Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semiotica del testo letterario. Teoria e analisi [Panosetti - Carocci]

ISBN/EAN
9788843075287
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
268

Disponibile

23,00 €
Il volume presenta una ricognizione completa e aggiornata sul tema della semiotica letteraria, con un confronto serrato tra teoria e pratica e un taglio fortemente operativo, ricco di esempi ed esercitazioni mirate. La presenza di schede di approfondimento rende il testo fruibile anche al lettore che non conosce i principi generali della disciplina. Alla base, la convinzione che oggi più che mai, nell'epoca dei linguaggi ricombinanti e audiovisivi, saper analizzare un testo “antico” e complesso come quello letterario sia una competenza non solo utile, ma sempre più necessaria in un largo numero di ambiti di applicazione.

Maggiori Informazioni

Autore Panosetti Daniela
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Introduzione 1. Premessa: oltre lo storytelling 2. Storia di un’affinità 3. Sindromi di rigetto 4. Percorsi di riscoperta 1. Principi dell’analisi Ipotesi strutturalista e ipotesi interpretativa/La nozione di testo/ Articolazione esterna: l’extra-testo/Articolazione interna: l’intra-testo/L’analisi del contenuto e il percorso generativo/Livelli di pertinenza e principio di adeguazione 2. Estetico e letterario: nozioni chiave Lo specifico letterario/Una “scienza del particolare”: la letterarietà come effetto/Il piacere del testo: l’effetto estetico/Autoriflessività, motivazione e invenzione/Estetico, poetico, letterario: una mappa 3. Dal discorso ai valori: l’identità del testo Due tipi di invenzione/Le voci del discorso/Attori, tempi e spazi: la messa in scena/Dal figurativo al patemico: l’universo del discorso/L’architettura del racconto: gli schemi narrativi/La rete semantica/Assiologie e valori 4. Strutture singolari: lo spazio del testo Muoversi nel testo/I confini del testo/Testo, discorso, oggetto testuale/“Una lettura lenta”/Cogliere il senso: prensioni e razionalità/Il fucile di ?echov e la colonna di Stendhal/Stile e idioletto 5. L’esperienza letteraria: il testo “vissuto” Un testo che cambia chi lo legge: l’efficacia epistemica/L’esperienza estetica: un rapporto “amoroso”/Ritmiche testuali/“Sentire” il testo: i rilievi semantici/Il piacere di perdersi (e ritrovarsi) Conclusioni Bibliografia
Questo libro è anche in: