Senza leadership: la costruzione del dirigente scolastico. Dirigenti e autonomia nella scuola italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820415594
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Senza Leadership e senza Autonomia . Così sembra ridotta la scuola italiana dopo quindici anni dalla riforma dell'autonomia che ha deluso tutte le aspettative. I dirigenti scolastici, in particolare, non sembrano tanto "nuovi": le politiche che ne hanno tentato la costruzione come "soggetti", interpreti dell'autonomia con nuove competenze, identità e anche spirito di "missione", hanno sostanzialmente fallito - dal primo corso-concorso voluto da Berlinguer, fino alle prove di valutazione della Gelmini che intendevano colpire gli insegnanti e le scuole, ma salvaguardare i dirigenti come valutati e non come valutatori.
Il campo delle politiche per i dirigenti scolastici ha visto una continua invasione di istituzioni, consulenti, gruppi di pressione, estranei alla cultura professionale della scuola. Il privato e l'economico: Confindustria, Fondazione Agnelli, Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo, Banca d'Italia, per fare solo alcuni nomi, hanno preteso un dirigente sempre più manager, imprenditore, competitore . Insieme alle politiche neo-liberali dei governi di destra e dei ministri Moratti e Gelmini si è tentato di smantellare una figura di leadership educativa e professionale per assestare un duro colpo alla tradizione democratica della scuola italiana attraverso dirigenti "asserviti".
Il volume ricostruisce come, attraverso politiche di governance, selezione, formazione e valutazione, i dirigenti scolastici siano stati (s)oggetti di tensioni e conflitti tra discorsi e ideologie welfariste, neo-liberali, managerialiste e democratiche e come, nonostante il rischio di ri-costruire paradossalmente nuovi burocrati, i dirigenti scolastici si siano trovati ad agire e ad attivarsi in spazi aperti, vuoti, frammentati e ibridi. Il sistema non ha saputo-voluto creare dei leader: loro sono stati costretti a provarci.
Maggiori Informazioni
| Autore | Serpieri Roberto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Parte I. I "nuovi" dirigenti per l'autonomia La 'Politica' e le politiche dell'autonomia (I cicli politici e le politiche per la scuola; I dirigenti tra leadership e management) I discorsi della autonomia scolastica (con E. Grimaldi) (Governance; Curriculum; La dirigenza scolastica; La valutazione; I discorsi di una governance in divenire) L'edu-business dei "nuovi" dirigenti (Prove di (tras)formazione manageriale; I discorsi in guerra e il futuro della leadership) Parte II. La "storia infinita" della valutazione Il puzzle delle sperimentazioni (con E. Grimaldi) (Contrattualismo e deprofessionalizzazione; La ricerca di una nuova tecnologia di valutazione; La svolta diagnostica; Misurabilità e leadership "eroica"; La meritocrazia come una strategia di "distrazione"; La definitiva regolazione esterna dell'agire professionale?) Il campo o i campi per giocare (Il campo "educativo" vs "economico"; Il campo "pubblico" vs "privato"; Il campo "politico-burocratico" vs "sindacale-professionale"; Di "altri" campi: accademico, disciplinare, internazionale) La resistibile ascesa del managerialismo (I giochi di coalizione; Le controversie in gioco; Le resistenze al gioco) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
