Sede Apostolica E Realta' Politiche Fra L'evo Medio E L'epoca Moderna [Bellini - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834858868
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 176
Non Disponibile
20,00 €
Redatta nel ’75, ad uso didattico, questa schematica esposizione storico-giuridica dei rapporti fra l’Autorità ecclesiastica e le Autorità politiche – come s’è valsa di esperienze di studio già acquisite – così ha fatto come da traccia a un più approfondito esame della complessa problematica. Al ’64 risaliva la monografia su La obbligazione da promessa con oggetto temporale nel sistema canonistico classico; e al ’68 il saggio Concezione tradizionale e nuove prospettive della ‘potestas ecclesiae circa temporalia’. Nel 1984 doveva poi seguire il libro Respublica sub Deo; nell’anno successivo il saggio su Legislatore, giudici, giuristi nella esperienza teocentrica della Cristianità medievale; nel ’989 Il gladio bellico. Per non dire d’una serie di altri scritti raccolti nei volumi Saggi di storia della esperienza canonistica, del 1991; e Saeculum christianum, del ’95. Lavori – tutti questi – sostanzialmente propedeutici all’ampio Trattato del 2000 su La coscienza del Principe. Consapevole dello sforzo che richiedere la lettura di questo lavoro conclusivo, l’Autore ha ritenuto non inutile riproporre quello che può considerarsene il primo schema progettuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Bellini Piero |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Posizione storico-critica del problema della ‘Potestas Ecclesiae circa temporalia’. – II. La ‘Potestas Ecclesiae circa temporalia’ nel sistema canonistico classico. – Sez. I: Ordinamento costituzionale della ‘Respublica sub Deo’. – Sez. II: Sistema canonistico classico della ‘Potestas tantum indireCta’. – Sez. III: Successive vicende del sistema. – III. Crisi del sistema canonistico classico. – Sez. I: Crisi del fondamento teologico-morale. – Sez. II: Crisi del fondamento giuridico. – Considerazioni conclusive. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: