Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semeiotica cinese (Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese)

ISBN/EAN
9788808087935
Editore
Ambrosiana / CEA
Collana
Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese
Formato
Cartonato
Anno
2006
Pagine
336

Disponibile

66,00 €
La collana Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese, a cura di Lucio Sotte, è il frutto di anni di lavoro, di studio e di didattica di tutti gli autori coinvolti e si pone come un prezioso strumento di pratica della Medicina Tradizionale Cinese, accanto all’insostituibile rapporto tra allievo e maestro. Testi di grande valore pratico, scritti da medici con grande esperienza clinica didattica e indirizzati a medici che vogliono apprendere e approfondire la MTC nell’ottica di una corretta integrazione con la nostra moderna biomedicina. Tra i pregi della collana spicca l’approfondimento dei principi culturali e filosofici che stanno alla base della nascita e dello sviluppo della medicina cinese che permette al lettore di assimilare la materia nella maniera più fedele possibile e di trarre quegli stimoli per un ampliamento culturale del proprio modo di intendere l’uomo, lo stato di salute, la malattia e le possibilità di terapia. Di non secondaria importanza, inoltre, sono la cura e l’attenzione date alla terminologia, nota dolente di molte pubblicazioni: anche in questo caso gli autori hanno cercato di essere il più coerenti possibile alla tradizione cinese Questo secondo volume è dedicato alla Semeiotica Cinese, che si avvale di un percorso di approccio al paziente del tutto simile a quello in uso in Occidente fino a pochi decenni orsono (ispezione, auscultazione, interrogatorio e palpazione). Tuttavia, un’analisi più dettagliata dei procedimenti utilizzati in Cina, evidenzia come i principi che reggono queste indagini siano assai diversi da quelli da noi in uso. Il procedimento diagnostico cinese è differente e complementare a quello occidentale moderno che privilegia sofisticate indagini biochimiche, cellulari e strumentali. I due sistemi derivano da due medicine che sottolineano due aspetti diversi della stessa situazione; la biomedicina si concentra maggiormente sul “particolare”. La medicina tradizionale cinese focalizza il “contesto” in cui quel particolare si situa. Proprio questa diversità, assieme con le possibilità di integrazione tra i due metodi, giustifica l’importanza di questo volume e soprattutto il grande spazio iconografico dedicato in particolare ai due procedimenti più importanti della diagnostica cinese: l’ispezione della lingua e la palpazione del polso radiale.

Maggiori Informazioni

Autore Muccioli Massimo; Pippa Lucio; Crepaldi Renato; Matteucci Angelo
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Trattato di Agopuntura e Medicina Cinese
Lingua Italiano
Indice Parte I, Introduzione I quattro metodi della diagnosi. Parte II, Ispezione Ispezione generale - Esame della lingua. Parte III, Auscultazione e olfattazione Auscultazione e olfattazione: la valutazione di suoni e odori. Parte IV, Interrogatorio Interrogatori. Parte V, Palpazione Palpazione del corpo - Pulsologia Cinese.
Questo libro è anche in: