Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semeiotica Medica nell'adulto e nell'anziano 5/ed. - Metodologia clinica ed esplorazione morfofunzionale [Fradà - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829923465
Editore
Piccin Editore
Formato
Cartonato
Anno
2014
Edizione
5
Pagine
1200
95,00 €
Il notevole avanzamento delle nostre conoscenze sugli aspetti etiopatogenetici ma soprattutto fisiopatologici di molti quadri sindromici e gli straordinari progressi tecnologici con le più sofisticate tecniche diagnostiche di laboratorio e di imaging hanno reso necessari la revisione e l'aggiornamento di questo testo di Semeiotica. Lo studente potrà così ritrovarvi le più recenti acquisizioni nel campo delle indagini strumentali della funzione ventilatoria e della morfologia e funzionalità dell'apparato cardio-vascolare, sulla sierologia delle epatiti, delle classificazioni delle malattie ematologiche e delle indagini radiologiche dei vari organi ed apparati, che hanno sicuramente consentito di raggiungere una maggiore accuratezza diagnostica. Ho curato anche i capitoli dedicati alla semeiotica fisica classica nei riguardi del malato giovane-adulto e anziano rispettando l'impostazione originaria del trattato, che predilige l'anamnesi, l'esame obiettivo e l'analisi dei sintomi e dei segni in chiave preminentemente fisiopatologica, lasciando agli esami di laboratorio, strumentali e radiologici il ruolo di conferma di un indirizzo diagnostico. Ciò perché sono fermamente convinto dell'importanza fondamentale e della sempre attuale validità che il ragionamento clinico riveste quando sostenuto da una solida preparazione di base e maturato da un attento ascolto e da una scrupolosa osservazione del malato. D'altro canto la speranza che una diagnosi potesse essere rilasciata da un computer o demandata ad esami di laboratorio o strumentali o radiologici si è dimostrata del tutto illogica ed ha contribuito alla crisi della medicina determinando errori e sprechi che hanno alienato la fiducia dell'opinione pubblica nella classe medica. Il tecnicismo esasperato in assenza di elementi clinici (per ignoranza o per incuria) danneggia i pazienti, soprattutto anziani nei quali la coesistenza di più malattie, il più lungo trascorso e la maggiore probabilità di reperire elementi morfofunzionali che si discostano dall'idea di “normalità” acquisita nel giovane, possono facilmente portare ad errori di valutazione, finendo per vedere malattie inesistenti o per non riconoscere reali patologie emergenti. Oggi lo studente di medicina può avere una solida preparazione, il nuovo ordinamento degli studi appare valido a tal fine; deve frequentare le corsie che sono la vera palestra per imparare, deve essere scrupoloso, attento ed appassionato, deve avere rispetto per il malato nella sua globalità. Il lavoro di aggiornamento è stato naturalmente esteso alla documentazione iconografica con la sostituzione di alcune figure e con l'aggiunta di altre, che rappresentano le più moderne tecniche di imaging; ciò ha reso più pesante l'impegno dell'Editore, che ringrazio per i preziosi consigli e per la massima disponibilità anche nel fornire il materiale fotografico più adeguato ai fini didattici. Spero che l'opera nella sua attuale impostazione possa aiutare chi aspira a diventare un buon medico clinico. Giovanni Fradà

Maggiori Informazioni

Autore Fradà Giovanni
Editore Piccin Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo Primo L’INCONTRO CON IL PAZIENTE 1 Introduzione 1 Esame dell’ammalato 4 Anamnesi 4 Generalità 4 Anamnesi familiare 4 Anamnesi personale 4 Anamnesi fisiologica 4 Anamnesi patologica remota 5 Anamnesi patologica recente 5 Anamnesi lavorativa 6 Anamnesi farmacologica 6 Anamnesi nell’anziano 7 Esame obiettivo 8 Generalità 8 Capitolo Secondo SEMEIOLOGIA GENERALE DEL DOLORE 13 Generalità 13 Il dolore somatico e il dolore viscerale 14 Aspetti generali del dolore viscerale 16 La cefalea 18 Generalità 18 Inquadramento clinico 18 Cefalee essenziali 19 Cefalee sintomatiche 20 Dolore al collo 21 Dolore toracico di origine osteo-neuromuscolare 21 Sindrome di Tietze 22 Pleurodinia epidemica o sindrome di Bornholm 23 Sindrome dolorosa da costola fluttuante 23 Dolore toracico da affezioni addominali 23 Sindromi da compressione del torace, del collo e dell’arto superiore 23 Caratteristiche del dolore dei principali visceri toracici 24 Trachea, bronchi e parenchima polmonare 24 Pleura 24 Dolore pericardico 25 Dolore cardiaco 26 Caratteristiche del dolore cardiaco 26 Dolore della sindrome intermedia 27 Dolore da distensione del cuore 27 Il dolore precordiale non cardiaco 28 Aorta 28 Esofago 28 Dolore addominale 30 Canale digerente 31 Dolore dello stomaco, duodeno ed intestino 31 Fegato e vie biliari 32 Pancreas 33 Rene e vie urinarie 33 Dolore splenico 33 Utero ed annessi 34 Dolore muscolare scheletrico 34 Capitolo Terzo RILIEVI ANAMNESTICI PARTICOLARI 35 Astenia 35 Vertigine 35 Malattia di Ménière 36 Sincope 37 Convulsioni 37 Prurito 38 Sonno . 38 Ipersonnia 39 Insonnia 39 Sospiro 39 Sbadiglio 39 Starnuto 39 Sete . . . 40 Diuresi e minzione 40 Fame . . 41 Alvo . . 42 Libido ed attività sessuale 42 Alterazioni della temperatura corporea 43 Febbre 43 Cause della febbre 44 Tipi di febbre 44 Manifestazioni connesse con la febbre 46 Ipotermia 48 Dimagrimento 48 Alterazioni della sudorazione 50 Instabilità emotiva, ansia e depressione 50 Capitolo Quarto ESAME OBIETTIVO GENERALE 51 Introduzione 51 Facies . . 51 Costituzione e statura 56 a) Costituzione corporea o abito morfologico 56 b) Statura 57 Difetti staturali 58 Eccessi staturali 64 Acromegalia e gigantismo 64 Stato di nutrizione 66 Tessuto sottocutaneo 66 Obesità 68 Magrezza 71 Magrezza primaria 73 Magrezza secondaria 73 Atteggiamento, decubito ed andatura 74 Cute . . . 75 Lesioni elementari della cute 84 Annessi cutanei 101 Capelli e peli 101 Ipertricosi ed irsutismo 101 Virilismo 101 Unghie 103 Ghiandole sebacee 105 Ghiandole sudoripare 105 Edema. . 106 Stato delle linfoghiandole superficiali 109 Apparato muscolare 110 Trofismo 110 Tono . . 110 Dolorabilità 111 Apparato osteo-articolare 111 Genitali esterni ed attribuzione del sesso 112 Psiche e sensorio 113 Coma . . 113 Vari tipi di coma 116 Diagnostica differenziale 116 SEMEIOTICA SPECIALE Capitolo Quinto ESAME OBIETTIVO DEL CAPO 121 Cranio. . 121 Cuoio capelluto e capelli 122 Orecchie 123 Faccia. . 123 Occhi . . 124 Globi oculari 125 Sclere 126 Congiuntive 127 Iride 127 Pupille 127 Cristallino 128 Fundus 128 Naso. . . . . 130 Labbra 130 Cavità orale 131 Gengive 131 Denti 132 Lingua 133 Pareti del cavo orale 136 Alito. . . 139 Capitolo Sesto COLLO 141 Esame obiettivo del collo 141 Tiroide . 145 Capitolo Settimo TORACE 149 Semeiotica fisica del torace 149 Linee di repere 150 Punti di repere 152 Topografia toraco-polmonare 153 Margini polmonari 153 Segmenti polmonari 154 Esame fisico del torace 154 Ispezione 154 Retrazione e dilatazione del torace 160 Movimenti respiratori 163 Tipo di respiro 163 Intensità del respiro 164 Respiro patologico 165 Alterazioni della frequenza degli atti respiratori 165 Palpazione 166 Dolore toracico 167 Fremito vocale tattile 168 Percussione 169 Percussione topografica 172 Delimitazione degli apici 172 Delimitazione dei margini polmonari anteriori ed inferiori 174 Resistenza plessimetrica 176 Percussione comparativa 176 Ottusità sospese 181 Ottusità lobari 181 Suono timpanico 182 Suono metallico 182 Fenomeni di variazione del suono percussorio 182 Percussione ascoltatoria di fenomeni plessici 182 Percussione ascoltata 182 Transonanza plessimetrica 183 Ascoltazione 183 Respiro o soffio bronchiale 185 Rumori respiratori accessori 186 Rumori bronchiali 186 Rumori polmonari 188 Rumori accessori pleurici 189 Ascoltazione della parola a voce alta 190 Ascoltazione della parola bisbigliata 191 Ascoltazione del guazzamento pleurico 191 Sintomi e sindromi di alcune malattie respiratorie 191 Dolore toracico 191 Tosse 191 Le disfonie 193 Espettorato 193 Vomica 193 Dispnea 194 Emottisi 195 Cianosi 196 Le manifestazioni della bronchite cronica 198 Broncopneumopatia cronica ostruttiva 199 La sindrome bronco-asmatica 201 Diagnosi differenziale 201 Infiltrato polmonare fugace (sindrome di Löffler) 202 Polmone del contadino o Farmer’s lung 203 La distrofia polmonare progressiva (DPP o polmone evanescente) 203 La sindrome da addensamento polmonare 203 Polmonite interstiziale 205 Infarto polmonare 205 Sindrome di Goodpasture 206 Sindrome di Pancoast-Tobias-Ciuffini 206 La sindrome atelettasica 206 La sindrome del lobo medio 207 La sindrome da versamento pleurico 207 Toracentesi 208 Esame del versamento pleurico 208 Caratteri fisici 208 Peso specifico 209 Caratteri chimici 209 Esame citologico del sedimento 209 La sindrome cavitaria 210 Il pneumotorace 210 La sindrome bronchiettasica 211 La mucoviscidosi 212 Manifestazioni della TBC polmonare 212 Manifestazioni delle fibrosi polmonari 214 Sintomatologia 215 Insufficienza respiratoria (IR) 215 Insufficienza respiratoria acuta 215 Insufficienza respiratoria cronica 215 Sintomatologia 215 La sindrome di Pickwick (sindrome cardiorespiratoria dell’obeso) 216 Apparato respiratorio nell’anziano 216 Esame obiettivo delle mammelle 217 Tecniche di esame della mammella femminile 217 Mammella maschile 221 Regioni ascellari 221 L’esame citologico 222 Capitolo Ottavo ESPLORAZIONE STRUMENTALE DELL’APPARATO RESPIRATORIO 223 Le indagini radiologiche del torace 223 Premesse 223 Il radiogramma del torace 223 Reperti pleuropolmonari in condizioni normali 223 Reperti nelle principali condizioni patologiche polmonari 225 Tumori primitivi 236 Tumori metastatici 238 Reperti di patologia pleurica 239 Stratigrafia o tomografia 243 La xerografia 243 Indagini radiologiche con mezzi di contrasto 245 Broncografia 245 Angiopneumografia 248 Scintigrafia polmonare 249 Broncoscopia 251 Tomografia assiale computerizzata (TAC) 251 Risonanza magnetica nucleare (RMN) 254 Biopsia pleurica e polmonare 254 Ecografia 255 Markers tumorali 255 Esplorazione funzionale della respirazione 256 Ventilazione 256 Parametri statici 256 Parametri dinamici 257 Meccanica ventilatoria 259 Effetti della ventilazione sul circolo 262 Piccolo circolo 262 Grande circolo venoso 262 Circolo arterioso sistemico 263 Cuore 263 La diffusione alveolo-capillare 263 La fase circolatoria della respirazione 264 I gas del sangue 264 La fase tessutale della respirazione 265 Insufficienza respiratoria (IR) 265 Insufficienza ventilatoria 266 Insufficienza alveolo-capillare 266 a) Alterazione del rapporto ventilazione/perfusione 267 b) Alterazione della diffusione gassosa 267 Insufficienza respiratoria di origine emato-circolatoria 267 Insufficienza respiratoria da alterata composizione dell’aria e da alterazioni metaboliche periferiche 268 Le alterazioni dell’equilibrio acido-base 268 Ipossiemia 269 Ipercapnia 270 Modalità di esplorazione della broncoreattività aspecifica 270 Esplorazione strumentale della mammella 270 Ecografia 270 Termografia 271 Mammografia 271 Markers tumorali 272 Capitolo Nono SEMEIOTICA DEL CUORE E DEI VASI 273 Premesse 273 L’anamnesi nelle malattie del cuore 273 Esame fisico del cuore 274 Ispezione 274 Aspetto della regione precordiale 275 Sede e caratteri dell’itto della punta 276 Palpazione 277 Gli impulsi cardiaci da sovraccarico ventricolare 278 Fremiti 278 Sfregamenti pericardici 278 Percussione 279 Aia di ottusità assoluta 279 Aia di ottusità relativa 279 Confini dell’aia cardiaca relativa 282 Diametri cardiaci 282 Slargamento del fascio vascolare 285 Ascoltazione 285 Focolai di ascoltazione 286 Focolai anatomici 286 Focolai clinici 286 Modificazioni dei toni cardiaci 287 Variazioni di intensità dei toni cardiaci 287 Timbro dei toni cardiaci 288 Numero dei toni cardiaci 288 Sdoppiamento dei toni cardiaci 288 Ritmo a tre tempi 289 Ritmo di galoppo 289 Galoppo atriale o presistolico 290 Galoppo ventricolare o protodiastolico 291 Schiocco di apertura 291 Toni aggiunti sistolici: i clicks 292 Modificazioni del ritmo dei toni 293 Rumori cardiaci 293 Rumori endocardici 293 Soffi innocenti 295 Significato diagnostico dei rumori endocardici 296 Classificazione dei soffi in base ai caratteri acustici 297 Epicentro d’ascoltazione dei soffi e loro propagazione 297 Individuazione dei soffi 299 Classificazione dei soffi su base emodinamica 299 Soffi sistolici 299 Soffi diastolici 299 Tipi principali di soffi 299 Tipi particolari di soffi 301 Rumori esocardici 301 Rumori pericardici (sfregamenti pericardici) 301 Rumori extrapericardici 301 Rumori cardiopolmonari 302 Rumori pleuropericardici 302 Modificazioni emodinamiche indotte dall’attività respiratoria 302 Manovra di Valsalva 302 Manovra di Müller 307 Esame fisico dei vasi 308 Arterie 308 Palpazione 308 Caratteri del polso 309 Ritmo del polso 311 Forza del polso 313 Ampiezza del polso 313 Tensione del polso 313 Consistenza del polso 314 Durata del polso 314 Uguaglianza del polso 314 Simmetria e sincronismo dei polsi 314 Percussione 317 Ascoltazione 317 Fistole artero-venose 317 Vene. . 319 Premesse 319 La pressione venosa centrale 319 Ispezione delle vene 320 Turgore delle giugulari 322 Pulsazione delle giugulari 323 Ascoltazione delle vene 324 Valutazione della pressione venosa 324 I vasi linfatici 325 La pressione arteriosa e le sue anormalità 327 Metodi di rilevamento 327 Limiti della pressione arteriosa “normale” 331 Sintomi e sindromi relativi ad alcune condizioni cardio-vascolari 331 Ipertensione arteriosa 331 Sintomatologia dell’ipertensione arteriosa 332 Ipotensione arteriosa 334 Cardiopatie congenite 334 Generalità semeiologiche sulle cardiopatie congenite 335 Anamnesi 335 Esame obiettivo 335 Ispezione 335 Palpazione 335 Ascoltazione 335 Le sindromi ipercinetiche (ipercinesie cardiovascolari) 336 La risposta cardiocircolatoria allo sforzo fisico 336 Cuore degli sportivi (cuore d’atleta) 337 Disordini del ritmo 338 Tachicardie parossistiche 338 Arresto seno-atriale 340 Blocchi atrio-ventricolari 340 Sindrome di Morgagni-Adams-Stokes (MAS) 340 Pericardite essudativa 340 Ispezione 340 Palpazione 340 Percussione 340 Ascoltazione 341 I segni del tamponamento cardiaco 341 Pericardite cronica 341 Pericardite costrittiva 341 Cardiopatia ischemica 342 Forme cliniche della cardiopatia ischemica 342 Angina pectoris 342 Angina pectoris da sforzo (angina stabile) 342 Angina pectoris spontanea (angina instabile o sindrome intermedia) 343 Infarto acuto del miocardio 343 Complicanze dell’infarto miocardico 344 Cardiopatia ipertensiva 345 Ipertensione arteriosa polmonare 345 Cuore polmonare cronico (CPC) 346 Cuore polmonare acuto (CPA) 347 Le miocardiopatie 348 Miocardiopatie dilatative 348 Miocardiopatie ipertrofiche 349 Miocardiopatie restrittive 349 Lo scompenso cardiaco 350 Insufficienza cardiaca destra e scompenso congestizio 351 Insufficienza cardiaca sinistra 352 Congestione polmonare ed edema polmonare acuto 353 Insufficienza cardio-respiratoria 353 Shock cardiovascolare 354 Il cuore nell’ipertiroidismo 354 Il cuore nel mixedema 355 Il cuore nella sclerodermia ed in altre collagenopatie 355 Apparato cardiovascolare senile 355 Capitolo Decimo MEDIASTINO 357 Generalità 357 Sindrome mediastinica 358 Rilievi subiettivi 358 Rilievi obiettivi 358 Ispezione 359 Palpazione 360 Percussione 361 Ascoltazione 362 Elementi di diagnostica radiologica 365 Capitolo Undicesimo ESPLORAZIONE FUNZIONALE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE 367 Premesse 367 Radiologia del cuore e dei grossi vasi 367 Proiezione obliqua anteriore destra 368 Proiezione obliqua anteriore sinistra 369 Proiezione laterale 369 Studio volumetrico del cuore 369 Reperti patologici 371 Modificazioni globali dell’ombra cardiaca 376 Ingrandimento dell’ombra cardiaca 376 Diminuzione di volume del cuore (microcardia) 379 Calcificazioni 380 Campi polmonari 380 Elettrocardiografia 381 Che cosa è l’elettrocardiografia 381 Come si registra un ECG 382 Valore dell’ECG 383 Basi elettrofisiologiche dell’ECG normale 383 Elettrocardiogramma normale 385 Brevi cenni di analisi sistematica dell’ECG 386 Determinazione dell’asse elettrico 386 Ritmo . . 388 Frequenza 388 Onda P . 389 P mitralica (dilatazione atriale sinistra) 389 P polmonare (dilatazione dell’atrio destro) 390 Dilatazione di entrambi gli atri 390 Le aritmie 390 Aritmie sinusali 391 Bradicardia e tachicardia 391 Extrasistoli 394 Parasistolia 397 Sistoli da scappamento o evasione 397 Battiti di fusione 397 Flutter atriale 397 Fibrillazione atriale 397 Fibrillazione ventricolare 400 Tachicardia parossistica 400 Tachicardia parossistica sopraventricolare 400 Tachicardia parossistica ventricolare 400 Sindromi da preeccitazione ventricolare (SPEV) e sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW) 402 Turbe della conduzione atrioventricolare (blocchi A-V) 404 BAV di 1° grado 404 BAV di 2° grado 404 BAV completo o di 3° grado o dissociazione A-V 406 Turbe della conduzione intraventricolare 408 Blocchi di branca 408 Blocco di branca sinistra 408 Blocco di branca destra 408 Gli emiblocchi (blocchi unifascicolari) 408 Alterazioni del tratto S-T e dell’onda T 412 Reperti caratteristici della cardiopatia ischemica 412 Ischemia 412 Lesione 412 Necrosi 412 L’ECG nell’infarto miocardico (IM) 413 Localizzazione dell’infarto miocardico 413 Infarti anteriori 413 Infarti posteriori 413 L’ECG nell’angina pectoris 415 L’ECG nella pericardite 417 ECG dinamico secondo Holter 418 Altre metodiche elettrocardiografiche 420 Test provocativi nella diagnostica della cardiopatia ischemica 420 Ecocardiografia 426 Cenni tecnici ed esemplificazioni 426 Ecocardiografia Doppler 439 Cateterismo cardiaco 442 Cateterismo del cuore destro 442 Cateterismo del cuore sinistro 443 Misurazione della portata cardiaca 443 Coronarografia 444 Angiocardiografia 446 Angiocardiografia radioisotopica 447 Scintigrafia miocardica 448 Tomografia ad emissione di positroni (PET) 450 Risonanza magnetica nucleare (RMN) 450 Flebogramma giugulare 451 Metodica 451 Polso venoso positivo 454 Polso epatico 454 Pressione venosa 455 Pressione venosa centrale (PVC) 455 Pressione venosa periferica 456 Studio strumentale del sistema circolatorio periferico 456 Capillaroscopia 456 Pletismografia digitale 458 Termometria cutanea 459 Sfigmografia ultrasonica ad effetto Doppler 459 Angiografia 462 Linfografia 471 Capitolo Dodicesimo SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME 473 Generalità 473 Esame obiettivo dell’addome 476 Ispezione 476 Simmetria, forma e volume dell’addome 476 Stato dell’ombelico 478 Movimenti respiratori 478 Pulsazioni addominali 479 Cute 480 Reticolo venoso sottocutaneo 480 Reticoli venosi tipo cava-cava e tipo porta-cava 480 Palpazione 485 Fiotto addominale 487 Palpazione del fegato 488 Palpazione della milza 492 Palpazione dei reni 494 Esplorazione del pancreas 497 Palpazione dello stomaco 497 Palpazione dell’intestino 498 Peritoneo 499 Raccolte saccate peritoneali 500 Tumori retroperitoneali 501 Punti dolorosi addominali 502 Punti epato-biliari 503 Punti appendicolari 504 Punti pancreatici 506 Punti renali ed ureterali 506 Punti dolorosi dell’utero e dell’ovaio 507 Altri punti dolorosi addominali 507 Masse addominali 508 Esplorazione rettale ed esplorazione vaginale 509 Esplorazione rettale 510 Percussione 512 Percussione del fegato 512 Modificazioni patologiche dell’ottusità epatica 513 Cause principali di epatomegalia 516 Epatomegalia con splenomegalia 516 Epatomegalia senza splenomegalia 516 Percussione della milza 516 Diagnostica differenziale della splenomegalia 517 Cause principali di splenomegalia 517 Percussione dello stomaco e dell’intestino 518 Percussione di versamenti addominali 518 Cause di ascite 520 Ascoltazione dell’addome 522 Gorgoglio 522 Guazzamento 523 Borborigmi 523 Sfregamenti peritoneali 523 Segni e sintomi indicativi di condizioni patologiche digestive 523 Ruminazione 523 Reflusso gastroesofageo 524 Disfagia 524 Anoressia, nausea e vomito 525 Pirosi 526 Dispepsia 526 Tipi di dispepsia 526 Aerofagia 527 Singhiozzo 528 Meteorismo 528 Stitichezza 528 Stipsi cronica o abituale 528 Stipsi acuta 529 Diarrea 529 Diarrea dell’infanzia 530 Diarrea degli adulti 530 Sindrome da colon irritabile 531 Semeiotica del giunto gastro-esofageo 531 Distensione addominale con timpanismo 534 Dilatazione acuta dello stomaco 535 Ipertensione portale 535 Manifestazioni cliniche dell’ipertensione portale 539 Milza 539 Fegato 540 Ascite 540 Circoli venosi collaterali 540 Emorragie digestive 541 Cause di emorragie digestive 542 Ittero . . . 542 L’insufficienza epatica 544 Sindrome epato-renale (nefropatia funzionale epatica) 548 Sintomatologia dell’ascesso subfrenico 549 Situazioni dolorose addominali acute 550 Dolore addominale cronico e recidivante 552 Addome acuto 555 Addome acuto di tipo peritonitico 555 Addome acuto di tipo occlusivo 555 Addome acuto di tipo vascolare 556 Falso addome acuto 558 Sindrome da malassorbimento 560 Sindromi proteinodisperdenti 560 Addome nell’anziano 561 Capitolo Tredicesimo INDAGINI FUNZIONALI E STRUMENTALI DELL’APPARATO DIGERENTE 565 Esplorazione dell’esofago 565 Semeiotica strumentale dell’esofago 565 Esame radiologico 565 Patologie funzionali 565 Patologie organiche 567 pHmetria 572 Manometria 572 Esofagoscopia 574 Esame strumentale del giunto gastro-esofageo 578 Ernia iatale 578 Sindrome di Mallory-Weiss e di Boerhaave 580 Esplorazione dello stomaco e del duodeno 581 Esami di laboratorio 581 Tecnica di esecuzione del sondaggio gastrico 581 Dosaggio di altri componenti del succo gastrico 582 pHmetria 583 Esame radiologico dello stomaco e del duodeno 583 Metodiche radioisotopiche 598 Endoscopia gastrica 598 Endoscopia duodenale 604 Manometria dello stomaco e del duodeno 606 Esplorazione funzionale del pancreas 606 Esami di laboratorio inerenti allo studio della funzione pancreatica 606 Indagine radiologica del pancreas 608 Ecografia 609 Tomografia assiale computerizzata (TAC) 609 Risonanza magnetica nucleare (RMN) 611 Coledoco-pancreatografia retrograda perendoscopica 611 Ecoendoscopia 611 Esplorazione dell’intestino tenue 611 Prove di funzionalità digestiva 612 Prove di assorbimento 613 Differenziazione tra maldigestione e malassorbimento 614 Enzimogramma nella patologia del tubo digerente e del pancreas 615 Esame delle feci 615 Esame radiologico del tenue 616 Studio della motilità del tenue 619 Esplorazione del colon 619 Esame radiologico del colon 619 Colonscopia 626 Anorettoscopia 629 Studio della motilità del colon 629 Indagine scintigrafica nelle malattie infiammatorie intestinali 629 Esplorazione di laboratorio e strumentale del fegato e delle vie biliari 630 Valutazione della citolisi 630 Valutazione della colestasi 630 Valutazione della funzione di sintesi 630 Albumina sierica 630 Tempo di protrombina 631 Ammoniemia 631 Valutazione della funzione di coniugazione, detossificazione e secrezione 631 Prova di carico con galattosio 631 Test di scomparsa degli acidi biliari 631 Bilirubinemia 631 Bilirubinuria 631 Fosfatasi alcalina sierica 631 5-Nucleotidasi sierica 632 Acidi biliari 633 Vari tipi di calcoli biliari e loro caratteristiche 633 Valutazione della funzione immunologica 633 Gammaglobuline sieriche 634 Immunoglobuline sieriche 634 Anticorpi antinucleo (ANA), antimuscolo liscio (SMA), antimitocondri (AMA), antimicrosomi (LKM) 634 Sondaggio duodenale 634 Esplorazione radiologica delle vie biliari 634 Colecistografia 634 Colangiografia 643 Colangiografia transepatica percutanea 646 Coledoco-pancreatografia retrograda perendoscopica (ERCP) 647 Metodi per la valutazione del letto vascolare epatico 647 Misurazione della pressione portale 647 Misurazione della portata venosa portale 650 Angiografia addominale 650 Sierologia delle epatiti virali 656 Epatite da virus A 656 Epatite da virus non A-non B/C 656 Epatite da virus B 656 Epatite da virus C 657 Epatite da virus Delta (D) 657 Epatite da virus E 658 Epatite da virus G 658 Markers tumorali 660 Antigene carcino-embrionario (CEA) 660 Alfa1 fetoproteina (AFP) 660 Gastro Intestinal Cancer Antigen (GICA o CA 19-9) 660 C-50. . 660 Tissue Polypeptide Antigen (TPA) 661 Metodi per la valutazione morfologica del fegato 661 Ecografia 661 Tomografia assiale computerizzata (TAC) 666 Risonanza magnetica nucleare (RMN) 666 Scintigrafia 670 Agobiopsia epatica 672 Laparoscopia 677 Metodica ed esemplificazioni 677 Capitolo Quattordicesimo SEMEIOTICA DELL’APPARATO UROGENITALE 679 Manifestazioni cliniche delle affezioni dei reni e delle vie urinarie 679 Nefropatie glomerulari 679 La sindrome nefritica acuta 679 La sindrome nefrosica 680 Nefropatie interstiziali 680 Pielonefrite acuta 680 Pielonefrite cronica 680 Nefropatie tubulari 681 Nefropatia ipertensiva 681 Semeiologia dell’ipertensione nefro-vascolare 681 Ematuria 682 Proteinuria 682 Manifestazioni dell’insufficienza renale acuta 682 Manifestazioni dell’insufficienza renale cronica 683 Prostata 683 Incontinenza e ritenzione di urina 683 Apparato urinario nell’età senile 684 Capitolo Quindicesimo INDAGINI DIAGNOSTICHE DELL’APPARATO UROGENITALE 685 Esplorazione funzionale del rene 685 Determinazione del filtrato glomerulare 685 Clearance dell’urea 685 Clearance della creatinina endogena 686 Determinazione della portata renale plasmatica 686 Esplorazione della funzione tubulare 687 Capacità massima tubulare di secrezione 687 Capacità massima tubulare di riassorbimento del glucosio (Tmg) 687 Capacità di concentrazione e diluizione del rene 687 Prova di concentrazione 687 Prova di diluizione 688 Acidificazione delle urine 688 Studio del bilancio elettrolitico (Na+, K+, Cl- e Ca++) 688 Eliminazione urinaria di acido urico e cistina 689 Enzimuria 689 Esame delle urine 689 Quantità 689 Aspetto 690 Odore 690 Colore 690 Peso specifico 690 Osmolarità 690 Reazione 691 Glucosio 691 Proteinuria 691 Corpi chetonici 692 Acido-5-idrossi-indolacetico 692 Porfirina 692 Urobilinogeno 692 Bilirubina 692 Prodotti dei tumori melanogenici 692 Esame del sedimento urinario 692 Ematuria 692 Elementi cellulari nucleati 695 Cilindruria 695 Enzimogramma nella patologia urogenitale 695 Markers tumorali 696 CA-125 696 CA-15-3 696 Fosfatasi acida prostatica (PAP) 696 Antigene prostata-specifico (PSA) 696 Indagini radiologiche sull’albero urinario 696 Esame diretto dell’addome 696 Urografia endovenosa 696 Cisto-uretrografia 700 Pielografia ascendente 700 Ecografia 700 Radionefrogramma 703 Scintigrafia renale 706 Tomografia assiale computerizzata (TAC) 708 Risonanza magnetica nucleare (RMN) 708 Arteriografia renale 708 Biopsia renale 718 Capitolo Sedicesimo SEMEIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO 723 Generalità 723 Modalità dell’esame neurologico 723 Semeiotica della motilità normale e patologica 724 Semeiotica della motilità volontaria normale e patologica 724 Emiplegia 727 Monoplegia 728 Diplegia 728 Paraplegia 729 Tetraplegia o quadriplegia 729 Esame obiettivo della motilità volontaria 731 Semeiotica della reflettività normale e patologica 731 Modificazioni patologiche dei riflessi profondi 732 Riflessi superficiali normali e loro modificazioni patologiche 732 Riflessi di automatismo spinale 734 Riflessi di attitudine 734 Semeiotica della motilità automatica normale e patologica 734 Il sistema extrapiramidale 734 Sintomi extrapiramidali 735 Disturbi del tono muscolare 735 Discinesie 735 Disturbi psichici 736 Sindromi extrapiramidali 736 Semeiotica cerebellare normale e patologica 737 Il sistema cerebellare 737 Funzione della coordinazione 737 Obiettività dell’atassia 737 Incoordinazione cerebellare 737 Disturbi della stazione eretta e della deambulazione 739 Stazione eretta 739 Deambulazione 739 Motilità involontaria patologica 740 Semeiotica della sensibilità normale e patologica 741 Le varie forme di sensibilità 742 Disturbi obiettivi della sensibilità 743 Esame delle varie forme di sensibilità 743 Sensibilità superficiale 743 Sensibilità profonda 743 Sensibilità corticale 743 Semeiotica dei nervi cranici 746 Nervo olfattorio (I paio) 746 Nervo ottico (II paio) 746 Nervi oculomotori (III, IV, VI paio) 748 Motilità oculare intrinseca 749 Nervo trigemino (V paio) 749 Nervo facciale (VII paio) 749 Nervo acustico (VIII paio) 751 L’audiometria tonale 751 Nervo glossofaringeo (IX paio) 752 Nervo vago (X paio) 752 Nervo accessorio o spinale (XI paio) 752 Nervo ipoglosso (XII paio) 752 Semeiotica dei nervi spinali 753 Lesione del plesso brachiale 753 Lesione del nervo sciatico 754 Sindrome della coda equina 755 Nevralgie 755 Causalgia 758 Polineuriti 758 Quadri semeiologici delle principali affezioni neurologiche 759 Miopatie 759 Semeiotica muscolare 759 Miopatie primitive o distrofie muscolari progressive 760 Miotonia congenita (M. di Thomsen) 761 Distrofia miotonica (M. di Steinert) 761 Miastenia (M. di Erb-Goldflam) 761 Paralisi familiare periodica 761 Enzimogramma nelle miopatie 761 Malattie degenerative sistemiche 762 Lesione trasversa del midollo spinale 763 Emisezione trasversa del midollo spinale 763 Siringomielia 763 Sindrome di Bernard-Horner 764 Affezioni neuroluetiche 765 Tabe dorsale 765 Lues cerebri 765 Paralisi progressiva 765 Sclerosi a placche (o sclerosi multipla o polisclerosi) 765 Afasie - Agnosie - Aprassie 766 Afasie 766 Afasia motoria o di Broca 766 Afasia sensoriale o di Wernicke 766 Forme di afasia 766 Agnosie 766 Aprassie 767 Encefaliti 767 Sindrome meningitica 768 Sindrome ipertensiva endocranica 768 Tumori endocranici 768 Epilessie 769 Grande male 770 Piccolo male 770 Epilessia parziale o focale 770 Cerebropatie vascolari 770 Apoplessia cerebrale 770 Sintomatologia della fase acuta della apoplessia cerebrale 771 Sintomatologia propria dei rammollimenti cerebrali in rapporto alla sede 772 Rammollimento nel territorio della silviana 772 Rammollimento nel territorio della coroidea anteriore 773 Rammollimento nel territorio della cerebrale anteriore 773 Rammollimento nel territorio della cerebrale posteriore 773 Rammollimento nel territorio vertebro-basilare 773 Sintomatologia della trombosi della carotide 774 Sintomatologia della trombosi della vertebrale 774 Sintomatologia delle emorragie cerebrali 776 Considerazioni diagnostiche-differenziali tra emorragia e rammollimento 776 Quadri di vasculopatia cerebrale arteriosclerotica diffusa 777 Quadri cronici a prevalente sintomatologia neurologica 777 Quadri a prevalente sintomatologia psichica 777 Demenza 778 Malattia di Alzheimer 778 Demenza multiinfartuale 778 AIDS - Dementia complex 780 Demenze reversibili e pseudodemenze 780 Depressione 781 Mielopatie vascolari 781 Metodologia dell’indagine neuro-vascolare 781 Il sistema nervoso vegetativo (SNV) 782 Semeiotica del sistema nervoso vegetativo 782 Riflessi pupillari 782 Riflessi vasomotori cutanei 782 Riflessi sensitivo-viscerali 784 Prova di Valsalva 784 Riflessi posturali 784 Termometria cutanea 784 Test della sudorazione 784 Test dell’orripilazione 784 Prova del seno carotideo 784 Tests farmacologici 785 Patologia del SNV 785 Distonia neurovegetativa 785 Sindromi da lesioni del SNV 785 Manifestazioni neurologiche negli ipoparatiroidismi e nell’ipocalcemia 786 Manifestazioni cliniche 786 Tetania latente (o spasmofilia) 786 Tetania manifesta 786 Le nevrosi 787 L’esame neurologico nell’anziano 788 Capitolo Diciassettesimo SEMEIOLOGIA STRUMENTALE DEL SISTEMA NERVOSO 791 Esame del liquido cefalorachidiano 791 Pressione del liquor 791 Accertamenti strumentali in campo neurologico 793 Elettroencefalografia 793 Figure parossistiche 794 Potenziali evocati 794 Potenziali evocati uditivi 795 Potenziali evocati visivi 795 Potenziali evocati somatoestesici 796 Elettromiografia 796 Velocità di conduzione dei tronchi nervosi 797 Esame radiologico del cranio e della colonna vertebrale 797 Esami con ultrasuoni 798 Ecoencefalografia 798 Ultrasonogramma Doppler 798 Angiografia cerebrale 799 Mielografia 801 Tomografia assiale computerizzata (TAC) 801 Tomografia assiale computerizzata spirale 803 Risonanza magnetica nucleare (RMN) 803 Tomografia ad emissione di positroni (PET) 804 Tomografia computerizzata ad emissione di fotone singolo (SPECT) 805 Esami scintigrafici 805 Scintigrafia cerebrale 808 Angioscintigrafia 809 Mieloscintigrafia 809 Capitolo Diciottesimo SEMEIOLOGIA OSTEO- ARTICOLARE 811 Generalità 811 Manifestazioni delle principali sindromi reumatiche 815 Malattia reumatica o reumatismo articolare acuto (RAA) 815 Artrite reumatoide (AR) 817 Gotta 817 Spondilite anchilosante di Bechterew (SA) 818 Artrosi (artropatia degenerativa) 819 Altri tipi di reumatismo infiammatorio 821 Manifestazioni relative a particolari localizzazioni dell’artrosi 825 Semeiotica fisica delle osteopatie 826 Tumori ossei 829 Apparato osteoarticolare e muscolare nell’età senile 830 Capitolo Diciannovesimo L’INDAGINE DIAGNOSTICA NELLE AFFEZIONI DELL’APPARATO LOCOMOTORE 831 Esame radiologico 831 Semeiotica radiologica osteoarticolare 831 Osteoporosi 834 Mineralometria ossea computerizzata (MOC) 837 MOC digitale a raggi X 838 Attivazione neutronica (NAA) 838 Misurazione dell’effetto Compton 839 Tumori maligni primitivi 839 Tumori maligni metastatici 839 Scintigrafia ossea 856 Esami di laboratorio nelle artropatie 856 Antigeni HLA 857 Indagini strumentali nelle artropatie 858 Artrocentesi 859 Esami di laboratorio nelle osteopatie 859 Capitolo Ventesimo MALATTIE DEL SANGUE, DELL’EMOCOAGULAZIONE E DELL’EMOSTASI 863 Generalità 863 Indagini diagnostiche nelle emopatie 863 Il sangue 864 Parte corpuscolata del sangue 864 Eritrociti 865 L’emoglobina 865 Tempo di sopravvivenza eritrocitaria 866 Sedi di distruzione eritrocitaria 866 Ferro 866 Velocità di eritrosedimentazione 868 Resistenze globulari 868 Significato clinico della resistenza globulare osmotica 868 Gruppi sanguigni 868 Alterazioni del numero e della morfologia dei globuli rossi 868 Leucociti 869 Eosinofilia 871 Piastrine 871 Principali malattie e sindromi emopatiche 871 Anemie 871 Manifestazioni cliniche delle anemie 871 Anemie emolitiche 871 Anemie sideroblastiche 872 Anemie sideropeniche 872 Anemie in corso di flogosi 872 Anemia perniciosa (malattia di Addison-Biermer) 873 Sindromi talassemiche 873 Anemia drepanocitica 874 Anemie arigenerative 874 Poliglobulie 874 Leucemie acute 875 Leucemie croniche 875 Eritremia acuta (malattia di Di Gugliemo) 877 Eritremia cronica 877 Linfoma di Hodgkin 877 I linfomi non-Hodgkin 878 Enzimogramma nelle emolinfopatie 878 Gammopatie monoclonali 880 Macroglobulinemia di Waldenström 880 Malattie delle catene pesanti 881 Mielofibrosi 881 Ipersplenismo 881 Spunti di diagnostica delle emopatie, con riferimento alla splenomegalia ed alla adenomegalia 882 Splenomegalia 882 Adenomegalie 882 Biopsia linfoghiandolare 882 Malattie e sindromi emorragiche 882 Elementi di diagnostica generale delle malattie emorragiche 883 Indagini diagnostiche 883 Piastrine, emostasi e coagulazione 883 Porpora trombotica trombocitopenica (TTP) 884 Sindrome emolitico-uremica dell’adulto (HUS) 884 Porpora trombocitopenica idiopatica o autoimmune (ITP) 884 Trombocitosi 884 Fibrinolisi 886 Prove di funzionalità emostatica 889 Componente vascolare 889 Componente piastrinica 889 Aggregazione piastrinica 889 Prove globali di emostasi e di emocoagulazione 891 Sistema emopoietico nell’età senile 891 Capitolo Ventunesimo ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO 893 Endocrinologia 893 Meccanismo d’azione degli ormoni 893 Ipofisi. . 894 Semeiotica fisica 894 Tomografia assiale computerizzata (TAC) 896 Risonanza magnetica nucleare (RMN) 896 Cause di allargamento della sella 896 Prolattina 897 Test di stimolo 899 Test di inibizione 899 Adrenocorticotropo (ACTH) 900 Test di stimolo 900 Tireotropo (TSH) 900 Gonadotropine 901 Test di stimolo 901 Somatotropo (GH) 901 Test di stimolo 902 Test di inibizione 902 Sindromi da iperfunzione ipofisaria 904 Sindromi ipopituitariche 904 Sindrome della sella vuota 904 Ipoevolutismi somatici 905 Nanismo da deficit di GH 906 Nanismo da panipopituitarismo 906 Malattie dell’ipotalamo 906 Sintomatologia delle lesioni ipotalamiche 906 Epifisi. . 906 Tiroide . . 907 Ormoni iodati 907 Attività fisiologiche degli ormoni tiroidei 908 Semeiologia della tiroide 908 Sindromi ipotiroidee 908 Sindromi ipertiroidee 910 Gozzo 911 Semeiotica funzionale 911 Tests di funzionalità tiroidea 911 Determinazione delle concentrazioni ormonali 911 Anticorpi circolanti 913 Immunoglobuline stimolanti la tiroide 913 Ecografia 913 Biopsia della ghiandola tiroide mediante agoaspirato 915 Tests in vivo per saggiare la funzionalità tiroidea 915 Scintigrafia 915 Fluorescenza 917 Tomografia assiale computerizzata (TAC) 917 Valutazione dell’asse ipotalamo-ipofisi- tiroide 917 Calcitonina 918 Paratiroidi 923 Iperparatiroidismo primitivo 923 Aspetto radiologico dello scheletro nell’iperparatiroidismo 923 Tests diagnostici per la diagnosi di iperparatiroidismo 924 Test di privazione dei fosfati 924 Tests di localizzazione di iperparatiroidismi 924 Ipoparatiroidismo 924 Timo 926 Ghiandole surrenali 927 Ipercorticosurrenalismo 929 Ipocorticosurrenalismo 929 Semeiotica funzionale del corticosurrene 930 Glicocorticoidi 930 Mineralcorticoidi 930 Diagnostica per immagini delle ghiandole surrenali 931 Pancreas endocrino 932 Ormoni gastrointestinali 934 Apudomi 935 Sindrome di Zollinger-Ellison (gastrinoma) 935 Sindrome di Verner-Morrison (colera pancreatico) 935 Glucagonoma 935 Sindrome da somatostatinoma 935 Tumori a cellule PP 935 Sindrome da carcinoide 935 Neoplasie endocrine multiple 936 Feocromocitoma 936 Testicolo 937 Ovaio . . 939 Ormoni dell’ovaio 939 Pubertà 942 Ricambio idro-elettrolitico ed equilibrio acido-base 946 Deficit di acqua 946 Eccesso di acqua 946 Deficit di sodio 947 Iponatriemia in pazienti disidratati 947 Iponatriemia in pazienti iperidratati 947 Iponatriemia in pazienti normoidratati 947 Eccesso di sodio 947 Potassio 948 Deficit di potassio 948 Eccesso di potassio 948 Cloro 949 Calcio 949 Deficit di calcio 949 Eccesso di calcio 949 Fosforo 950 Deficit di fosforo 950 Eccesso di fosforo 950 Magnesio 950 Deficit di magnesio 950 Eccesso di magnesio 951 Zinco 951 Deficit di zinco 951 Eccesso di zinco 951 Rame 951 Cromo 951 Selenio 951 Equilibrio acido-base 951 Acidosi e alcalosi respiratoria 952 Acidosi e alcalosi metabolica 952 Malattie del ricambio 952 La diagnosi del diabete mellito 952 Determinazione della glicemia 954 Ricerca della glicosuria 954 La chetonuria 954 Prove dinamiche 955 Dosaggio dell’insulina 955 Il dosaggio del peptide C 955 Test dell’emoglobina glicosilata 955 Complicanze del diabete 956 Tests esploranti la funzione parasimpatica 956 Tests esploranti la funzione simpatica 957 Sindrome ipoglicemica 958 Disprotidemie 959 Iperlipoproteinemie 961 Iperuricemie 962 Manifestazioni cliniche dell’iperuricemia 965 Porfirie 965 Forme eritropoietiche 965 Forme epatiche 965 Disvitaminosi 967 Enzimopatologia 967 Le sindromi paraneoplastiche 969 Sindromi endocrine 969 Sindromi neurologiche 969 Sindromi cardio-vascolari 970 Sindromi ematologiche 970 Sindromi reumatologiche 970 Sindromi dermatologiche 970 Sindromi non-organo specifiche 970 Sistema endocrino ed invecchiamento 970 Capitolo Ventiduesimo MALATTIE ALLERGICHE ED IMMUNITARIE 973 Generalità 973 Linfociti 973 Fagociti e cellule ausiliarie 974 La risposta anticorpale 974 Autoimmunità 976 Ipersensibilità 976 Metodi biologici per la dimostrazione di reagine specifiche 978 Sindromi da immunodeficienza 980 Infezione da Human Immunodeficiency virus (HIV) e sindrome da immunodeficienza acquisita 981 Marcatori dei linfociti 982 Sistema HLA 982 Immunità ed invecchiamento 982 Capitolo Ventitreesimo DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 983 Generalità 983 Caratteristiche delle malattie infettive in base alle varie classi di agenti causali 983 Manifestazioni utili per un orientamento diagnostico 985 Stato febbrile con esantema 985 Stato febbrile con meningismo 986 Stato febbrile con dolori osteo-artro- muscolari 986 Stato febbrile con sintomi cardiaci 987 Stato febbrile con linfoadenomegalia 987 Linfoadenomegalia localizzata 987 Linfoadenomegalia generalizzata 988 Stato febbrile con splenomegalia 988 Stato febbrile con interessamento del fegato e delle vie biliari 988 Stato febbrile con interessamento delle prime vie respiratorie 989 Stato febbrile con interessamento polmonare 989 Stato febbrile con disturbi enterici 990 Stato febbrile con interessamento dell’apparato urogenitale 990 Stato febbrile con anemia 991 Accertamenti di laboratorio 992 Indice analitico 995
Questo libro è anche in: