Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Senso Di Giustizia E Benessere In Adolescenza. Prospettive Di Psicologia Sociale

ISBN/EAN
9788843067275
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
200

Disponibile

22,50 €
Come viene percepita la giustizia? Quali fattori, di natura oggettiva e soggettiva, influenzano tale percezione? Quali rapporti intercorrono tra senso di giustizia e benessere in adolescenza? Tali temi sono affrontati nell'ottica degli adolescenti, considerati tra i principali protagonisti dei processi in atto e soggetti di diritto, sia pure ancora immersi in un percorso evolutivo che sposta sempre più in avanti i tempi di acquisizione di una piena autonomia dal mondo degli adulti. Nella prospettiva della psicologia sociale e di comunità, adottata in questo volume, il loro coinvolgimento attivo nei percorsi formativi tesi a sviluppare competenze nella gestione dei conflitti e una visione democratica della vita sociale è indispensabile per realizzare relazioni più soddisfacenti e un maggiore benessere psicosociale. I conflitti che si determinano nei nuclei familiari, nelle classi scolastiche e nei gruppi adolescenziali sono letti come attraversati da diverse visioni della giustizia, dei ruoli e delle responsabilità, dei diritti e dei doveri. Nel loro continuo confrontarsi e scontrarsi tali visioni influenzano comportamenti e prestazioni, contribuiscono a promuovere il benessere o il malessere degli adolescenti e possono concorrere a modificare la vita dei gruppi e delle comunità di appartenenza.

Maggiori Informazioni

Autore Petrillo Giovanna
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 784
Lingua Italiano
Indice 1. La giustizia nei contesti educativi: prospettive teoriche e ambiti di intervento di Giovanna Petrillo La giustizia come fondamentale punto di riferimento della persona e della società/Le forme della giustizia: prospettive psicosociali/La convivenza come punto di partenza e di arrivo nel processo di costruzione di un mondo giusto/Convivenza e valori democratici/Convivenza e senso di comunità/La giustizia in contesto/Implicazioni applicative Parte prima La giustizia nel contesto della famiglia 2. La giustizia nelle relazioni familiari: nuovi scenari nello studio della devianza minorile 4di Ettore De Angeli, Giancarlo Tamanza ed Elena Marta Introduzione: forme e funzioni della giustizia nelle relazioni familiari/Uno studio empirico sulle percezioni di giustizia familiare da parte di adolescenti devianti: gli obiettivi/La metodologia/I risultati/Discussione/Conclusioni 3. Giustizia nelle relazioni familiari e sviluppo psicosociale degli adolescenti di Silvia Moscatelli e Monica Rubini Introduzione/La giustizia in famiglia secondo gli adolescenti/Come cambiano le concezioni di giustizia durante l’adolescenza/L’influenza della giustizia sul concetto di sé degli adolescenti/La giustizia come elemento promotore di relazioni familiari positive/Giustizia, adattamento psicosociale e devianza/Stili educativi e giustizia/La percezione di giustizia degli adolescenti con genitori separatiConclusioni 85 Parte seconda La giustizia nel contesto della scuola 4. Percezioni della giustizia a scuola: uno studio qualitativo con studenti e insegnanti di Giovanna Petrillo, Vincenza Capone e Daniela Caso Introduzione/La giustizia nel contesto scolastico/Uno studio qualitativo: obiettivi e ipotesi/Metodologia/ “I professori dovrebbero trattare tutti allo stesso modo”: il senso di giustizia a scuola secondo gli studenti/La giustizia a scuola: il punto di vista degli studenti e dei docenti/Discussione dei risultati e conclusioni 5. A scuola di giustizia e di democrazia di Giuseppina Speltini e Luisa Molinari Introduzione/A scuola di democrazia: il Just Community Approach/ Imperfezioni del reale: monologismo e dialogismo in classe/Gli stili interattivi dell’insegnante/Giustizia in classe e senso di responsabilità/Conclusioni Parte terza Senso di giustizia, comunità di appartenenza e benessere 6. Percezioni di giustizia in classe: relazioni con l’efficacia collettiva, il senso di comunità scolastica e il benessere degli studenti di Giovanna Petrillo, Vincenza Capone e Anna Rosa Donizzetti Introduzione/Il senso di comunità riferito alla scuola e alla classe/Efficacia collettiva percepita a scuola/Rapporti tra giustizia scolastica, efficacia collettiva, senso di comunità e benessere: un contributo di ricerca/Metodologia: partecipanti e strumenti/Risultati/Conclusioni: dal benessere psicosociale al benessere organizzativo 7. Alle radici della violenza. Quando le ineguaglianze e l’ingiustizia sociale influenzano lo sviluppo morale di Massimo Santinello, Michela Lenzi e Alessio Vieno Nei paesi più egalitari si vive meglio?/“La vita non è giusta, perché dovrei esserlo io?” Ineguaglianze socio-economiche, sviluppo morale e comportamenti violenti/ Il contributo dei contesti “prossimali”: percezione di ingiustizia a scuola, benessere e sviluppo morale/Ineguaglianza e ingiustizia in una prospettiva multilivello: l’“atmosfera morale” Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio