Segretariato sociale e riforma dei servizi. Percorsi di valutazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817140
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Valutazione. Studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 176
Disponibile
22,50 €
Questo lavoro nasce da una insofferenza verso un atteggiamento presente nell'ambito delle politiche sociali: in tutti quegli studi sui servizi sociali che danno per scontato che essi siano quello che c'è scritto nelle leggi che li istituiscono, in tutti quegli studi sui piani di zona che danno per scontato che sia stato attuato tutto quello che avevano promesso, e via enumerando. L'insofferenza poi cresce quando ci si accorge che successive leggi di riforma modificano le prescrizioni legislative precedenti in base a un preteso superamento della loro concezione, senza avere una minima idea di cosa era successo concretamente nelle diverse realtà in cui erano (o non erano) state applicate, o quando successive ondate di programmazione avvengono in base a nuovi principi che si contrappongono ai vecchi su un piano generale e non su quello di un'analisi dell'esperienza. In altre parole, c'è molta ideologia in giro, soprattutto in temi come questi che riguardano da vicino non solo i bisogni e i diritti dei cittadini, ma anche i comportamenti della pubblica amministrazione. Invece bisogna partire dai fatti, siano essi servizi realmente offerti, modi di pensare, capacità di attivarsi, modifiche nei comportamenti, risultati ottenuti. E solo in base a queste 'evidenze' è possibile programmare, riprogrammare, correggere, giudicare.
Maggiori Informazioni
Autore | Stame Nicoletta; Lo Presti Veronica; Ferrazza Daniela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Valutazione. Studi e ricerche |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Sintesi del rapporto Segretariato sociale e valutazione (Scelta del tema, unità d'analisi e prospettiva di ricerca; La nostra valutazione; Come è strumentato questo rapporto; Riferimenti bibliografici) Gli studi di caso sul Segretariato sociale (Il Segretariato sociale del Municipio A ; Il Segretariato sociale del Municipio B ; IL Segretariato sociale del Municipio C; Segretariato sociale del Municipio D; Riferimenti bibliografici) Principi e realizzazioni (L'integrazione tra settori e tra soggetti; La concezione solistica del cittadino; Il ruolo del terzo settore; Informazione e consulenza; Riferimenti bibliografici) Il contesto dell'implementazione (L'analisi dei "cerchi" del contesto istituzionale; La cultura organizzativa interna al gruppo di lavoro del Segretariato; Il rapporto tra Segretariato (primo livello) e Servizio sociale professionale (secondo livello); Il rapporto tra terzo settore e attore pubblico all'interno del Municipio; Il rapporto tra il Segretario e gli altri "cerchi" del Municipio; Riferimenti bibliografici) Tipi di Segretariato sociale (Il tipo "informativo-burocratico"; Il tipo "informatico di accompagnamento"; Il tipo "informativo-sociale"; Tipi di Segretariato e contesti organizzativi; Riferimenti bibliografici) Gli effetti del Segretariato sociale: ipotesi di meccanismi (Meccanismi sulla soddisfazione dell'utente e sull'orientamento ai servizi; Meccanismi sull'attivazione e la responsabilizzazione del cittadino; Riferimenti bibliografici) La mappa concettuale della nostra valutazione ("Ogni valutazione è fatta su misura del programma"; Il nostro processo di apprendimento: cosa significa valutare l'implementazione; In conclusione, le fasi della nostra valutazione; Riferimenti bibliografici) Approfondimenti (La legge 328/2000 nel sistema di welfare locale in Italia; Integrazione socio-sanitaria: spunti per un approfondimento; La "street level evaluation" come prospettiva di ricerca; Come è stata condotta l'osservazione nei Municipi; Il questionario di soddisfazione degli utenti). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: