Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Secondo Rapporto Sulla Contrattazione In Emilia Romagna: 1994-1997. Una Indagine Sulla Esperienza Della Contrattazione Aziendale Dopo Il 23 Luglio 1993

ISBN/EAN
9788846415011
Editore
Franco Angeli
Collana
Ires/cgil-ist. Ricerche econ. -sociali
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
224

Disponibile

21,50 €
Con l'accordo del luglio del 1993 si apre una nuova fase nelle relazioni industriali, in particolare si riconosce di fatto nella contrattazione aziendale un momento specifico rivolto a cogliere miglioramenti produttivi ed organizzativi attraverso la partecipazione dei lavoratori sia sul terreno redistributivo sia su quello delle condizione di lavoro. Alla distanza di oltre cinque anni dalla firma di quell'accordo e dopo la sostanziale conferma di esso con l'intesa del dicembre del 1998, poco si è indagato sulla diffusione e sui contenuti della contrattazione di secondo livello. Questa ricerca si avvale della raccolta di alcune migliaia di testi contrattuali siglati nella Regione Emilia Romagna, attraverso i quali tenta di valutare sia gli aspetti quantitativi, cioè il numero di lavoratori e di imprese coinvolte nella contrattazione di secondo livello, sia i mutamenti nei contenuti negoziali effettuando anche una comparazione tra le tornate contrattuali 1991-1993 e 1994-1997. La ricerca mostra un'ampia diffusione della negoziazione aziendale formalizzata, nonostante la struttura produttiva incentrata su piccole e medie imprese, a conferma di un'antica tradizione di radicamento sindacale nella regione. L'analisi mette in mostra luci ed ombre. Da una parte un'estesa contrattazione di forme salariali collegate alle performance aziendali economiche, finanziare, di qualità del prodotto e una diffusa proceduralizzazione del confronto aziendale tra le parti, mentre appare carente la capacità di controllare ed incidere sui processi organizzativi e sulla formazione dei lavoratori.

Maggiori Informazioni

Autore Ires Emilia Romagna
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Ires/cgil-ist. Ricerche econ. -sociali
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice Parte I. II Rapporto sulla contrattazione aziendale in Emilia Romagna: 1991-1993 e 1994-1997 Loris Lugli, Stefano Tugnoli , Il contesto e gli strumenti dell'analisi Propensione ed estensione negoziale prima e dopo il Protocollo del 23 luglio (Una stima della propensione ed estensione negoziale in una regione a consolidata tradizione sindacale) Imprese e contrattazione: indirizzi negoziali e loro determinanti Le caratteristiche degli accordi I contenuti negoziali degli accordi (Le materie oggetto di intesa; Intese acquisitive e contenuti negoziali: settori, dimensioni e situazione economica dell'impresa; Un approfondimento: i contenuti negoziali alla luce delle "voci" degli accordi; Relazioni sindacali; Il trattamento economico; L'orario di lavoro; Mansioni e qualifiche, organizzazione del lavoro e formazione professionale; Ambiente e luogo di lavoro; Le assunzioni, le sospensioni temporanee del rapporto di lavoro e le cessazioni; La cultura della differenza di genere; Crisi aziendali e ammortizzatori sociali) La partecipazione dimezzata: cambiamento organizzativo e coinvolgimento dei lavoratori, una sintesi problematica Parte II. Alcuni approfondimenti Loris Lugli, Stefano Tognoli , Commissioni bilaterali ed organi paritetici: un approfondimento attraverso la lettura dei testi degli accordi Mario Biagioli, Meris Melotti , L'andamento delle retribuzioni in Italia e in Emilia-Romagna dopo l'accordo del 23 luglio 1993 (Modelli contrattuali e relazioni industriali; La soluzione alla "questione salariale" nel protocollo 1993; L'andamento delle retribuzioni medie nazionali successivamente al 1993; Il salario aziendale dopo l'accordo del 23 luglio 1993) L'obiettivo del contratto nazionale di categoria mirato alla salvaguardia del potere d'acquisto delle retribuzioni Andamento delle retribuzioni di alcune figure professionali significative dell'economia bolognese L'andamento del prelievo fiscale nella busta paga dei lavoratori dipendenti Concertazione, politica economica, investimenti e occupazione: un commento finale Oreste Auleta, Roberto Fabbri, Meris Melotti, Paolo Pini , La contrattazione aziendale del premio di risultato nelle imprese emiliano-romagnole: alcuni risultati preliminari (Flessibilità difensiva vs. flessibilità innovativa: il ruolo del premio di partecipazione; Caratteristiche del database e risultati ottenuti) Giordano Giovannini, Francesco Tuccino , La contrattazione dell'orario di lavoro nelle imprese dell'Emilia Romagna (La flessibilità; La metodologia della ricerca; Un raffronto tra i due periodi (1991/93 e 1994/97); L'analisi delle voci della materia orario; L'analisi in profondità sugli accordi del campione; Tendenze generali e ricorrenze; L'analisi in profondità sulle singole voci; L'orario di lavoro contrattuale e la sua distribuzione (OR1); Lo straordinario ed il lavoro a turni (OR2, OR3); Le ROL, le festività, i riposi (OR5); Le ferie ed i permessi (OR6); La flessibilità (OR 7))
Stato editoriale In Commercio