Sentire Il Design. Sinestesie Nel Progetto Di Comunicazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046980
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca archit. , urban. E design
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 205
Disponibile
25,50 €
Sentire il design significa cogliere sensazioni con l'orecchio, ma anche tastare, odorare, vedere, gustare il progetto. L'abilita' del progettista visivo sta certo nel far vedere, nel definire gerarchie percettive fra scritture e figure, ma anche nella capacita' di orchestrare i registri sensoriali e di scegliere cosa lasciar catturare all'occhio e cosa invece agli altri sensi. Cio' non vale solo per artefatti pluriregistro come i multimedia; anche un libro comporta un coinvolgimento sensoriale plurimo, ha una tattilita, un peso, un odore, produce sonorita' nell'azione dello sfogliare. Il volume mostra l'importanza, i caratteri e i modi di una progettazione mirata alla totalita' del sensorio. Affronta gli aspetti fondamentali che legano sinestesia, comunicazione visiva e formazione del designer, delineando le conoscenze scientifiche sull'interazione sensoriale e sulla sinestesia ed esemplificando manifestazioni e casi propri della scrittura e, piu' in generale, del design della comunicazione. L'autrice rilegge alcuni esempi storici della grafica - dalla tipografia futurista alle esperienze formative del bauhaus, fino ai recenti sviluppi indotti dal digitale con artefatti cinetici e interattivi -, cercando ogni volta di ricostruire le relazioni fra gli intrecci fenomenici e i corrispettivi linguistici, tra le sensazioni e le parole.
Maggiori Informazioni
Autore | Riccò Dina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca archit. , urban. E design |
Num. Collana | 14 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Vedere, non vedere, sentire Per approfondire 2. Sensorialità delle cose Fenomenologia e aísthesis dell’artefatto/Affordances e prossimità d’uso/Scambi sensoriali nella comunicazione/Progettare qualità sensoriali/Ambiti a vocazione sinestesica/Per approfondire/Le illustrazioni 3. Interazioni fra i sensi Unità dei sensi/Specificità del colore/Sulla tangibilità cromatica/ Intersoggettività della percezione/Per approfondire 4. Parole dei sensi moltiplicati Multisensorialità vs sinestesia/Sinestesia: l’avanzare di un’espressione/Percezioni, espressioni, rappresentazioni/Teorie della sinestesia e cecità/Per approfondire/Le illustrazioni 5. Rappresentazioni sinestesiche storiche Teorie e pratiche delle corrispondenze/L’impulso alla totalità dalle Avanguardie/Formazione percettiva al Bauhaus/Imitazione musicale nel cinema astratto/Per approfondire/Le illustrazioni 6. Rimandi sinestesici della grafica Scritture del suono/Notazioni della musica/Voci e sonorità dalle figure/Intonazioni del carattere/Per approfondire/Le illustrazioni 7. Audiovisioni, cinetismi, interazioni Per approfondire/Le illustrazioni Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: