Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scuola, società formazione. Nuovi orizzonti educativi [Cirillo - Edises]

ISBN/EAN
9788865847442
Editore
Edises
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
176

Disponibile

12,00 €
Rivolto ai futuri docenti, ai candidati al Concorso a Cattedra e al tfa per tutte le classi di ogni ordine e grado, il volume analizza l'impatto dell'evoluzione del progresso nella tarda modernità sulla scuola, la società e la formazione, attraverso una analisi critica dei motivi filosofici, pedagogico-scolastici e sociali che hanno influenzato gli ultimi decenni del Ventesimo secolo, influenzando il mondo globale e fissando i prodromi dei nuovi orizzonti educativi. Il volume passa in rassegna la cultura dei nostri tempi, per poi spostare l'attenzione sulle conquiste delle neuroscienze cognitive e dei nuovi umanisti, sul confronto tra la filosofia occidentale e quella americana alla luce della globalizzazione e delle identità territoriali per capirne le ricadute e ipotizzare i nuovi saperi del XXI secolo, i nuovi paradigmi educativi e formativi della società globale, dall'homo faber all'homo creator.

Maggiori Informazioni

Autore Cirillo Carla
Editore Edises
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. I nostri tempi: tra omologazione e incertezza, l'importanza di una cultura della partecipazione 2. Gli anni Novanta: dal rifiuto della modernità alle inquietudini dei nostri giorni 2.1Le radici dell'inquietudine dei nostri giorni 2.2 Esorcizzare le nostre paure: "ma pure bisogna farsi core" 2.3 Il futuro è nelle mani dell'uomo, di Dio o "nella cultura del Karaoke"? 2.4 Verso l'era del "quarto istinto"? 2.5 I "nuovi umanisti": ma quale umanesimo? 3. La filosofia occidentale nella postmodernità: influenze tra America ed Europa 3.1 La filosofia europea: linea di pensiero tra Neopositivismo, Antimodernismo e Naturalismo 3.2 La filosofia americana: il pragmatismo e le reciproche influenze con la filosofia europea 3.3 Gli sviluppi dell'ultimo Novecento: il Neopragmatismo di Rorty e il Naturalismo di Price 4. Educare, istruire e formare: tra globalizzazione e identità territoriale 4.1 Le ricadute della globalizzazione 4.2 Il territorio: dotazione di base dei processi educativi 5. Scommettere sul futuro: l'istruzione ci salverà 5.1 Dalla società dell'informazione all'età dell'ignoranza: l'inclusività ha prodotto esclusione 5.2 Siamo alla resa dei conti: i dati dell'insuccesso della scuola italiana 5.3 Gli scenari che si aprono per l'istruzione e l'educazione in Italia e nella società globale 5.4 Istruire e formare nella prospettiva della società globale: verso l'epoca del postumanesimo 5.5 Il futuro incombe: investire in cultura umana 5.6 Educare per prepararsi al futuro globale 5.7 Verso l'epoca del postumanesimo 5.8 I "saperi" per il Ventunesimo secolo tra il "saper fare" e il "saper essere"