Semiotica. Storia, Contesti E Metodi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843073269
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 160
Disponibile
15,00 €
Quando nasce la semiotica come disciplina? Su quali fondamenti? Secondo quale percorso si è sviluppata? Più che fornire una definizione univoca di un campo di studi tanto ampio e variegato, che investe molteplici aree disciplinari (linguistica, estetica, critica letteraria, d'arte e musicale, scienze della comunicazione, sociali e cognitive), il volume offre un quadro sintetico delle istanze che hanno condotto alla formazione di un paradigma semiotico. Si tratta di una ricostruzione storico-teorica di un modello di pensiero che ruota intorno alle figure di jakobson, barthes, greimas ed eco, con particolare attenzione allo sviluppo concettuale delle diverse tendenze della semiotica e al dibattito italiano contemporaneo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bernardelli Andrea; Grillo Eduardo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 948 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La definizione del paradigma semiotico Strutturalismo/Il ruolo di Jakobson/La semiologia di Barthes/Un’anatomia del racconto 2. Verso una semiotica testuale Una semiotica generale/Dalla semantica alla semiotica/Due modelli di analisi testuale 3. Stabilizzazione, imperialismo, riflusso Il metalinguaggio scientifico/Le semiotiche applicate/Imperialismo semiotico? 4. Gli anni della ridefinizione La semiotica delle passioni/L’interpretazione e i suoi limiti/La sociosemiotica e i discorsi sociali/La semiotica e le scienze cognitive 5. Conclusioni. Dibattiti e sviluppi Il problema del testo/Tra Natura e Cultura/Crisi della semiotica? |
Questo libro è anche in:
