspetti di una configurazione chiastica petroniana. 9 ALBERTO BORGHINI,Trimalchione e Gitone: meccanismi di ‘analogia’ sessuale. Il nome di Trimalchione. 29 ALBERTO BORGHINI, A proposito del candelabro petroniano: …quotidie me solebam ad illum metiri, ed altro. 39 ALBERTO BORGHINI, Il nome di Lucignolo. Contributo collodiano. 43 MARIE-AGNÈS CATHIARD – NICOLAS ABRY – CHRISTIAN ABRY, A propos des récits de corps fantômes dans la paralysie du sommeil. Existe-t-il un pont psychologique neurocompatible entre l’expérience d’une illusion et l’adhésion à une délusion? 47 ANTONIO CATALFAMO, Antonio Cammelli, l’anticortigiano, e la cultura estense a Ferrara. 73 ALESSANDRO NORSA – ANGELICO BRUGNOLI – FRANCESCO CORTELLAZZO – GIAMPAOLO MORTARO – ALDO RIDOLFI, La tradizione del furto della sposa: una lettura multidisciplinare. 107 SOCCORSO VOLPE, Un relitto del Seicento: Piruendo. Trasmissione orale di racconti italiani in Argentina. 127 NOTE E SEGNALAZIONI 141 ALBERTO BORGHINI, A proposito di cui non risere parentes . 143 ALBERTO BORGHINI, Nota petroniana (Satyr. XLV, 4 sgg.) 147 ALBERTO BORGHINI, Petr. Satyr. CXVI 1 e 9: un possibile parallelo. Segnalazione 149 ALBERTO BORGHINI, Sfera degli escrementi e trasformazione in lupo. Un’ulteriore segnalazione 151 ALBERTO BORGHINI, Dante, Inf. III 9. Segnalazione. 157 ALBERTO BORGHINI, La quercia e la casina della Fata: una ‘rappresentazione’ collodiana dell’Italia? 159 ALBERTO BORGHINI, Il ciuchino che parla e un’espressione ‘catastrofica’. Nota collodiana. 163 RECENSIONI 167 ANTONIO CATALFAMO: Giacomo D’Angelo, Cantastorie della rivoluzione (Nazim Hikmet – Joyce Lussu – Velso Mucci), Chieti, Solfanelli, 2008. 1696 Serclus ANTONIO CATALFAMO: Franco Ferrarotti, Il paradosso italiano. La povertà di un paese ricco, Chieti, Solfanelli, 2012. 175
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg