Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Separazione e solitudine in adolescenza

ISBN/EAN
9788826311913
Editore
Borla
Collana
La mente adolescente
Formato
Libro
Anno
1997
Pagine
256

Disponibile

20,50 €
"«Possiamo affermare che l'adolescente di oggi si rende psicologicamente autonomo più presto o più facilmente che in passato, o viceversa? Che si sente più solo di prima, oppure no? Che le occasioni d'incontro di massa fra adolescenti, l'attenzione che i media e le istituzioni pubbliche riservano ai giovani, la libertà e l'educazione sessuali raggiunte influiscono sul processo di slegamento e rilegamento istintuale degli adolescenti, facilitandone la maturazione, o magari il contrario? Separazione e solitudine incidono sull'epidemiologia psichiatrica adolescenziale in senso positivo oppure negativo?... L'aggregazione sociale dei giovani, a mio parere, va oggi incontro ad una dialettica che non è più quella tra individuo e gruppo, bensì quella tra individuo e massa. La violenza negli stadi, ad esempio, offre l'immagine di un tipo di aggregazione che va ben al di là di un ordine (o disordine) individuale, di una dinamica psichica che la possieda e la diriga. Se il gruppo, sia pure empiricamente, può aver favorito modi e dinamiche non prive di effetti facilitanti nei confronti dello sviluppo psichico dell'adolescente, è ben più problematico discernere i meccanismi che animano la relazione tra l'individuo adolescente e la massa. E la distinzione tra massa e società che viene in primo piano, o almeno quella tra masse governate dal pensiero e masse che si aggregano intorno al rifiuto del pensare... Il nostro compito però non si esaurisce con il lavoro terapeutico. La nostra pratica clinica, infatti, ci fornisce tutta una serie di consapevolezze che possiamo utilizzare, al di là dello scambio terapeutico, affinché ne beneficino indirettamente tanti altri adolescenti (certamente la stragrande maggioranza) che non sono in grado di accedere ad un aiuto individuale, o forse non sono nemmeno al corrente di una possibilità del genere, oppure ne diffidano. Chi sono i destinatari di questa nostra esperienza acquisita? Innanzi tutto gli adolescenti stessi (...)

Maggiori Informazioni

Autore Novelletto A.;Ricciardi C.
Editore Borla
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana La mente adolescente
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: