Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Se scade costa meno? Rischi e opportunità della flessibilità in Italia. Conseguenze economiche e occupazionali delle forme di lavoro temporaneo

ISBN/EAN
9788820400248
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro e organizzazioni
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

21,50 €
La deregolamentazione 'parziale e selettiva' realizzatasi nel mercato del lavoro italiano negli ultimi decenni ha finito per produrre una segmentazione normativa ed economica che va assumendo i contorni di un conflitto distributivo intergenerazionale all'interno della società italiana. La ricerca empirica sul tema della diseguaglianza reddituale tra le forme di lavoro temporaneo e quelle standard è ancora relativamente carente, in particolar modo nel contesto italiano. Il volume propone dunque uno studio esaustivo ed empiricamente fondato della persistenza di una significativa penalizzazione salariale a danno dei lavoratori temporanei (e tra loro dei gruppi sociali maggiormente vulnerabili); una valutazione degli esiti del lavoro atipico in termini di rischi d'entrata, persistenza e uscita da condizioni di povertà; un'analisi delle conseguenze occupazionali del lavoro temporaneo sia come alternativa alla disoccupazione sia come possibile trampolino verso forme di lavoro stabile. Il libro dipinge pertanto un quadro composito riguardo alle implicazioni delle politiche introdotte nel mercato del lavoro degli ultimi decenni in italia: dalla perversa combinazione di diseguaglianza retributiva e insicurezza dell'impiego ai rischi sociali ed economici di un mercato del lavoro fortemente segmentato, alla distribuzione/sperequazione dei nuovi rischi sociali ed economici in assenza di un adeguato sistema di welfare.

Maggiori Informazioni

Autore Cutuli Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro e organizzazioni
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il salario tra economia e sociologia e la sua costruzione sociale (Introduzione; Visioni del salario nell'economia classica; Elementi di rottura, approccio neoclassico, nuovi spazi per la sociologia economica e capitalismo regolato; Il salario tra stato, attori collettivi, regolazione e deregolazione; Teorie su livelli e differenziali salariali) Lavoro atipico e differenziali salariali nel mercato del lavoro italiano (Il trade-off tra diseguaglianza salariale e sicurezza dell'impiego; Eurosclerosi e modello corporativo nella deregolazione del mercato; Discussione in letteratura ed ipotesi di ricerca; Dati, metodi e selezione del campione; Risultati; Conclusioni) Lavoro temporaneo e rischi salariali (Introduzione; Rischi di povertà nel lavoro e de-regolamentazione, la discussione; Strategia d'analisi: soglie retributive, mobilità di salario; Dati, selezioni e metodi d'analisi; Risultati; Conclusioni ed alcune indicazioni di policy) Meglio un lavoro a tempo che nessun lavoro? (Introduzione; CTD, trampolini e trappole: la discussione in letteratura; Ipotesi di ricerca strategia d'analisi; Dati e selezioni del campione; Logica controfattuale e metodologia; Risultati; Criticità dell'analisi e conclusioni; Considerazioni rispetto alle ipotesi iniziali) Conclusioni Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio