Se Il Matto Non Sparisce... Dalla Dipendenza All'interdipendenza Nel Lavoro Dei Servizi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820493363
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Servizio sociale e formazione - a cura dell'associa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 142
Disponibile
21,00 €
In coerenza con i principi ispiratori della legge n. 180/78, questo Iavoro propone una linea di intervento che non si basi solo sulla cura in senso medico, ma anche su iniziative volte a "prendersi cura" delle persone con disagio psichico. Ciò a partire dal sistema dei servizi socio-sanitari pubblici che devono poter assicurare il diritto legale all'assistenza.
II libro, destinato a operatori socio-assistenziali, a responsabili di servizi socio-sanitari e a formatori di professionisti nel campo sociale e sanitario, propone delle riflessioni sui problemi posti dall'intervento sociale nel campo della tutela della salute mentale.
Partendo da uno specifico contesto territoriale dei servizi di salute mentale, esso analizza i limiti ed i dilemmi attuali riguardanti l'esperienza di lavoro a favore dei diritti di questi cittadini, i possibili interventi, nonché le difficoltà inerenti lo svolgimento delle funzioni di servizio sociale.
La prima parte del libro è a carattere generale, mentre la seconda affronta più specificatamente casi e problematiche relative a processi d'aiuto.
Elena Spinelli, assistente sociale, è nato a New York. Ha studiato a Roma ed a New York dove ha conseguito un Master in sociologia alla New School for Social Research nel 1972. Attualmente insegna alla Scuola diretta a fini speciali per assistenti sociali dell'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in un Dipartimento di salute mentale a Roma. Ha pubblicato vari articoli su queste tematiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Spinelli Elena |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1995 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Servizio sociale e formazione - a cura dell'associa |
| Num. Collana | 7 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | II sanitario e il sociale 1. Dal manicomio ai servizi territoriali 1. Se il matto non sparisce 2. Dalla psichiatria alla tutela della salute mentale 3. Assistenza sociale e salute mentale: l'invisibilità del "prodotto" assistenziale 2. Le cure, la cura, il prendersi cura 1. Le cure 2. La cura 3. Il prendersi cura 3. "Nuovi" contesti per l'assistente sociale 1. Bisogni sociali e servizio sociale 2. La centralità della capacità 3. Dalla dipendenza all'interdipendenza Il sapere professionale come competenza 4. L'organizzazione come prodotto di relazioni 1. Da pazienti a utenti 2. Il patrocinio 3. Strategie d'integrazione 4. Nuove relazioni interorganizzative 5. Le risorse economiche 1. Povertà e dipendenze 2. Contesto istituzionale e organizzativo delle erogazioni economiche nel Dipartimento di Salute Mentale della Regione Lazio (1980-1990) 3. Carenza di reddito e dipendenza dallo Stato 4. Autonomia e dipendenza dalla famiglia 6. Marginalità e solitudine 1. L'accompagnamento 2. L'accompagnamento nella riabilitazione 7. Da utenti a cittadini 1. L' area lavorativa 2. Il recupero delle capacità 3. Le capacità lavorative del giovane cronico 4. La disoccupazione del malato mentale Conclusioni: La distribuzione della dipendenza Postfazione, di Tommaso Lo Savio |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
