Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semiotica Dei Media. Le Forme Dell'esperienza

ISBN/EAN
9788843049264
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
328

Disponibile

29,00 €
Il libro insegna ad analizzare criticamente un'ampia gamma di prodotti mediali: fiction televisive, articoli di quotidiani e magazines, fumetti, canzoni pop, spot pubblicitari, videogiochi, siti web. Il modello di analisi si basa sull'idea che i media costituiscano forme di esperienza viva e complessa: non solo cognitiva, quindi, ma altresi' sensibile, emotiva, pratica, interpersonale ed empatica. Il volume rappresenta una sintesi dei differenti settori di ricerca della semiotica dei media. Esso intende inoltre aggiornare gli strumenti tradizionali della semiotica del testo, alla luce dei risultati piu' avanzati del dialogo delle scienze del linguaggio con quelle socioantropologiche e neurocognitive. Ogni capitolo del libro fa riferimento all'analisi di casi concreti, offre sintetiche ricostruzioni del dibattito teorico sui singoli argomenti, presenta delle guide ragionate alla bibliografia e suggerisce ulteriori esercizi di analisi.

Maggiori Informazioni

Autore Eugeni Ruggero
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 96
Lingua Italiano
Indice Parte prima. L’esperienza mediale e la semiotica dei media 1. L’esperienza Premessa/Che cos’è l’esperienza/Un modello dell’esperienza/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 2. L’esperienza mediale Premessa/Che cos’è l’esperienza mediale/Le forme dell’esperienza mediale/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 3. La semiotica e l’esperienza mediale Premessa/Che cos’è la semiotica dei media/I percorsi di ricerca della semiotica dei media/Il metodo di ricerca della semiotica dei media/Un tracciato di analisi dell’esperienza mediale/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici Parte seconda. Una visita guidata all’esperienza mediale 4. I processi sensoriali e la qualificazione sensibile Premessa/I grattacieli e la strada/Sensazione e percezione nei processi sensoriali/La dinamica dei processi sensibili/Qualità e diagrammi tonali/Qualità e diagrammi ritmici/Il design sensibile dell’esperienza/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 5. L’ordinamento del mondo indiretto Premessa/La sparizione di Nick/Situazione e mappe situazionali/Trasformazioni narrative e qualità sensibili/Il design narrativo dell’esperienza/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 6. L’ordinamento del discorso Premessa/Vuoti, salti, ritorni/Le articolazioni del discorso/L’analisi dell’intreccio e della gestualità compositiva/Il design temporale dell’esperienza/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 7. L’ordinamento del mondo diretto Premessa / "You can only watch"/Le regolazioni del rapporto tra mondo diretto e indiretto/L’esperienza di finzione dalla discontinuità alla pseudo continuità/Il design ontologico dell’esperienza mediale/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 8. Le relazioni con i soggetti del mondo indiretto Premessa/4672 Carney Lane, Boulder Highway/Il soggetto della percezione del mondo indiretto/I soggetti interni al mondo indiretto/Il design etico dell’esperienza/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 9. Le relazioni con i soggetti del discorso Premessa/L’incubo di Nick/I soggetti del discorso e le loro manifestazioni/Intreccio, scrittura, stile/La relazione fiduciaria/Il design retorico dell’esperienza/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 10. Le relazioni con i soggetti del mondo diretto Premessa/Un imprevisto finale/Il web e l’esperienza della socialità/L’esperienza mediale e il fondamento della socialità/Il design sociale dell’esperienza/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici Parte terza. L’analisi delle esperienze mediali 11. L’articolo della stampa quotidiana Premessa/Miracoli sulle acque/Il soggetto del discorso come soggetto vocale/ Il soggetto del discorso come soggetto sociale/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 12. La grafica del periodico illustrato Premessa/Corpi in copertina/L’analisi del formato grafico/ Il formato come spazio metadiscorsivo e i suoi soggetti/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 13. Il fumetto Premessa/Il Cavaliere oscuro ritorna/Ritmo percepito e ritmo vissuto nel fumetto/Corpo del lettore e corpo del personaggio/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 14. La canzone pop Premessa/Fútbol/Voce del soggetto, voce sociale/Verse, chorus, bridge: la canzone come oggetto sonoro/La polifonia dell’esperienza/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 15. Il commercial televisivo Premessa/Ahhh!/Who’s the first? Le relazioni con il mondo indiretto/The choice of a new generation. Le relazioni con il discorso/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici 16. Il videogioco Premessa/In una galassia lontana lontana.../L’interazione con il mondo indiretto/L’interazione con il discorso/L’esperienza mediale nell’era della postmedialità/Percorsi di approfondimento/Quaderno degli esercizi/Riferimenti bibliografici Indice dei nomi Indice dei termini principali
Stato editoriale In Commercio