Selezione del personale e valutazione del potenziale nel retail e nella Grande Distribuzione. Esperienze, strumenti e tecniche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820420321
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
22,00 €
Frutto di oltre 20 anni di consulenza per aziende quali auchan, brico io, bricoman italia-gruppo adeo, carrefour, coop, ipercoop, mondadori retail, panorama-gruppo pam, partesa-gruppo heineken italia, il volume si rivolge a quanti sono interessati ai processi di selezione del personale nel retail e nella grande distribuzione. L'obiettivo è fornire un supporto operativo sia a chi vuole sistematizzare i concetti base della selezione, sia al lettore esperto, che può trovare spunti di riflessione e stimoli all'approfondimento. Da una prospettiva diversa, la lettura è indicata anche ai candidati interessati ad entrare nel mondo della distribuzione. Il lavoro è articolato in tre parti. La prima, più didattica, descrive sinteticamente le principali metodologie e tecniche di selezione: dall'intervista ai test attitudinali, dall'assessment al development center. La seconda parte, più applicativa, illustra un modello per la ricerca e la selezione del personale operativo, applicabile sia per l'apertura di un nuovo punto vendita, sia per la gestione del turn over o delle esigenze stagionali. La sezione si chiude con la descrizione di un progetto realizzato. Nella terza parte, dedicata al personale con responsabilità manageriali (capi reparto, capi settore, store manager ecc. ), sono descritte approfonditamente le varie opzioni della selezione - la crescita interna, la ricerca di giovani talenti, l'head hunting - con numerosi esempi pratici tratti dall'esperienza degli autori.
Maggiori Informazioni
Autore | Rossi Attilio; De Biasio Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Parte I. Metodologie e strumenti Introduzione - Il modello di riferimento Intervista di selezione (Fase di progettazione; Fase di conduzione; Fase di valutazione) Test attitudinali e di ragionamento (Definizione e ambiti di utilizzo; Fattori di valutazione e mix attitudinale; Caratteristiche e struttura; Test editi o realizzati ad hoc?; Utilità dei risultati) Assessment center (Definizione e ambiti di utilizzo; Fattori di valutazione e tipologia delle prove; Alcuni elementi di criticità; In-basket; Dinamica di gruppo) Cenni su altri strumenti (Questionari motivazionali; Questionari a 360 gradi; Work sample) Development center (Definizione e ambiti di utilizzo; Fasi di realizzazione) Parte II. La selezione del personale operativo Introduzione - Le variabili in gioco Il processo di lavoro (Fasi e modalità d'intervento; Omogeneità di valutazione; Tempi e numeri della selezione; Varianti al processo; Chi fa che cosa; Turn over e rinforzi temporanei; Candidati: un atteggiamento diffuso) Un progetto realizzato (Gli accordi preliminari; La selezione; Esito del progetto) Parte III. La selezione del personale con responsabilità manageriali Introduzione - Un obiettivo, diverse opzioni Valorizzare il personale operativo (Come individuare i candidati; Come valutare i candidati; Approfondimenti) Sviluppare le carriere (Come individuare i candidati; Come valutare i candidati; Approfondimenti) Giovani talenti (Il processo; Fattori critici di successo Tempi e numeri della selezione; Approfondimenti) Head hunting (Opportunità e minacce; Il processo; Approfondimento: Codice etico) Bibliografia tematica. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: