Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semeiotica e Metodologia Chirurgica [De Franciscis, Gentile, Procaccini - Idelson - Gnocchi]

ISBN/EAN
9788879472272
Editore
Idelson-Gnocchi
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
440

Disponibile

55,00 €
84,00 €
Nel panorama dei testi di Semeiotica e Metodologia Clinica, questo libro nasce dalla necessità di privilegiare ed approfondire in modo particolare l’aspetto chirurgico della materia. Il contatto quotidiano con i giovani che si apprestano ad intraprendere la professione del medico mi ha convinto della necessità di un nuovo testo di Semeiotica specifico e dedicato in modo particolare alle materie di interesse chirurgico, nelle quali l’approccio metodologico deve privilegiare la osservazione clinica e la sintesi diagnostica al fine di una corretta indicazione del trattamento. Il libro parte dalla definizione delle basi anatomo-fisiologiche dei principali sintomi. La descrizione dell’esame obiettivo sistematico, in base all’anatomia topografica delle varie regioni del corpo, consente l’acquisizione di un corretto metodo di analisi dei segni e dei sintomi, obiettivi e soggetti, del paziente, nel pre e post-operatorio, sia in elezione che in urgenza. Vi è, infatti, una interessante “Parte Speciale” dedicata alla Semeiotica delle Sindromi acute dei pazienti Operati e Trapiantati. In pochi altri testi sull’argomento vengono descritti, in modo integrato, i problemi metodologici che il chirurgo deve affrontare in questi casi. Da tutto questo deriva la possibilità di un rapido inquadramento del paziente e l’imposizione di un corretto iter diagnostico, fondamentale in quest’epoca, in cui è sempre più imperativo evitare esami inutili, soprattutto se invasivi o costosi. Questo testo è indirizzato principalmente agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, ma è anche valido riferimento per gli Specializzandi in Chirurgia Generale e Scuole affini e per tutti i medici, in genere, nel loro quotidiano contatto col paziente. Sono, quindi, ben lieto di presentare il risultato dei Proff. de Franciscis, Gentile, Procaccini nel quale, con la collaborazione di gran parte dei docenti di Metodologia Clinica Chirurgica di diversi sedi Universitarie, essi hanno trasfuso l’entusiasmo e l’esperienza di chi sa che, soprattutto in chirurgia, la Migliore Terapia comincia da una Buona Diagnosi. Giovanni Persico

Maggiori Informazioni

Autore De Franciscis Stefano; Gentile Alberto; Procaccini Eugenio
Editore Idelson-Gnocchi
Anno 1998
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE I 1. APPROCCIO E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE CHIRURGICO - la comunicazione fra il medico ed il paziente - Affinare le abilità di comunicazione - Il paziente chirurgico - L'adattamento alla malattia e l'accettazione delle cure - Reazioni a traumi e a malattie che richiedono cura chirurgic - Situazioni /pazienti particolari - La comunicazione con il medico - L'anestesia 2. DOLORE - Classificazione - Basi anatomo-fisiologiche - Dolore al collo ed all'arto superiore - Dolore toracico - Dolore addominale - Dolore agli arti inferiori - Cefalee - Dolore simulato CAP. 3 - FEBBRE - La termoregolazione - Termometria clinica - Febbre di origine sconosciuta - Ipetermia maligna - Febbre postoperatoria CAP. 4 - SINTOMI ESOFAGEI - Premesse anatomo-funzionali - I sintomi esofagei - Pirosi, reflusso e scialorrea - Dolore toracico - Disfagia - Rigurgito e vomito CAP. 5 - ALVO - Stipsi funzionali - Stipsi organiche - Ileo dinamico - Ileo meccanico - Diarree acute - Diarree croniche - Incontinenza - Profilo diagnostico PARTE II CAP. 6 - CUTE, SOTTOCUTE E ANNESSI - Anatomia topografica - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Percussione - Auscuoltazione - Profilo diagnostico CAP. 7 - TESTA - Anatomia topografica - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Profilo diagnostico CAP. 8 - COLLO - Anatomia topografica - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Percussione - Auscultazione - Profilo diagnostico CAP. 9 - TORACE - Anatomia topografica - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Percussione - Auscultazione - Profilo diagnostico CAP. 10 - MAMMELLA - Anatomia topografica - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Percussione - Profilo diagnostico CAP. 11 - ADDOME - Anatomia topografic - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Percussione - Auscultazione - Profilo diagnostico CAP. 12 - PERINEO - Anatomia topografica - L'ano e il canale anale - Il complesso sfinterico - Gli spazi cellulo-adiposi - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Esplorazione ano-rettale - Profilo diagnostico CAP. 13 - GENITALI MASCHILI - Anatomia topografica - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Profilo diagnostico CAP. 14 - GENITALI FEMMINILI - Anatomia topografica - Esame obiettivo - Ispezione vulvovaginale - Palpazione combinata - Esplorazione rettale - Diagnostica di laboratorio e strumentale - Profilo diagnostico CAP. 15 - ARTI - Anatomia topografica - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Auscultazione - Profilo diagnostico PARTE III CAP. 16 - VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO - Definizione - Apparato respiratorio - Apparato cardio-circolatorio - Apparato renale - Rischio epatico e nutrizionale - Rischio emorragico e coagulativo - Rischio psicologico - Il paziente anziano - Il paziente ad alto rischio CAP. 17 - ADDOME ACUTO - Definizione - Sintomi principali (Dolore Addominale - Sintomi associati al dolore add.) - Anamnesi - Esame obiettivo - Ispezione - Palpazione - Percussione - Auscultazione - Diagnostica di laboratorio - Diagnostica per immagini - Sindromi peritonitiche acute (Peritoniti da perforazione; Peritoniti di origine infiammatoria; Peritoniti di origine non infiammatoria) - Emoperitoneo - Sindromi occlusive meccaniche - Addome acuto vascolare - Addome acuto post-traumatico - Pseudo-addome acuto CAP. 18 - IL PAZIENTE EMORRAGICO - Classificazione - Sintomatologia - Paziente non traumatizzato - Paziente traumatizzato - Diagnostica di laboratorio e strumentale CAP. 19 - IL PAZIENTE OEPRATO - Note preliminari - Semeiotica generale del paziente operato: -- Monitoraggio post-operatorio -- Decorso post-operatoriio -- Ferita chirurgica, drenaggi, stomie - Semeiotica speciale del paziente operato -- Secondo l'accesso chirurgico -- Secondo il tipo di intervento CAP. 20 - IL PAZIENTE TRAPIANTO - Fattori condizionanti i risultati del trapianto - Il trapianto di rene - Il trapianto di fegato - Il trapianto di pancreas CAP. 21 - EMERGENZE ED URGENZE - Definizione - Anamnesi - Esame obiettivo - Esami strumentali in urgenza CAP. 22 - IL T.N.M. - Il sistema TNM e gli indici prognostici nelle neoplasie - TNM classificaione dei tumori maligni U.I.C.C.