Seminari clinici. La cassetta degli attrezzi dell'analista transazionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856830965
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
23,00 €
Questo manuale di metodologia e tecniche copre un vuoto molto avvertito nella comunità degli analisti transazionali: quello di un testo che descriva in dettaglio la messa in opera del metodo dell'analisi transazionale.
La filosofia del libro è dunque riportare per iscritto la trentennale esperienza di didattica e supervisione dell'autore. E l'obiettivo è mettere il lettore nella condizione di poter tradurre con efficacia sul piano terapeutico i principi generali del metodo clinico e della metodologia.
La sistematizzazione degli argomenti nasce dai tanti seminari svolti dall'autore prima presso lo IAT dal 1976 al 1991, e successivamente presso l'Istituto Eric Berne. Questi ultimi hanno condotto numerosi allievi ad acquisire il titolo di analista transazionale e poi di analista transazionale didatta della EATA e dell'ITAA.
Vengono dunque qui presentate le operazioni descritte dal fondatore dell'analisi transazionale, Eric Berne, e i diversi sviluppi della terapia ridecisionale dei Goulding, della psicoterapia integrativa di Erskine, dell'approccio psicodinamico di Novellino e Moiso.
Il lettore troverà anche descritte tecniche spesso mal conosciute, come le operazioni sullo stato dell'Io Genitore, il rechilding, la deconfusione su base relazionale.
Tecniche classiche come quelle delle due e delle tre sedie, l'analisi dei sogni, l'analisi del transfert e del controtransfert sono illustrate da esempi che ne caratterizzano le peculiarità.
Il manuale è rivolto agli allievi delle scuole di analisi transazionale, ai loro docenti per poter avere un riferimento didattico comune, agli psicoterapeuti di altre scuole per avere una conoscenza corretta di un metodo a volte svilito ingiustamente da opere di taglio divulgativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Novellino Michele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione Principi generali (Premessa didattica; Definizione di analisi transazionale; Scuole di analisi transazionale; Nuove basi epistemologiche; Comunicazione sociale, psicologia e inconscia; Altri sviluppi recenti in letteratura) Il cambiamento in analisi transazionale (Il cambiamento; Il recupero dell'inconscio nell'analisi transazionale psicodinamica: metodo e metodologia; La sindrome della psicoterapia efficace; Feedback positivo; Feedback negativo; Il paziente che non cambia; La "sloppiness") Difesa e resistenza (Difesa e resistenza; Difese a punto di vista evolutivo; Contro resistenza. Analisi del controtransfert; Approccio triadico alla resistenza; Resistenza in gruppo e antileadership) La metodologia clinica (Piano terapeutico e metodologia; Contratto terapeutico e contratto analitico: differenze operative; Differenze tra strategie e tattica; Fasi strategiche della terapia) Il setting (Premessa: i sei passi del primo colloquio e il setting in psicoanalisi transazionale; Definizione di setting; L'impostazione del caso ed il "referente"; La richiesta iniziale; Il primo colloquio e la formazione della alleanza terapeutica. Alleanza e pseudoalleanza; Scopi del primo colloquio; La motivazione del paziente; La raccolta delle informazioni; dare informazioni; Contratto ed interventi-sonda) Il contratto terapeutico (Contratto come contenuto e come processo; Contratto amministrativo; Contratti di terapia duri e soffici; Contratti inaccettabili; terapia senza contratto; Contratto di Holloway) La metodologia berniana (La metodologia berniana classica: i temi terapeutici; Le fasi della terapia secondo Berne; Tattiche berniane di intervento sull'Adulto; Tattiche di intervento con il Genitore; Tattiche di intervento sul Bambino: analisi regressiva) Tattiche post-berniane ridecisionali (Impasse e ridecisione; Le imprese e la linea evolutiva. Nevrosi di transfert; Le sette componenti della terapia ridecisionale; La terapia ridecisionale: lavoro con le sedie; Separazione e condensazione nel lavoro delle due sedie; Rechilding; Tecnica delle tre sedie; Interventi sul Genitore; Tattiche di intervento sul sogno) L'approccio psicodinamico (Deconfusione in Berne; Deconfusione e ridecisione; Analisi ridecisionale del transfert; Deconfusione in una prospettiva relazionale) Bibliografia analitica Bibliografia per aree Glossario Indice degli autori Indice analitico. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: