Semantica Del Verbo. Analisi Secondo Il Modello Attanziale

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846425126
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 1999
 - Pagine
 - 208
 
Disponibile
                
                    
                        22,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il rapporto tra azione e verbo che la esprime è contraddistinto da due elementi: il suo significato e il vincolo del codice linguistico. Il modello attanziale è un sistema di rappresentazione del verbo che si pone allo snodo tra questi due aspetti, come cerniera tra sintassi del verbo e semantica dell'azione. L'uso del modello attanziale è stato sperimentato in scuole elementari e medie nel corso della ricerca condotta dall'irrsae-lombardia 'le valenze formative dell'informatica' a partire dal 1986 fino al 1996. Nella pubblicazione si presenta il resoconto di una di queste esperienze, quella condotta presso la scuola elementare di palazzolo sull'oglio.
        Maggiori Informazioni
| Autore | D'alfonso Piero | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 1999 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione | 
| Num. Collana | 6 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Piero d'Alfonso, Caterina Rossi, Vanni Savazzi , Il modello attanziale (Rappresentazione grafica; Rappresentazione del paradigma; Rappresentazione dell'istanziazione; Uso del modello attanziale; Dai casi al modello; Dal modello ai casi; Verbi che attivano più significati; Cerniera sintattico-semantica e collegamento tra i modelli) Piero d'Alfonso, Caterina Rossi, Vanni Savazzi , Esempio di una possibile negoziazione: il verbo profumare (La query. Come navigare tra le conoscenze a partire dal modello attanziale; Il collegamento tra vari modelli; Analisi dei vari significati di profumare; Emettere profumo; Mettere, spargere profumo; Cedere profumo) Piero d'Alfonso, Caterina Rossi, Vanni Savazzi , Ulteriori approfondimenti (La dipendenza concettuale; Vantaggi della rappresentazione della dipendenza concettuale; Il verbo causare; Applicazione del significato di fare come causare al verbo profumare) Caterina Rossi, Circolo Didattico di Palazzolo sull'Oglio , Sperimentazione nella Scuola elementare. Il verbo trasformare e il verbo mandare. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
