Semiotica dei filtri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791221818055
- Editore
- Aracne (Genzano di Roma)
- Collana
- I saggi di Lexia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 244
Disponibile
21,00 €
I saggi raccolti in "Semiotica dei filtri" cercano di indagare la pluralità di significati culturali, le molteplici configurazioni narrative e le evoluzioni tecno-estetiche del filtro, a partire dall'ambivalenza linguistica di questo oggetto, resa in inglese dalla dialettica tra i termini philter e filter. Il primo è il filtro nel senso di pozione magica, dall'effetto prodigioso, che induce chi ne beve a compiere azioni contrarie alla propria volontà ; il secondo indica invece ciò che fa ostacolo al contatto diretto fra due enti od oggetti, come un feltro, una membrana o un'intercapedine, che allo stesso tempo separa e connette. Una differenza semantica che sembra trovare sintesi oggi nell'era digitale, in cui i filtri sono insieme philter e filter: strumento di seduzione e manipolazione, barriera che impedisce un'esperienza dell'autenticità , ma in ogni caso condizione di possibilità dell'esperienza. Ciascun contributo esplora un diverso aspetto e senso del filtro o, meglio ancora, una diversa modalità del filtro di fare e dare senso, nel comune intento di riconoscere e di evidenziare la rilevanza semiotica di questo oggetto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Piluso F.;Leone M. |
|---|---|
| Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
| Anno | 2025 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I saggi di Lexia |
| Num. Collana | 60 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
