Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Self-driving cars e responsabilità penale. La gestione del «rischio stradale» nell'era dell'intelligenza artificiale

ISBN/EAN
9791221101867
Editore
Giappichelli
Collana
Studi di diritto penale costituzionale ed europeo
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
336

Disponibile

42,00 €
Tra le più rilevanti prospettive di sviluppo degli strumenti ad intelligenza artificiale (c.d. embodied artificial intelligence) vi è quella relativa all'automazione dei sistemi di trasporto terrestri, navali e aerei. Ruolo da protagonista è rivestito dalle self-driving cars (o automobili a guida autonoma), destinate, secondo le previsioni degli esperti, a rivoluzionare il comparto automotive, con ripercussioni positive per la sicurezza e per la sostenibilità della mobilità stradale. Il potenziamento e la diffusione di tali strumenti impongono di rivalutare criticamente l'idoneità degli statuti giuridici relativi all'attribuzione di responsabilità per gli eventi lesivi su strada, con particolare riferimento tanto ai criteri di imputazione della colpa penale quanto, a certe condizioni, alla riconducibilità causale dei danni emergenti dall'impiego di smart cars. Alla scienza penale, pertanto, spetta il compito di elaborare soluzioni innovative, idonee a gestire i nuovi rischi emergenti, in questo ambito, dalla "rivoluzione" dell'intelligenza artificiale.

Maggiori Informazioni

Autore Lanzi Massimiliano
Editore Giappichelli
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Studi di diritto penale costituzionale ed europeo
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio