Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sempre Piu' Donne. Indagine Sulla Disoccupazione E Sulla Condizione Femminile Nell'area Senigalliese

ISBN/EAN
9788856807172
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
240

Disponibile

21,50 €
In queste pagine vengono riportati i risultati di un progetto di ricerca lungo e articolato che ha coinvolto enti come il comune e il centro per l'impiego di senigallia, la provincia di ancona, l'istat marche, ma anche le parti sociali, studiosi del territorio e, soprattutto, le donne disoccupate. La prima fase ha prodotto un rapporto presentato l'8 marzo 2008, ma il dato statistico puro, riferito ad un mondo così complesso, non può che fornire una prima fotografia, suggerire delle direzioni da percorrere. Per questo la seconda fase è stata cruciale: la realizzazione di interviste ad un campione rappresentativo di disoccupate iscritte al centro per l'impiego. Si è cercato di capire, quali fossero le loro condizioni, i percorsi lavorativi, le intenzioni, i desideri e le criticità. Sono stati quindi indagati anche gli aspetti più importanti della condizione femminile: la vita familiare, il lavoro domestico, la cura dei figli e l'assistenza agli anziani; un'analisi solo sul mercato del lavoro avrebbe colto soltanto alcune sfaccettature della situazione. L'ultima fase l'intervista ai testimoni qualificati e il focus group con le parti sociali è servita per approfondire alcune tematiche ed ottenere indicazioni per la condivisione di un percorso comune. Il volume, oltre che su problematiche legate al mondo del lavoro e di tipo conciliativo, spazia anche sull'immigrazione, sull'imprenditoria femminile, sul rapporto fra donne e povertà.

Maggiori Informazioni

Autore Goffi Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 704
Lingua Italiano
Indice Patrizia David, Presentazione Gianluca Goffi, Introduzione Gianluca Goffi, Donne al lavoro? (L'economia e il mercato del lavoro locale; "Disoccupate amministrative" o "disoccupate statistiche"?; Le donne: precarie ma flessibili; Il lavoro irregolare; Bibliografia) Gianluca Goffi, Quello che le donne non possono (Quale occupazione per le donne?; Le disoccupate iscritte al Centro per l'Impiego; Per le donne volere non è potere; Bibliografia) Paola Paolinelli, Donne e conciliazione (La conciliazione tra lavoro retribuito e tempi di vita; Il lavoro invisibile delle donne: i dati della ricerca; Una differente conciliazione; Bibliografia) Gianluca Goffi, Donne al superlavoro (I molteplicatori dell'occupazione femminile; Lavoro femminile: una questione di tempi; Le scelte riproduttive; Cura dei figli e servizi all'infanzia; L'assistenza agli anziani non autosufficienti; Bibliografia) Roberta Palmieri, Le migranti e il mercato del lavoro (Il contesto; Le migranti a Senigallia: eterogeneità culturale, percorsi di integrazione e differenze di approccio al mercato del lavoro; Percorsi lavorativi, punti di vista ed aspettative delle migranti; Conciliazione, autonomia economica, libertà femminile: per poche, per molte o per tutte?; Conclusioni; Bibliografia) Catalina Stefanescu, Senza tregua tra lavoro e famiglia. L'opinione dei testimoni qualificati (Metodologia e alcune risultanze in sintesi; Gli obiettivi di Lisbona; La necessità di un'evoluzione culturale; Interventi sulla disuguaglianza di genere e i servizi informativi per le donne; Il focus group con le parti sociali; L'intervista ai testimoni privilegiati; Bibliografia) Giovanni Dini, Imprenditrici a tempo pieno (Introduzione. Le indicazioni di un recente studio sull'imprenditoria marchigiana; Il valore delle differenze; Imprese famigliari, life-style: tradizione o arretratezza?; Alcune osservazioni dalle indicazioni della ricerca su Senigallia; Imprenditoria femminile, vecchie impostazioni e rischi di ricambio generazionale; Bibliografia) Giovanni Bomprezzi, Donne e povertà (Introduzione; I volti della povertà; Indagine qualitativa del fenomeno a livello locale e le risposte della Caritas: il progetto Casa San Benedetto; Conclusioni; Bibliografia) Gianluca Goffi, Alcune indicazioni conclusive Appendice 1. Il questionario Appendice 2. Nota metodologico-statistica sull'indagine campionaria Gli autori.
Stato editoriale In Commercio