Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Senso di comunità. Come e perché i legami contano [Mannarini - McGraw-Hill Italia]

ISBN/EAN
9788838675164
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
214

Disponibile

21,00 €
I temi dell'identità e della differenza, del simile e del diverso, dell'amico-nemico, fanno da sfondo all'oggetto trattato nel volume, che è più circoscritto e che, come accennato, offre un'analisi del "noi" dal punto di vista di chi in quel noi si riconosce. è un'analisi psicosociale, svolta nella prospettiva della psicologia dicomunità, che intorno al "senso di comunità" ha costruito una parte importante del proprio patrimonio teorico e di ricerca. Lo ha costruito, va sottolineato, privilegiando soprattutto gli aspetti positivi dell'appartenenza, considerandone solo più di recente, e in misura ancora del tutto insufficiente, anche le ombre. Per scrivere questo volume sono stati consultati molti testi, la maggior parte in lingua inglese; la letteratura di riferimento è ancora, in prevalenza, di fonte statunitense, e questo fa sì che l'impostazione, e talvolta il vocabolario, risentano della cultura e della storia di questo paese. Dopo un'introduzione delle basi teoriche del senso di comunità, degli sviluppi e dei temi a dibattito (cap. 1), l'argomento viene sviluppato per setting (o "comunità"); infatti, come ci ricordano Lavanco e Novara (2002, p. 10), comunità è un concetto "incompleto, perché va di volta in volta specificato: il più delle volte, per riferirci alla comunità abbiamo bisogno di specificarne la tipologia, associandovi un sostantivo con funzione aggettivante". Quattro sono i tipi di comunità considerati, che corrispondono ai contesti in cui il senso di comunità è stato più estesamente indagato: le comunità territoriali, principalmente le città e i quartieri (cap. 2); le comunità di apprendimento, ovvero le scuole e le università (cap. 3); le comunità di lavoro, in particolare le organizzazioni profit (cap. 4); infine le comunità virtuali, cioè il mondo interattivo sul web (cap. 5). Chiude il volume un'appendice in cui sono riportate e commentate alcune delle scale utilizzate nella ricerca sul senso di comunità.

Maggiori Informazioni

Autore Mannarini Terri
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1. Senso di comunità Capitolo 2. Comunità territoriali Capitolo 3. Comunità di apprendimento Capitolo 4. Comunità di lavoro e di pratiche Capitolo 5. Comunità virtuali
Questo libro è anche in: