Sentire. Saggi di psicoanalisi clinica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826313375
- Editore
- Borla
- Collana
- Varia
- Formato
- Libro
- Anno
- 2000
- Pagine
- 304
Disponibile
22,50 €
"«Stefania Marinelli adotta un metodo che risulta adeguato a ciò che vuole conoscere e farci conoscere: il metodo delle prospettive o dei vertici reversibili. Questa scelta è guidata da W.R. Bion.Il vertice da cui viene condotta l'osservazione, ha importanza nel determinare come ci appare la realtà che osserviamo. Una montagna vista da punti cardinali diversi può essere riconoscibile come la stessa montagna, ma se ne possono avere anche vedute così differenti da farla sembrare una montagna completamente diversa.È possibile utilizzare, non solo un vertice, ma vertici multipli. Nell'ambito della seduta psicoanalitica questa scelta risulta fruttuosa...Un'ulteriore possibilità riguarda l'utilizzazione di vertici reversibili. Nel corso della seduta questo consiste, ad esempio, nel fatto che l'analista «veda» ciò che può essere «visto» dal paziente. Vedendo con gli occhi del paziente, l'analista potrà comprendere la sua trasformazione della realtà e porre così le basi per una comunicazione costruttiva.Stefania Marinelli utilizza molti vertici per osservare e descrivere ciò che avviene durante la seduta analitica. Un vertice tenuto particolarmente in conto è il sentire. Cosa sente una persona che soffre di anoressia? E l'analista, quando gli racconta come si è ingozzata e poi ha ripetutamele vomitato? Che cosa sta percependo un paziente che è venuto in seduta, durante un episodio psicotico acuto? Che succede del sentire dopo che si è manifestata una malattia psicosomatica? E nella vertigine? nello stupore?Sentire è una forma di conoscenza...Concludendo l'esposizione, Stefania Marinelli ci dice che se vogliamo seguire le avventure sensoriali infinite e appassionate dei nostri pazienti, si presenta il bisogno di pensare che ogni organo del corpo umano ed anche ogni sua cellula abbia una coesione, un modo specifico di sentire, un funzionamento complesso e sofisticato; si presenta la necessità di pensare che ogni organo ed anche ogni sua cellula abbiano un'anima.»
Maggiori Informazioni
Autore | Marinelli Stefania |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varia |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: