Semeiotica Medica e Metodologia Clinica 2/ed.[Amoroso - Delfino Editore]

- ISBN/EAN
- 9788872875742
- Editore
- Antonio Delfino Editore
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2017
- Edizione
- 2
- Pagine
- 764
Non Disponibile
I principali obiettivi di questa seconda edizione sono i seguenti:
• rilanciare sul campo l’importanza strategica dell’anamnesi e dell’esame obiettivo, quali insostituibili strumenti per il raggiungimento della diagnosi;
• far conoscere agli studenti che, per la prima volta nel Corso di Laurea Magistrale “incontrano il paziente”, le più attuali indagini di laboratorio, strumentali e di imaging che rappresentano un fondamentale ausilio per una corretta definizione diagnostica;
• iniziare il lettore al ragionamento clinico attraverso la conoscenza dei sintomi e dei segni di malattia. Questo libro, pertanto, vuole offrire un indispensabile aiuto, nella pratica medica quotidiana, al giovane che, affacciandosi alla clinica, intenda trasferire al letto del malato le disparate conoscenze che il Corso degli Studi e l’informazione medico-scientifica attuale gli garantiscono con una nuova edizione riveduta e rimaneggiata per renderla più accessibile, pratica e didattica.
PREFAZIONE
Dopo oltre un trentennio di intensa attività clinica, ci accade ancora oggi di avvicinarci al paziente con un sentimento di emozione: e ciò si realizza con la consapevolezza di dover, in qualche modo, penetrare nella sua psiche sconcertata, talora addirittura devastata, di essere chiamati a svelare i danni anatomo-funzionali che la malattia gli ha prodotto, di stabilirne la causa, di ipotizzarne le possibili evoluzioni, ed infine di prevedere quale potrà essere la sua risposta ai provvedimenti terapeutici che ci apprestiamo a mettere in atto.
La “sublime sintesi della diagnosi”, così definita da Luigi Condorelli – ed allo stesso modo intesa da altri grandi clinici come Michele Bufano e, più di recente, da Giuseppe Giunchi e Lorenzo Bonomo (tutti e quattro nostri indimenticabili Maestri di Medicina) – non può rappresentare una semplice etichetta che, in qualche modo, cataloga le diverse patologie ma deve, invece, costituire l’interpretazione unitaria della condizione di malattia che affligge ‘quella persona’. E tale sintesi può essere compiuta solo attraverso un percorso obbligato: cioè l’accurato ed attento studio analitico del paziente. È questo l’indirizzo osservazionale verso cui deve essere orientata l’educazione dello studente della nostra Facoltà, che entro pochi anni diventerà “medico” e quindi operativo presso strutture ospedaliere o sul territorio.
La semeiotica – disciplina strategica della clinica – rappresenta la base della formazione del medico, in grado com’è di fornirgli tutti gli elementi essenziali per poter impostare il ragionamento speculativo attraverso cui può essere posta, con successo e prima possibile, la corretta diagnosi.
Durante i lunghissimi anni trascorsi in reparto, il confronto giornaliero con studenti e specializzandi ha potuto spesso farci osservare come tale fondamentale “arte” per l’esercizio professionale sia, in genere,troppo poco conosciuta, soprattutto per quanto attiene alla semeiologia fisica.
La nostra responsabilità di educare i giovani alla valutazione analitica del paziente ha uno scopo ben preciso, e cioè quello di consentire loro, in accordo con il sempre attuale concetto espresso da Luigi Condorelli “di vedere guardando, di sentire ascoltando e di percepire palpando”. E tutto ciò dovrà essere supportato anche dalla capacità interpretativadei risultati offerti dalle complesse indagini strumentali e di imaging di cui oggi disponiamo quale efficace ausilio alla diagnostica.
In quest’opera, abbiamo cercato di trattare i diversi argomenti nel modo più chiaro e conciso possbile e di renderli ancor più immediati attraverso unavasta documentazione iconografica: ciò è stato possibile realizzare grazie all’intelligente e completa disponibilità dell’Editore Antonio Delfino.
Ci auguriamo che questa nostra “grande fatica” possa servire allo studente per appassionarloancora di più, se possibile, allo studio del paziente, per stimolarne lo spirito di osservazione ed il ragionamento clinico, convincendolo “sul campo” che l’anamnesi e l’esame obiettivo continuano a conservare, a dispetto delle più sofisticate indagini tecnologiche, un’importanza insostituibile nell’interpretazione della patologia e nella visione “globale” del malato.
ANTONIO AMOROSO
FILIPPO ROSSI FANELLI
Maggiori Informazioni
Autore | Amoroso Antonio; Rossi Fanelli Filippo |
---|---|
Editore | Antonio Delfino Editore |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii |
Stato editoriale | Fuori catalogo |