Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scuola, Orientamento, Lavoro

ISBN/EAN
9788843015825
Editore
Carocci
Collana
I manuali
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
216
21,50 €
Le recenti trasformazioni del sistema formativo italiano, insieme alle modificazioni della pubblica amministrazione, stanno portando ad un cambiamento nel rapporto fra cittadino, educazione e lavoro. La scelta del "cosa fare", sia all'interno della scuola dell'obbligo che riguardo alle scelte formative ulteriori, diventa sempre più complessa e richiede un aiuto da parte di professionisti. L'impegno dimostrato negli ultimi anni dall'amministrazione pubblica riguardo all'orientamento dimostra come questo stia diventando lo strumento indispensabile per aiutare i cittadini, di qualunque età, ad inserirsi in maniera cosciente nella realtà che li circonda. Il volume, pensato per insegnanti, operatori della formazione e genitori, offre una panoramica della situazione attuale proponendo strumenti operativi e di riflessione per un'azione di orientamento efficace ed appropriata. I contributi di professori e ricercatori provenienti da realtà diverse permettono di affrontare il problema in un'ottica interdisciplinare, superando la dicotomia scuola/formazione professionale ed integrandola in un disegno comune.

Maggiori Informazioni

Autore Sgalambro Letizia
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana I manuali
Num. Collana 107
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Il cambiamento 1.Le trasformazioni della società, di L. Sgalambro/ Le riforme scolastiche in atto/Le modificazioni del lavoro/Il rapporto formazione-lavoro/L'apprendimento per tutta la vita/L'orientamento/L'orientamento nella scuola/Conclusioni Il tempo del lavoro, di I. Van der Vliet/La seconda rivoluzione industriale/La razionalizzazione economica/ La sostituzione della forza-lavoro/Il tempo del lavoro/ La professionalità del lavoratore/Conclusioni 1.L'orientamento come consapevolezza di s nel contesto: l'interfaccia tra il "saper essere" ed il "saper fare", di M.F. Freda/Il "contesto"/Sulla definizione di contesto/La competenza contestuale/ Competenze trasversali e scuola/Competenze trasversali e orientamento 2.L'orientamento scolastico e professionale come progetto educativo-formativo centrato sulla persona, di S. Arcidiacono/Orientamento e società in trasformazione/Orientamento e transizione/Il ruolo delle attitudini/Empowerment ed intelligenza emotiva: il modello formativo nell'orientamento/Sintesi di un'esperienza/Conclusioni Parte seconda. Formazione, scuola e servizi 3.La progettazione nell'orientamento professionale, di C. Torrigiani/Orientamento come "progettualità assistita"/La figura professionale del consulente di orientamento 4.L'orientamento scolastico dentro e oltre il curricolo. Tra saperi, competenze metacognitive e progettualità del s , di A. Cunti/Orientamento, formazione e processi di trasformazione del sistema sociale/Contenuti e metodi di una didattica orientativa/Formazione culturale e dimensione socio-affettiva/Curricolare ed extracurricolare: la costruzione di una didattica integrata 5.Il colloquio di orientamento come narrazione. Uno strumento di costruzione del S e della propria operatività, di G.V. Margherita/Il counselling come modello/Le azioni orientative/La conoscenza, il problema della valutazione/Gli elementi della conoscenza nel colloquio/Le fasi del colloquio/ Narrazione e orientamento 6.L'orientamento interculturale nella formazione scolastica: una ricerca sui libri di testo, di R. Piazza/L'orientamento nei processi di formazione/ L'identità nelle società multiculturali: il valore della differenza/L'educazione interculturale come percorso orientativo/Stereotipi e pregiudizi: una ricerca sui libri di testo nella scuola elementare/Gli esiti della ricerca/ Conclusioni 7.Materie scolastiche e scelte di genere: un'indagine nella scuola elementare, di D. Bramanti/ L'orientamento scolastico: un processo continuativo/ Modelli sociali, stereotipi e scelte scolastiche/Maschi e femmine: chi è bravo in cosa'/Conclusioni Appendice Valutazione e riconoscimento dell'apprendimento acquisito/Comprendere Plar ed i suoi benefici potenziali/I benefici potenziali di Plar/Lo sviluppo di un programma Plar/Assicurare la qualità in Plar/ Conclusioni Una proposta di lavoro per bambini e insegnanti delle scuole elementari
Stato editoriale Fuori catalogo