Semeiologia Clinica Veterinaria (semiologia) [Ciaramella - Poletto]
![Semeiologia Clinica Veterinaria [Ciaramella - Poletto] Semeiologia Clinica Veterinaria [Ciaramella - Poletto]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/c/i/ciaramella-9788832526585.jpg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895033570
- Editore
- Poletto Editore
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 640
Non Disponibile
95,00 €
Il grado di specializzazione raggiunto nel settore clinico veterinario non è dissimile da quello presente in campo umano, soprattutto quando si è di fronte ad animali d’affezione. Essi sono ormai considerati parte integrante di una moderna e civile società, in cui anche il fattore benessere animale ha acquisito importanza non secondaria, in particolare nell’allevamento degli animali da reddito. In questo contesto è sempre più richiesta la figura di uno specialista competente e aggiornato, in grado di risolvere in modo efficace ed adeguato le problematiche che gli vengono proposte, in un mercato in concorrenza che non contempla imperizia, inesperienza e ignoranza professionale. Lo studio della semeiologia clinica è uno dei primi passi di questo lungo e affascinate cammino e permette di apprendere un metodo di analisi sistematico, affidabile, efficiente e accurato, per educare il futuro medico veterinario verso le procedure della buona pratica clinica. La semeiotica insegna ad allenare i propri sensi: a guardare attraverso l’osservazione diretta e indiretta, a sentire ascoltando suoni o rumori, a percepire sensazioni tattili e, non da ultimo, a saper discernere con cognizione e competenza quando ricorrere alle indagini strumentali e di laboratorio, con la consapevolezza che esse non possono in nessun modo sostituire l’esame fisico diretto del paziente.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciaramella Paolo |
---|---|
Editore | Poletto Editore |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | capitolo 1 Generalità Paolo Ciaramella Introduzione Importanza della metodologia clinica Esame clinico Significato di segni e sintomi Diagnosi clinica Logica applicata alla clinica Procedimento clinico Clinica individuale e collettiva Prognosi Terapi capitolo 2 Cartella clinica veterinaria Paolo Ciaramella Introduzione Compilazione Archiviazione Diritto di accesso e rilascio della cartella clinica Cartella clinica informatizzata Consenso informato - Trattamento dei dati personali capitolo 3 Procedure cliniche Paolo Ciaramella Introduzione Ispezione Palpazione Percussione Auscultazione Esame di auscultazione-percussione Linee di suddivisione del tronco Misurazioni Strumentario essenziale per eseguire una visita capitolo 4 Semeiologia funzionale: indagini collaterali Paolo Ciaramella Introduzione Princìpi di ecografia - Massimo De Majo Princìpi di radiologia - Massimo De Majo Princìpi di tomografia computerizzata - Massimo De Majo Princìpi di risonanza magnetica - Massimo De Majo Princìpi di endoscopia - Massimo De Majo Princìpi di elettrofisiologia cardiaca - Paolo Ciaramella, Francesco Porciello Princìpi di elettrodiagnostica: elettromiografia e test di velocità di conduzione nervosa - Antonio D’Angelo, Gualtiero Gandini Esami di laboratorio - Paolo Ciaramella capitolo 5 Segnalamento o identificazione del soggetto Paolo Ciaramella Introduzione Specie Razza e sesso Età Mantello Uso e peso Marcatura capitolo 6 Anamnesi generale Paolo Ciaramella Introduzione Anamnesi ambientale e gestionale Anamnesi collettiva Anamnesi familiare Anamnesi individuale fisiologica Anamnesi individuale patologica remota Anamnesi individuale patologica prossima: il sintomo corrente capitolo 7 Esame obiettivo generale Paolo Ciaramella Introduzione Esame ispettivo a distanza e primo approccio alla visita clinica Segni vitali: temperatura, polso e respiro Stato mentale e comportamento - Gualtiero Gandini, Antonio D’Angelo Atteggiamento/postura, segni particolari e facies - Paolo Ciaramella, Antonio D’Angelo Costituzione, sviluppo e anomalie scheletriche Stato di nutrizione, peso corporeo, tonicità e trofismo muscolare Mucose Cute, sottocute e stato d’idratazione Linfonodi Funzioni organiche generali Benessere animale capitolo 8 Esame dell’apparato cardiovascolare Francesco Porciello Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Vasi sanguigni Semeiologia funzionale - Francesco Porciello, Paolo Ciaramella capitolo 9 Esame dell’apparato respiratorio Angelo Belloli, Beniamino Tesei Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Vie aeree superiori Vie aeree inferiori Semeiologia funzionale capitolo 10 Esame dell’apparato digerente Cane e gatto Andrea Boari, Giovanna Fanini Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Semeiologia funzionale Cavallo Fabrizio Rueca Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Esame del fegato Semeiologia funzionale Bovino Angelo Belloli, Antonio Boccardo, Davide Pravettoni Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Esame del fegato Semeiologia funzionale Esame dell’ombelico nel vitello capitolo 11 Esame del sistema nervoso (esame neurologico) Gualtiero Gandini, Antonio D’Angelo Introduzione Segnalamento e supplemento anamnestico Esame fisico diretto (esame neurologico) Semeiologia funzionale capitolo 12 Esame dell’apparato tegumentario Andrea Spaterna Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Semeiologia funzinale capitolo 13 Esame dell’apparato locomotore Cane e gatto Gerardo Fatone Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Semeiologia funzionale Cavallo Maria Pia Pasolini Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Semeiologia funzionale Bovino Gerardo Fatone Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Affezioni traumatiche Semeiologia funzionale capitolo 14 Esame dell’apparato linfoemopoietico George Lubas Introduzione Esame fisico diretto e biopsia dei linfonodi Esame fisico diretto e biopsia della milza Prelievo di sangue venoso, arterioso e capillare Biopsia del midollo osseo capitolo 15 Esame dell’apparato urinario Grazia Guidi, Ilaria Lippi Introduzione Cane e gatto Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Cavallo, ruminanti e suino ntroduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Procedure diagnostiche (cane e gatto, cavallo, ruminanti e suino) Prelievo dell’urina Semeiologia funzionale (canee e gatto, cavallo e ruminanti) Introduzione Esami di laboratorio Diagnostica per immagini Test di uro dinamica capitolo 16 Esame dell’apparato riproduttore Cane e gatto Manuela Farabolini Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Femmina Maschio Semeiologia funzionale Femmina Maschio Cavalla Maria Pia Pasolini Introduzione Segnalamento e supplemento anamnestico Esame fisico diretto Semeiologia funzionale Stallone Maria Pia Pasolini Introduzione Segnalamento e supplemento anamnestico Esame fisico diretto Semeiologia funzionale Bovina Augusto Carluccio, Ippolito De Amicis, Alessia Gloria, Alberto Contri, Domenico Robbe Introduzione Segnalamento e supplemento anamnestico Esame fisico diretto Semeiologia funzionale Toro Alberto Contri, Alessia Gloria, Domenico Robbe, Augusto Carluccio Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame fisico diretto Semeiologia funzionale capitolo 17 Esame degli apparati oculare, uditivo e vestibolare Occhio Antonio Pugliese Introduzione Supplemento anamnestico Strumentazione Esame fisico diretto Semeiologia funzionale Sistema lacrimale negli animali Apparato uditivo e vestibolare Paolo Ciaramella, Antonio Di Loria Introduzione Esame fisico diretto Semeiologia funzionale capitolo 18 Semeiologia del dolore Giorgia della Rocca Introduzione Classificazione Conseguenze Diagnosi Esame clinico capitolo 19 Esame del cavallo e del puledro Elisabetta Ferro Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame a distanza Contenimento Esame clinico capitolo 20 Esame del bovino adulto e del vitello Davide Pravettoni, Nicola Morandi, Angelo Belloli Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame a distanza Contenimento Esame clinico capitolo 21 Esame del bufalo di razza mediterranea italiana Paolo Ciaramella, Jacopo Guccione Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame a distanza Contenimento Esame clinico capitolo 22 Esame del cane e del gatto Andrea Boari, Giovanna Fanini Introduzione Segnalamento e supplemento anamnestico Esame a distanza Contenimento Esame clinico Segni preliminari - Situazioni di emergenza: triage capitolo 23 Esame del cane e del gatto con disturbi comportamentali Sabrina Giussani, Raimondo Colangeli Introduzione Origine della medicina del comportamento Comportamento animale nelle diverse fasi della vita Comportamento animale: comunicazione Visita comportamentale Principali disturbi del comportamento capitolo 24 Esame dei piccoli ruminanti Massimo Morgante, Gian Lorenzo D’Alterio Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame a distanza del gregge Esame a distanza del soggetto/i ammalato/i Esame clinico capitolo 25 Esame del suino Paolo Martelli Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Contenimento Esame a distanza Esame clinico Procedure diagnostiche capitolo 26 Esame delle specie non convenzionali Paolo Selleri, Tommaso Collarile, Nicola Di Girolamo Rettili Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico Esame clinico Uccelli Introduzione Segnalamento Supplemento anamnestico ed esame a distanza Contenimento Esame clinico Coniglio da compagnia Segnalamento Supplemento anamnestico Contenimento Esame clinico Prelievo di sangue Esame clinico Furetto Segnalamento Supplemento anamnestico Appendice Indice analitico |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: