Senza Chiesa né classe. Il partito radicale nell'età giolittiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843011452
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 312
Disponibile
22,60 €
La cultura radicale non è certo tradizionalmente maggioritaria nel nostro paese. Il libro ricostruisce la vicenda del partito radicale nell'Italia di inizio Novecento, analizzandone in profondità l'ideologia, l'organizzazione, la composizione sociale. Attraverso l'esame di documenti originali e inediti, emergono per la prima volta le molteplici ascendenze culturali, gli stretti rapporti con la Massoneria, il ruolo in un sistema politico che non si è ancora trasformato in una piena e salda democrazia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Orsina Giovanni |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche |
| Num. Collana | 29 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | La cultura/L'uomo e l'evoluzione/La società e lo Stato/Educare il popolo sovrano/Tra nazione e umanità / L'ideologia/Il «partito positivo»/Il «partito intermedio» / L'organizzazione e la composizione sociale/La fondazione del partito/L'organizzazione radicale alla Camera e nel paese/La composizione sociale /I radicali e Giolitti/Il partito radicale nel sistema politico giolittiano/La democrazia in Italia |
Questo libro è anche in:
