Se Due Milioni Vi Sembran Pochi. Colf E Badanti Nella Societa' Italiana Di Oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066698
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 270
Disponibile
29,00 €
Più di due milioni di persone (soprattutto donne, soprattutto immigrate) sono presenti nelle nostre case con compiti di collaborazione domestica e assistenza familiare. In parole povere, più di due milioni di colf e di badanti. La cifra parla da sola, ma dice ancora poco di quanto la loro presenza contribuisca agli equilibri economici e sociali del paese. Eppure, a fronte di un'indubitabile consistenza, questo settore manca di riconoscimento e di 'rappresentanza'. Il volume si propone di correggere questa situazione: sia ricostruendo analiticamente la configurazione delle attività, sia stimandone il peso sulla formazione del prodotto interno lordo, sia collocandole in un quadro di riferimento concettuale (il paradigma della cura) in grado di valorizzarne le caratteristiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Caselgrandi Nadia; Montebugnoli Alessandro; Rinaldi Alfonsina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi economici e sociali carocci |
Num. Collana | 77 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Materiali di ricerca 1. Premessa di Alessandro Montebugnoli 2. Verso un patto per il lavoro di cura di Alfonsina Rinaldi Un vuoto di rappresentanza/Il settore della collaborazione domestica e familiare: dimensioni e caratteristiche/ Verso un patto per il lavoro di cura/L’intervento pubblico per i servizi alla persona: strumenti di regolazione e risorse/Il lavoro di cura è un investimento pregiato/Il futuro dei servizi CDF tra necessità e opportunità/Un circolo virtuoso di spesa privata e spesa pubblica/Le buone prassi/Le strategie di intervento: tesi e argomentazioni 3. I servizi di collaborazione domestica e familiare: i dati di Nadia Caselgrandi Il quadro di riferimento /Badanti e colf: consistenza e caratteristiche dell’occupazione/Il valore economico del settore/Dal lato della domanda/Criticità emergenti e percorsi formativi Appendice 3.1. Le buone prassi Appendice 3.2. Glossario: le parole del lavoro 4. I servizi di collaborazione domestica e familiare: le prospettive di Alessandro Montebugnoli Introduzione/Il quadro interpretativo/Preferenze e possibilità/ La strategia di intervento Parte seconda Il dibattito 5. Presentazione di Edoardo Patriarca 6. Introduzione di Ivano Corraini 7. Sul terreno dell’analisi Relazione di Alessandro Montebugnoli Interventi: Enrico Pugliese, Paolo Bosi 8. Sul terreno della politica sociale Relazione di Alfonsina Rinaldi Interventi: Livia Turco, Giuseppe Casadio, Ferdinando Palanti, Albino Gorini, Lorena Rambaudi, Luigi De Vittorio 9. In casa CGIL Relazione di Nadia Caselgrandi Interventi: Claudio Treves, Franco Martini, Morena Piccinini, Celina Cesari Considerazioni finali di Susanna Camusso |
Questo libro è anche in: