Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semiotica E Linguistica. Per Ricordare Maria Elisabeth Conte

ISBN/EAN
9788846428769
Editore
Franco Angeli
Collana
Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
128

Disponibile

20,00 €
A un anno dalla scomparsa, i colleghi del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Pavia hanno ricordato la persona e l'opera di Maria Elisabeth Conte raccogliendo a Pavia, ospiti del Collegio Ghislieri, un gruppo significativo di suoi interlocutori provenienti dalle diverse aree linguistiche e culturali d'Europa. Questo volume raccoglie gli atti dell'incontro. Maria Elisabeth Conte ha studiato a fondo le strutture portanti del testo e del discorso comunicativo. I suoi lavori sull'anafora, che includono anche i casi atipici e le implicazioni empatiche, e sulla deissi, nelle sue forme situazionale, testuale e fantasmatica, sono altrettante pietre miliari della linguistica testuale. In sintonia con le ricerche empiriche, ha poi condotto una riflessione teorica rigorosa e impegnativa sui fondamenti semiotici del linguaggio umano e delle sue manifestazioni, con un'attenzione particolare alla dimensione indicale ineliminabile dalla struttura e dall'uso delle lingue naturali. A questo patrimonio di studi e di riflessioni si sono ispirati i relatori, offrendo all'uditorio una raccolta di contributi originali alla linguistica testuale e alla riflessione semiotica sulla lingua. Il ricordo di Paolo Ramat e il commiato di Cesare Segre si concentrano sulla figura umana e scientifica di Maria Elisabeth Conte e sull'eredità del suo insegnamento. Michele Prandi esplora, sulle orme del lavoro pionieristico della studiosa, le prospettive aperte a una problematizzazione semiotica dello studio delle lingue naturali, mentre Georges Kleiber costruisce un ponte tra uno dei mezzi più sottili della coesione testuale - l'anafora associativa - e le risorse lessicali. Con la sottigliezza che conosciamo, Harald Weinrich fa il punto sul rapporto complesso tra i titoli e i testi letterari e scientifici sullo sfondo delle problematiche della memoria, sia naturale, sia artificiale. Ricostruendo con accuratezza e competenza le riflessioni di Peter Hartmann, Klaus Hölker ci riporta alla genesi della linguistica testuale, mentre Gunver Skytte guarda agli sviluppi futuri in una prospettiva comparativa e tipologica. Hans Kronning riprende uno degli ultimi spunti del lavoro di Maria-Elisabeth Conte per ripensare le complesse problematiche della modalità al di là della dicotomia tra epistemico e deontico.

Maggiori Informazioni

Autore Prandi Michele; Ramat Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Paolo Ramat , Ricordo di Maria Elisabeth Conte Michele Prandi , Maria Elisabeth Conte: tra semiotica e linguistica Georges Kleiber , Anaphore associative et lexique Harald Weinrich , I titoli e i testi Klaus Hölker , Per ricostruire un contesto: gli inizi della Textlinguistik Gunver Skytte , Coerenza e equivalenza testuale: preliminari per uno studio comparativo dei generi Hans Kronning , Au-delà du déontique et de l'épistémique Cesare Segre , Commiato.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: