Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Separazione Dei Poteri E Cultura Dei Diritti. Profili Di Diritto Pubblico Comparato [Cofrancesco - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834848449
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
212

Disponibile

21,00 €
La separazione dei tre classici poteri dello stato (legislativo, esecutivo, giudiziario) se formalmente si è affermata in quasi tutti i paesi si connota con diverse caratteristiche. Nei paesi anglosassoni il principio dominante è conflittuale in una dialettica sempre aperta in cui nessun potere ha l'ultima parola; in quelli europeo-continentali si configura piuttosto come momento organizzativo delle sfere di competenze: universale (francia) o astratto (germania). In italia dominano incontrastati la discrezionalità e il particolarismo, la libertà dei fini di ogni potere, che finisce per indebolire ogni diritto, specie nei periodi di discredito delle istituzioni e/o recessione economica. Gli autori rileggono la versione della separazione dei poteri alla luce della dottrina amministrativistica e in particolare del pensiero di santi romano.

Maggiori Informazioni

Autore Cofrancesco Giovanni; Borasi Fabrizio
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Prefazione (T.E. Frosini). – Introduzione (G. Cofrancesco). – Parte I. – La separazione dei poteri nella prospettiva di una democrazia liberale. – Parte II. – La concezione statunitense della separazione dei poteri, ovvero il check and balances. – Parte III. – Diritti dei cittadini e ripartizione del potere pubblico nell’ordinamento italiano: affinità e differenze con gli altri paesi europei continentali. – Parte IV. – Utopia ed empirismo sul diritto di proprietà nel pensiero occidentale: riflessioni a margine sulla crisi economica dell’eurozona. – Postfazione di Piero Ostellino. – Bibliografia.