Selezione Genomica della vacca da latte. Dove siamo e dove andiamo [Canavesi - Point Veterinaire]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788899211165
- Editore
- Le Point Vétérinaire Italie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 128
Disponibile
17,00 €
Partendo dal presupposto che investire sul capitale genetico costituito dalla mandria sia un elemento fondamentale di qualsiasi strategia di sviluppo per un’azienda da latte moderna, ci si è focalizzati sui nuovi strumenti e le tecnologie che stanno rivoluzionando e cambiando il miglioramento genetico dei bovini da latte in Italia. La selezione genomica, la selezione per la fertilità, l'attenzione ai caratteri recessivi e le nuove tecnologie riproduttive: tutti insieme questi strumenti rendono oggi possibile migliorare il livello genetico della mandria con una efficacia impensabile fino a 5 anni fa.
Maggiori Informazioni
Autore | Canavesi Fabiola |
---|---|
Editore | Le Point Vétérinaire Italie |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1. Genomica: è vera rivoluzione? - Che cos’è? - Come funziona - L’analisi del DNA - L’utilizzo dell’informazione contenuta nel DNA - Come si stima il valore genomico - Genomica a livello internazionale - Genomica a livello italiano - Il vantaggio per gli allevatori Capitolo 2. I vantaggi della genomica per gli allevatori - Perché genotipizzare? - Quale chip è meglio utilizzare? - Che cosa ci si aspetta? - Uno strumento utile Capitolo 3. Genetica e seme sessato - La tecnologia - Dati e strumenti - In associazione con la genomica - ... E con altre biotecnologie avanzate - Considerazioni conclusive Capitolo 4. Caratteri recessivi: cosa c’è da sapere - Che cosa sono - L’effetto della selezione - I meccanismi di trasmissione - Come controllarli - Considerazioni importanti Capitolo 5. Il punto sulla fertilità nella razza Frisona - La fertilità della Frisona: i risultati di un’indagine internazionale - I trend fenotipici - I trend genetici - L’impatto della genomica - Considerazioni conclusive Capitolo 6. Selezionare vacche e manze in azienda con la genomica - Fare miglioramento genetico - Scelta dei tori - Scelta delle vacche - Intervallo di generazione - Variabilità genetica - Genotipizzare la mandria - Utilizzo di tecnologie riproduttive - Definire la strategia aziendale - Considerazioni conclusive Capitolo 7. Genomica: le applicazioni presenti e future nella selezione dei bovini da latte - Il mondo prima della genomica - La ricerca dei marcatori genetici - L’avvento della genomica - La selezione genomica - I chip a bassa densità - Indici più accurati - Le opportunità per gli allevatori - Il progresso genetico - Le problematiche chiave per lo sviluppo futuro - La consanguineità Capitolo 8. Genomica e piccole razze - Le analisi del DNA - I presupposti per l’applicabilità della selezione genomica - La razza Bruna - Che cosa si può fare per le razze più piccole? - Alcuni esempi di possibili strategie - Altri studi e ricerche - Considerazioni conclusive Capitolo 9. Genomica e tecnologie riproduttive: binomio vincente - La selezione genomica - Il ruolo dell’ANAFI - OPU, IVF ed ET - Il seme sessato - I centri FA - Il ruolo degli allevatori - Considerazioni conclusive Capitolo 10. Centri di FA e allevatori hanno gli stessi obiettivi? - Il miglioramento genetico - Il contributo della genomica - Alla ricerca del toro superstar - Considerazioni conclusive Capitolo 11. Genomica e programmi di selezioni italiani - Genomica e progresso genetico - Frisona - Bruna - Pezzata Rossa - Quali vantaggi per gli allevatori - Considerazioni conclusive Piccolo vocabolario di genomica |
Questo libro è anche in: