Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Separazione, divorzio e affidamento con la riforma Cartabia. Novità, prospettive e sfide

ISBN/EAN
9788835147558
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
142

Disponibile

20,00 €
Questo volume rappresenta la sintesi delle novità psicoforensi in seguito alla riforma Cartabia che ha introdotto significativi cambiamenti nel diritto di famiglia. L'ascolto della persona minorenne nei procedimenti di separazione, divorzio e affidamento diventa una prerogativa del Giudice, il quale avrà maggiori responsabilità nel prendere provvedimenti a tutela dei figli. La riforma, per la prima volta, introduce il tema del rifiuto del figlio di incontrare un genitore. Un tema molto dibattuto che si è sviluppato nel corso degli ultimi anni intorno alla teoria controversa dell'alienazione parentale, che nel libro viene affrontato alla luce delle novità normative. Il volume esamina, tra l'altro, l'ambito della consulenza tecnica d'ufficio con l'introduzione della previsione dell'esame di personalità dei genitori in alcuni casi specifici e di particolari tutele nei casi di allegazioni di denunce. Ampio spazio viene dato anche al tema della valutazione della capacità di discernimento, della coordinazione genitoriale, dell'intervento sulla famiglia divisa da parte dei Servizi Sociali o del Servizio Sanitario Nazionale, con un'ampia finestra dedicata ai trattamenti psicologici imposti dal Tribunale ai genitori separati e agli incontri vigilati tra genitori e figli. Per il suo taglio pratico, è questo un testo di riferimento fondamentale per psicologi, neuropsichiatri infantili, avvocati, assistenti sociali e magistrati.

Maggiori Informazioni

Autore Pingitore Marco;Camerini Giovanni Battista
Editore Franco Angeli
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 1305.297
Lingua Italiano
Indice
Stefano Celentano, Prefazione
Margherita Corriere, Introduzione
Che cos'è la capacità genitoriale
(Definizioni; Potestà e responsabilità genitoriale)
L'ascolto della persona minorenne
(Definizione di capacità di discernimento; Modalità di ascolto della persona minorenne)
Competenze richieste e modalità della Consulenza Tecnica d'Ufficio
(L'uso della clinica; La valutazione della personalità dei genitori separati; Psicodiagnosi e somministrazione di test psicologici; Ambiti di valutazione e di intervento del CTU e rischi di derive "trattamentali")
La Consulenza Tecnica d'Ufficio nei casi di violenza domestica o di genere
(Gli incontri assistiti)
Nomina di un esperto su richiesta delle parti
Intervento dei Servizi Sociali o Sanitari nei procedimenti a tutela dei minori
(Ruolo e funzioni dei Servizi Sociali; Che cos'è il consenso informato; Può un Tribunale prescrivere un trattamento sanitario ai genitori?; È possibile imporre un cambiamento?; Tempi, obiettivi e finalità dell'imposizione psico-giudiziaria e sua efficacia; Che cosa prevede il Codice Deontologico degli Psicologi?; Altre criticità; Sulla richiesta dei Tribunali di valutazione delle capacità genitoriali ai Consultori Familiari)
I casi di rifiuto della persona minorenne ad incontrare un genitore
(Definizione; Le fasi antecedenti al rifiuto; Il processo psicologico alla base delle cause del rifiuto; Il sistema padre-madre-figlio; Come avviene il condizionamento psicologico?; Processo psicologico del rifiuto in presenza di fratelli)
La Consulenza Tecnica d'Ufficio nei casi di rifiuto
(Colloqui; Il consulente tecnico di parte: ruolo e funzioni; Conclusioni)
Bibliografia.
 
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio