Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semeiotica Medica Comparata. Un interpretazione unitaria e integrata alla diagnositca (contiene Punti e Riflessi di Chapman e tanto altro) [Sponzilli - Nuova Ipsa]

ISBN/EAN
9788876766008
Editore
Nuova Ipsa
Collana
Clinica Homoeopathica
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
478

Disponibile

42,42 €
49,90 €
Semeiotica deriva dal greco e significa arte del segno. Essa studia appunto i sintomi e i segni clinici. Ippocrate padre della medicina nei suoi testi descriveva un esame medico molto approfondito con ascoltazione, palpazione, percussione e soprattutto con la raccolta di ogni piccolo indizio utile alla diagnosi: sfumature di colore della cute, variazione di comportamento psicologico emozionale, contrazioni muscolari, secrezioni ed escrezioni. Questo metodo di indagine era fondato principalmente sull’osservazione a 360 gradi; al centro stava l’individuo: la persona che manifesta la sua malattia con i relativi sintomi. Quella ippocratica era un’arte dell’osservare, del diagnosticare e del curare. Negli ultimi 50 anni le scuole mediche hanno abbandonato lo studio della semeiotica per dare spazio alle indagini strumentali e alla tecnologia, quindi il medico non è più in grado di cogliere i segni soggettivi e oggettivi di squilibrio e di malattia. Questo libro vuole recuperare tutti i metodi semeiologici propri delle varie forme di medicine per giungere a una semeiotica integrata che faccia riscoprire la vera anima della medicina. Tutto nell’ottica di bilanciare l’approccio olistico proprio delle medicine complementari con la clinica “tecnologica”. Dalla loro integrazione può rinascere una forma di medicina più umana e globale nel vero senso del termine rispettosa della biografia individuale che sempre si identifica con la biopatologia del soggetto in stato di sofferenza.

Maggiori Informazioni

Autore Sponzilli Osvaldo
Editore Nuova Ipsa
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Clinica Homoeopathica
Lingua Italiano
Indice V Gli Autori IX Prefazione di L. Ragno XII Prefazione di A. Genazzani XIV Introduzione SemeIotIca MedIca Comparata 1. SemeIotIca della colonna Vertebrale 1 Punti di repere della colonna vertebrale 1 Verifica di mobilità dei vari segmenti 7 La Sindrome Cellulo-Teno-Mialgica 10 Test posturali 11 Piedi, Posturologia e Catene Muscolari 12 Rapporto tra colonna vertebrale e punti di “Assentimento” in Medicina Cinese 14 Danno neurologico a livello rachideo 2. SemeIotIca delle rappresentazioni SomatotopIche 3. La dolorabIlItà deI piani cutanei in SemeIotIca comparata 26 Zone di Head 30 Demalgie riflesse di Jarricot 31 Rapporto delle cellulalgie con i punti e i meridiani dell’Agopuntura 32 Semeiotica dei punti di Weihe 40 Zone di Hahnemann 43 I punti di Wetterwald 49 Punti di Martinet 50 Zone di Hirata 51 Zone di Yamamoto 54 Zone giapponesi dell’Hara 57 Semeiotica classica dei dolori addominali 4. Semeiotica Osteopatica deI PUNTI DI CHAPMAN 65 Premessa sul metodo osteopatico 67 La diagnosi con i punti di Chapman 68 Relazione dei riflessi di Chapman 5. SemeIotIca del teSSuto coNNettIVo del dorso 6. SemeIotIca NeurologIca emIsferica 88 Lateralità cerebrale e distribuzione energetico-neurologica 7. Analisi delle espressioni emozionali del volto 97 Introduzione 98 I segnali del volto 98 Classificare i movimenti facciali 99 Le tecniche di decodifica 99 Le emozioni primarie 108 Le emozioni secondarie 110 I segnali di conversazione 110 I manipolatori 111 Le espressioni complete e incomplete 111 Le espressioni soffocate 112 Le microespressioni 112 Le espressioni sottili 112 L’asimmetria e l’unilateralità delle espressioni facciali 8. SemeIotIca Costituzionale Omeopatica 115 Un modello di partenza 117 Il contributo di Hahnemann 118 Il mantenimento di un equilibrio dinamico 121 L’influenza dell’ambiente 122 I miasmi di ieri, le FEFP di oggi 123 Semeiotica della FEPF psorica 124 Semeiotica della FEPF tubercolinica 125 Semeiotica della FEPF sicotica 126 Semeiotica della FEPF fluorica 128 Storia del pensiero costituzionale 133 La piramide del Pende 135 Biotipologia costituzionale 136 Semeiotica del biotipo carbonico 139 Semeiotica del biotipo sulfurico 142 Semeiotica del biotipo fosforico 146 Semeiotica morfologica 146 Semeiotica della testa 148 Semeiotica del torace 148 Semeiotica dell’addome 148 Semeiotica degli arti 149 Semeiotica del sistema neuroendocrino 150 Semeiotica del sistema psichico 151 Semeiotica apparato cutaneo e annessi 151 Semeiotica apparato locomotore 152 Semeiotica apparato respiratorio 153 Semeiotica apparato digerente 154 Semeiotica apparato circolatorio 154 Semeiotica apparato urogenitale 9. SemeIotIca delle Orbis, Circoli funzionali e kinesiologia:: Uan interpretazione unitaria tra Oriente e Occidente 156 1. Yin -Yang e le 8 regole della diagnosi 157 2. Energia e Sangue 158 3. Introduzione del concetto di Orbis in semeiotica integrata. 161 Milza & Pancreas - Stomaco 163 Rene--Vescica 166 Fegato -- Vescica Biliare 169 Polmoni -- Intestino Crasso 171 Cuore -- Intestino Tenue 173 Maestro Del Cuore--Triplice Riscaldatore 176 4. Kinesiologia funzionale applicata alle Orbis e ai rispettivi meridiani 179 5. Gli 8 Meridiani Straordinari. 188 7. Semeiotica delle “Orbis” e degli organi collegati 10. SemeIotIca delle Strutture caratterIalI energetiche 233 Carica e scarica energetica. 11. SemeIotIca SfIgmologIca occIdentale e cinese 245 Esame sfigmologico del polso 245 Frequenza 247 Forza del polso 247 Ampiezza e grandezza del polso 247 Tensione del polso 248 Consistenza del polso 248 Durata del polso (celerità o tardività) 248 Ritmo e uguaglianza del polso 249 Sincronismo e Simmetria delle pulsazioni 249 Le irregolarità del ritmo 250 Sincronismo e simmetria del polso 250 Differenza di ampiezza dei polsi 250 Asincronismo dei polsi 250 L’esame sfigmologico secondo la medicina cinese 12. L'Esame sfigmologico secondo la medicina ayurvedica e antroposofica 256 Prefazione 257 I Parte - Introduzione alla Medicina Ayurvedica 259 II Fisiologia della Coscienza e Fisiologia della Materia 260 III Rishi, Devatha e Chandas a livello cellulare 263 IV I Dosha 269 V Definizione di DHATU 271 VI I processi metabolici e il fuoco digestivo Agni 274 VII I Mala 275 VIII Malattie dovute a una alterazione dei Dhatu 276 IX Ojas II Parte - La diagnosi del polso 279 I Polso superficiale 284 II Polso medio 290 III Polso profondo III Parte - Introduzione alla medicina antroposofica 299 Metodo di analisi del polso 13. SemeIotIca IrIdologIca 303 Introduzione 303 Le topografie iridologiche e i livelli informativi 307 La semeiotica iridologica classica 308 Costituzione linfatica 309 Costituzione ematogena 310 Costituzione mista 312 Disposizione connettivale debole 314 Disposizione ghiandolare debole 315 Disposizione neurogena 316 Disposizione tubercolinica 318 Disposizione vegetativo spastica 319 Le diatesi 320 Diatesi allergica 321 Diatesi discrasica 322 Diatesi essudativa 323 Diatesi iperacida, urica 324 Diatesi lipidica 326 La semeiotica dei segni iridologici 327 Appiattimento pupillare 328 Archi di cerchio 329 Assenza del B.C. (Bordo della corona) 330 Assenza O.P.I. (Orlo pupillare interno) 331 Cripta 332 Difetto 333 Discromia 334 Ipertrofia O.P.I. 335 Lacuna 336 Lacuna a scala 337 Ponte 338 Radiale 339 Raggio major 340 Raggio minor 341 Rottura del B.C. (Bordo della corona) 342 Stelline 343 Tofi 344 Trasversale 345 I cromatismi iridei 346 Macchie e pigmenti 347 Arancione 348 Beige 349 Bianco 350 Giallo-arancio brillante 351 Giallo chiaro 352 Giallo opaco 353 Grigio 354 Marrone 356 Nero 357 Rosso brillante 357 Rosso ruggine 357 Viola 358 Aree degli organi e segni iridologici 358 Settore superiore (frontale) 360 Settore temporale (esterno) 372 Settore nasale (interno) 374 Settore ventrale (inferiore) 378 Pigmenti multipli policromici 381 Denti e iridologia 384 La colonna vertebrale 386 Conclusioni 14. SemeIotIcadell’olfatto 387 Lo sviluppo dell’olfatto nell’arco del ciclo vitale 391 L’olfatto e la memoria 393 Gli odori come supporto mnemonico 394 L’influenza dell’olfatto sul comportamento individuale, sociale e sessuale 395 L’influenza dell’olfatto sul comportamento sessuale 397 I passaporti olfattivi 398 Olfatto e cultura 399 Semeiotica e olfatto 400 Inasi elettronici 15.rriflessologia plantare, eneagramma, PNL, e ayurveda Nel modello SemeIologIco “duckbIll” 405 Riflessologia plantare 408 Semiologia in riflessologia plantare 428 Tabelle riassuntive delle qualità strutturali e variabili 432 Costituzioni ayurvediche 445 Enneagramma 459 Duckbill model 451 bIblIografIa 461 Indice Analitico