Sentire e agire. L'etica della simpatia tra sentimentalismo e razionalismo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788857534602
 - Editore
 - Mimesis
 - Collana
 - Filosofie
 - Formato
 - Libro
 - Anno
 - 2016
 - Pagine
 - 234
 
Disponibile
                
                    
                        20,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Uno degli scopi centrali di questo lavoro è comprendere adeguatamente il concetto di simpatia per risolvere l'apparente tensione tra descrizione e prescrizione. La simpatia viene definita come uno strumento di condivisione che permette il giudizio e la direzione del comportamento morale. L'empatia funge da condizione di possibilità della simpatia, ma si colloca su un piano descrittivo puramente amorale. Distinguere questi due concetti è fondamentale per comprendere se e in che misura sia lecito pensare alla possibilità di un passaggio dalla descrizione alla normazione. Il processo simpatetico si caratterizza come strumento e metodo utile a determinare l'agire e fissare le condizioni per un giudizio a posteriori dell'azione, sia propria sia altrui (Smith 1759). Non ne deriva una lista di doveri, ma un criterio per giudicare e agire moralmente. È mediante tale criterio che si può comprendere il passaggio dalla descrizione di un'abilità "naturale" al comportamento di un soggetto morale. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Songhorian Sarah | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2016 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Filosofie | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
