Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semiotica Del Testo

ISBN/EAN
9788843019519
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
312

Disponibile

24,50 €
Questo libro viene finalmente a colmare un vuoto nel panorama attuale della divulgazione semiotica in Italia. Esso infatti intende fare il punto sugli strumenti di analisi testuale che al momento appaiono come i più collaudati e accreditati. Equivalente a un corso di base di Semiotica del testo, l’opera illustra una gamma diversificata di categorie che gli studenti, o i principianti, possono applicare immediatamente nell’analisi di testi di vario tipo (testi letterari, poesie, fenomeni sociali, oggetti di consumo, pubblicità, programmi televisivi, ecc.). Lo studioso di semiotica troverà invece in queste pagine il computo, tutt’altro fallimentare, di un patrimonio comune, frutto di una riflessione ormai più che trentennale nell’ambito della testualità.

Maggiori Informazioni

Autore Pozzato Maria Pia
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 325
Lingua Italiano
Indice 1. Che cos’è la "semiotica del testo"’ 2. Il modello di Vladimir Propp e la sua rielaborazione ad opera di Algirdas Greimas 3. Il contributo delle analisi mitologiche di Claude Lévi-Strauss alla grammatica narrativa di Algirdas Greimas 4. La grammatica narrativa di Greimas (prima parte) 5. La grammatica narrativa di Greimas (seconda parte) 6. Le strutture semionarrative e la prima segmentazione del testo 7. Il livello discorsivo: l’enunciazione 8. Il livello discorsivo: gli attori 9. Il livello discorsivo: il punto di vista e gli aspetti 10. L’organizzazione semantica 11. Il Lettore Modello e i limiti dell’interpretazione nella semiotica di Umberto Eco 12. Le competenze del lettore: l’esempio dei Buddenbrook di Thomas Mann 13. La semiotica letteraria di Jacques Geninasca 14. Il testo artistico secondo Jurij Lotman 15. Estetico, estesico, patemico 16. Semiotica plastica e semiotica figurativa 17. Semiotica visiva e verbo-visiva: applicazioni 18. Significazione vs comunicazione. Verso la socio-semiotica 19. La socio-semiotica di Eric Landowski 20. Le figure del racconto di Gérard Genette 21. Pubblicità e identità visive nell’opera di Jean-Marie Floch 22. Semiotica e televisione 23. L’analisi degli oggetti / Bibliografia / Indice analitico
Questo libro è anche in: