Separazione e destinazione nella Cassa depositi e prestiti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788828854357
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Università Lum Jean Monnet Casamassima. serie giuridica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- XIV-384
Disponibile
49,00 €
Il volume ricostruisce il processo evolutivo e le funzioni di Cassa Depositi e Prestiti, anche nel raffronto con gli omologhi europei, e si sofferma, in particolare, sulla separazione e destinazione della massa patrimoniale afferente a CDP. L'indagine ipotizza, partitamente, la presenza, all'interno della Cassa, di patrimoni destinati che, in ragione di talune peculiarità, vengono ad assumere finanche tratti di "soggettività". Tali patrimoni destinati «soggettivizzati» sembrano trovare la propria manifestazione prototipica nel Patrimonio Rilancio, costituito di recente dalla Cassa per rilanciare l'economia nazionale colpita dalle conseguenze economiche della pandemia. La ricerca si occupa allora di delineare le coordinate "tipologiche" di tali patrimoni, pervenendo, nella parte conclusiva, a prefigurarne un uso più ampio, aperto, nella specie, alla possibilità che essi divengano un (ulteriore e) nuovo strumento a servizio della partecipazione dello Stato nell'economia.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Filippis Davide |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Università Lum Jean Monnet Casamassima. serie giuridica |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
