Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semiotica, marketing e comunicazione. Dietro i segni, le strategie

ISBN/EAN
9788820472092
Editore
Franco Angeli
Collana
Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
6
Pagine
288

Disponibile

29,00 €
Il libro di Jean-Marie Floch è un libro di frontiera. Di frontiera perché apre alla ricerca di marketing una nuova metodologia - la semiotica - e permette di esplorare nuovi territori. Di frontiera anche perché pratica un sistematico e programmatico pendolarismo tra semiotica, ovvero una disciplina teorica, e la ricerca di marketing, ovvero un savoir-faire pratico. La forza e l'interesse di questo libro risiedono proprio nel rifiuto di Floch di accettare la separazione tra teoria e pratica, tra ricerca fondamentale e applicazioni pratiche. Le analisi che Floch presenta in questo volume sono tutte state commissionate da aziende o agenzie e tutte hanno dovuto rispondere a degli obiettivi pratici di posizionamento (gli psicofarmaci, le automobili), di segmentazione (il metro, le banche), o comunicazione (l'editoria). Ma al tempo stesso si tratta di analisi che non rifuggono la sofisticazione teorica, né la complessità concettuale. Sotto la penna di Floch la semiotica appare per quello che è: una disciplina viva, curiosa, flessibile. Uno strumento d'analisi chiaro e operativo.

Maggiori Informazioni

Autore Floch Jean-Marie
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Lingua Italiano
Indice «A salti e balzelli». Avvertenza al lettore «Fuor dal testo non v'è salvezza». La prospettiva semiotica * Maggiore intelligibilità * Maggiore pertinenza * Maggiore differenziazione Siete esploratori o sonnambuli? Elaborazione di una tipologia comportamentale dei viaggiatori della metropolitana * Il percorso come testo * I quattro tipi di viaggiatori * Due applicazioni della tipologia E' nata una stella. La definizione dell'identità visiva del Crédit du Nord * Chiarezza: una relazione con il mondo, una relazione con l'altro * Lo schema narrativo * Il classicismo della chiarezza: un'estetica di marca * Una stella per logotipo Il rifiuto dell'euforia. Un disaccordo tra case farmaceutiche e medici generici * Un sistema semi-simbolico * Un discorso di base sulla timia * La sintassi narrativa * La salute non è l'euforia * Analisi narrativa e analisi del contenuto «J'aime, j'aime, j'aime». Pubblicità di automobili e sistema dei valori di consumo * Il percorso generativo della significazione * Un'assiologia del consumo * Il contributo della pubblicità all'immagine Citroën (1982-1985) * Design e assiologia della vita quotidiana L'immagine, per turbare i letterati. I rapporti tra editore e lettore in dieci anni di comunicazione Puf * Nero e bianco, sinistra/destra: di necessità, virtù «Sémantique structurale» secondo A.J. Gremais e non di A.J. Gremais * Segni, simboli, pittogrammi e mitogrammi * L'emozione e lo sguardo «Uccisi nell'uovo!». Le semiotiche in gioco nelle differenti "filosofie della pubblicità" * Pubblicità, semiotica: uno stesso dibattito * La pubblicità referenziale * La pubblicità obliqua * La pubblicità mitica * La pubblicità sostanziale
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: