Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Seconde Generazioni E Riuscita Scolastica. Il Progetto Seipiu'

ISBN/EAN
9788856812817
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia, cambiam. E pol. Soc. Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

21,00 €
Contrastare l'insuccesso e l'abbandono scolastico degli adolescenti stranieri: seipiù nasce dall'idea che stabilire relazioni più solide e personali tra la scuola e la famiglia possa migliorare sensibilmente la frequenza e il rendimento scolastico degli allievi figli di immigrati. Avviato nel 2007 su iniziativa della fondazione del monte di bologna e ravenna, seipiù ha cercato fin dall'inizio di costruire interventi che affrontassero il problema in modo integrato nelle sue molteplici variabili: dagli aspetti socio-economici alle caratterizzazioni etno-culturali, con particolare attenzione alle specificità e alle problematiche legate al genere. Il superamento del tradizionale approccio didattico o della predisposizione di strumenti per l'accoglienza e l'alfabetizzazione ha richiesto la progettazione e la realizzazione di percorsi per individuare e valorizzare abilità non curricolari, potenziare l'autostima e costruire fiducia attraverso azioni coordinate capaci di rispondere ai bisogni dell'allievo, del corpo docente, della famiglia e la costruzione di una relazione attiva tra le attese familiari e le esigenze scolastiche. Il volume trae spunto dalle riflessioni e dalle proposte emerse durante il convegno seipiù. Seconde generazioni e riuscita scolastica, organizzato al termine del primo anno di sperimentazione del progetto.

Maggiori Informazioni

Autore Tieghi Laura; Ognisanti Mirca
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Sociologia, cambiam. E pol. Soc. Ricerche
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Marco Cammelli, Premessa Il progetto SeiPiù (Stefano Zamagni, Introduzione; Laura Tieghi, Progettare il successo scolastico delle seconde generazioni; Riferimenti bibliografici) Seconde generazioni: dai profili alle storie (Maurizio Ambrosini, Italiani con il trattino: identità e integrazione tra i figli degli immigrati; Rita Rosati, Mediazione culturale e seconde generazioni; Alessandra Inglese, Daniela Iotti, Le buone tecniche non bastano per fare intercultura; Alessandro Tolomelli, Teatro-forum e dinamico di gestione del conflitto; Riferimenti bibliografici) Nuovi linguaggi: espressioni, immagine, autostima (Mirca Ognisanti, Laura Tieghi, I media come strumento di partecipazione: intervista a Valeria; Anna Rita Cuppini, Fabio Gambetti, Il video come strumento di partecipazione; Graziella Giorgi, Il progetto SeiPiù al Rosa Luxemburg: scrittura creativa, videomaking ed esercizi di identità; Andrea Marchesini Reggiani, Annamaria Picotti, Glocal Youth. Testi e contesti mediatici per i giovani del Nord e del Sud del mondo; Maria Grazia D'Alessandro, Voler imparare, voler essere; Rosarita Cherubino, Simona Monari, La redazione come contesto di socializzazione in una scuola a vocazione culinaria; Monica Aldegheri e Tiziana Vivi, Le lingue della cucina) Quando la riuscita scolastica è un affare di famiglia: il Patto Formativo (Paolo Mengoli, Seconde generazioni, cittadinanza e ruolo della famiglia; Franco Pittau, Le famiglie degli immigrati: uno sguardo sociostatistico d'insieme sulla capacità di interazione con la società e con la scuola; Miriam Traversi, Le famiglie straniere a scuola: dal coinvolgimento alla condivisione; Horst Wiedemann, Il Patto Formativo: prove di alleanza tra scuola e famiglia; Daniela Aureli, La centralità della scuola nelle relazioni con la famiglia in contesti periferici; Pierpaolo Donati, Il ruolo della famiglia come agente di integrazione; Riferimenti bibliografici) Famiglia e genere (Giancarla Codrignani, Per una cultura di genere; Patrizia Farina, La dimensione femminile dell'immigrazione; Leyla Dauki, Mediatrici, madri, allievi: partire dalla solidarietà femminile; Massimo Peron Laboratori formativi per madri straniere) Conclusioni (Andrea Bassi, Valutare, verificare, valorizzare: percorso di valutazione del progetto SeiPiù; Mirca Ognisanti, Ascoltare, capire, mediare: il monitoraggio come ricerca di un linguaggio comune) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio