Selezionare, acquisire e mantenere le risorse umane. La tradizione, le novità, le tendenze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846459213
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Risorse umane delle organizzazioni diretta da trabu
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 160
Disponibile
19,00 €
Selezionare, acquisire e mantenere le risorse umane sono tra le attività più delicate governate direttamente o indirettamente dal management aziendale. Profonda comprensione del business di riferimento, capacità di assessment interna ed esterna delle competenze rilevanti, velocità di processo, uso appropriato del web, sembrano essere le nuove caratteristiche dell'eccellenza in queste attività, a integrazione delle metodologie di base praticate da decenni dalle aziende più avanzate. Questo avviene nel contesto di politiche aziendali sempre più marcatamente orientate alla 'talent retention' sistematica, che spesso significa far emergere nuovi valori sempre più collegati al 'portfolio professionale' dei collaboratori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Crosta Claudio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Risorse umane delle organizzazioni diretta da trabu |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Claudio Crosta , Prefazione Maria Lorenza Mazzoni , Il processo di selezione: esperienza e metodo per acquisire (Introduzione; Comprendere i "bisogni" e sapere ciò che si deve cercare; La scelta dei "canali di ricerca"; Le fasi iniziali del processo; Il colloquio individuale: uno strumento irrinunciabile; Il colloquio aperto; Il colloquio strutturato; La variabile tempo; La collaborazione con il management di linea; Appunti, pazienza e domande giuste; Altri strumenti utili della selezione; I test e i colloqui in profondità: maneggiare con cura; Il selezionatore, questo essere misterioso; Il candidato ideale) Claudio Crosta , La selezione dell'interno: individuare e trattenere i talenti (Premessa; I vantaggi della selezione dall'interno; Trend di cambiamento nell'offerta di "search & selection"; Utilizzo delle metodologie di assessment nella selezione dall'interno; Un metodo efficace: il caso Blockbuster; Il Focus Management; Il profilo del manager italiano: le evidenze provenienti dalla selezione dall'interno; Il "job posting"; Lo stage: una possibile modalità di efficace selezione dall'interno) Marco Fertonani , Come diventare un'azienda più attrattiva (Introduzione; L'employer branding) Luca Stefano Vanni , Il reclutamento e la selezione via Internet (Introduzione; Cosa significa e-recruiting; L'evoluzione e le tipologie del servizio; Quando e perché utilizzare l'e-recruiting; Quale configurazione di e-recruiting per la vostra azienda; I problemi del job matching; Da cacciatore a preda; Gli sviluppi futuri) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
