Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Semantica. Dalle Parole Alle Frasi

ISBN/EAN
9788843063598
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
294

Disponibile

27,00 €
La semantica composizionale studia il modo in cui il significato di un'espressione linguistica complessa si ricava a partire dal significato dei suoi componenti e dall'interazione con il contesto comunicativo. Si tratta di una disciplina linguistica che deriva molti dei suoi strumenti di analisi dalla filosofia del linguaggio, ed è di grande rilevanza non solo per i linguisti e i filosofi, ma per chiunque sia interessato al funzionamento delle lingue naturali, anche per pura curiosità intellettuale o per motivi professionali, come l'insegnamento della grammatica nella scuola secondaria, o lo sviluppo di sistemi di information retrieval. Il volume offre un'introduzione alla disciplina graduale e accessibile a tutti, partendo da una presentazione informale di ogni argomento per poi approfondirlo e infine fornire una formalizzazione esplicita. Il lettore può scegliere fra tre diversi percorsi di lettura, l'ultimo dei quali gli consentirà di affrontare autonomamente la letteratura specialistica. L'esposizione si sviluppa dalle strutture più semplici, come la predicazione e la modificazione, verso aspetti via via più complessi, come la quantificazione, la modalità e gli atteggiamenti proposizionali, fino a considerare il ruolo del contesto comunicativo nel processo di interpretazione.

Maggiori Informazioni

Autore Bianchi Valentina
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 793
Lingua Italiano
Indice 1. Impostazione del problema La centralità del significato/Delimitazione del problema/Ulteriore delimitazione sul piano filosofico/Condizioni di verità e relazioni logiche come dati pri­mari della semantica/I mondi possibili 2. La composizionalità Semantica e sintassi. Il principio di composizionalità/Denotazioni/Dagli insiemi alle funzioni caratteristiche/Ulteriore delimitazione del problema: l’indetermina­tezza lessicale/Primo esempio di composizione semantica: la predica-zione/Altri predicati mono-argomentali 3. Dagli insiemi alle funzioni I verbi transitivi/Notazione insiemistica/Definizione insiemistica delle denotazioni/Funzioni con annidamento/«Lambdas changed my life!»/I tipi semantici/L’interpretazione guidata dai tipi 4. Semantica dei nomi comuni La de numerabilità/Il numero grammaticale/I nomi-massa/Cenni sui nomi collettivi/Cenni sul riferimento ai generi naturali 5. Aggettivi e altri modificatori I modificatori nominali/Comportamenti non interiettivi/Aggettivi vaghi e dipendenti dal contesto/La modificazione in termini funzionali/Conseguenze del principio di composizionalità 6. I quantificatori La quantificazione/La quantificazione in termini insiemistici/La quantificazione in termini funzionali/La conservatività/La monotonicità/L’intersettività/La condizione di esistenza 7. La portata dei quantificatori Il problema dei quantificatori in posizione oggetto/La derivazione della portata/Le ambiguità di portata/Il vincolamento 8. Fenomeni di vincolamento Il vincolamento delle anafore/Il vincolamento dei pronomi/La divisione del lavoro tra anafore e pronomi/Cenni sui pronomi E-type/La frase relativa restrittiva 9. L’intensionalità Il problema della sostituibilità/I mondi possibili/Estensioni e intensioni/Definizione ricorsiva dei tipi intensionali/Gli atteggiamenti proposizionali/Alcuni problemi 10. Modalità e temporalità Cenni sulla modalità /La dimensione temporale/ Il tempo linguistico
Questo libro è anche in: