Scuola, Infanzia, Autonomia. Tra Scuola Dell'infanzia E Ciclo Primario: Progettare, Documentare, Valutare, Saperi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846420701
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Irre del lazio istituto regionale di ricerca educat
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 272
Disponibile
37,00 €
Il sistema scolastico italiano sta attraversando un'importante fase di trasformazione, che vede coinvolti, a vari livelli, formatori, insegnanti, alunni e famiglie.
Il volume presenta una riflessione sulla scuola dell'infanzia inserita nell'attuale complessità sociale e nei processi di riforme della scuola italiana.
L'autonomia scolastica, il Piano dell'offerta formativa, la riforma dei cicli sono gli ambiti dell'innovazione che vengono esplorati consentendo una lettura verticale di strategie programmatorie, saperi, modalità di valutazione e strumenti di documentazione.
I saggi contenuti nel volume sono l'espressione teorica di una riflessione collettiva avviata dall'Irrsae del Lazio con centinaia di docenti della scuola dell'infanzia, ed evidenziano dunque problematiche, indicazioni, percorsi derivati dall'esperienza di formatori ed insegnanti.
In questa prospettiva il testo rappresenta sia una memoria dei percorsi di studio e formazione attivati dall'Irrsae Lazio con gli stessi docenti, sia la prosecuzione della collaborazione interIrrsae nel settore della scuola dell'infanzia già avviata da anni, e non da ultimo un contributo concreto per la costruzione della continuità tra scuola dell'infanzia e ciclo primario nei processi di riforma.
Contributi di : Donatella Bernini, Maria Luigia Casieri, Mauro Cervellati, Silvana De Luca, M. Paola De Meo, Paola Fattoretto, Paolo Guidoni, Mariella Mozzetti, Diana Penso, Rosetta Rossi, Rossella Sonnino, Elisamarzia Vitaliano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mozzetti Mariella; Cervellati Mauro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Irre del lazio istituto regionale di ricerca educat |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Simonetta Salacone , Presentazione Parte I. La nuova scuola dell'autonomia Mariella Mozzetti , Dal Pei al Pof: una scuola che cambia nell'autonomia (Società, trasformazioni, elementi di complessità; Un nuovo progetto per la scuola dell'autonomia; Alla ricerca di strumenti operativi: il Pof; Il Pof nel regolamento dell'autonomia scolastica; Autonomia e continuità tra scuola dell'infanzia e ciclo primario; Tre aspetti portanti) Parte II. Fondamenti e modelli del progettare Paolo Guidoni , Scuola dell'infanzia: programmazione e valutazione come dimensioni complesse fra spinte all'istruzione e alla misurazione "oggettivate" e esigenze di formazione e interpretazione significative per gli individui e per la società Silvana De Luca , Progettare con lo sfondo integratore M. Paola De Meo , Programmare per mappe concettuali Parte III. Per osservare e valutare Mauro Cervellati , Progetti di osservazione: quattro casi e un po' di idee Paola Fattoretto , Indicatori linguistici e valutazione nella scuola dell'infanzia Donatella Bernini , Le prove oggettive di verifica nella scuola dell'infanzia: se, come e perché valutare i prodotti Parte IV. Bambini e saperi: contributi per un dibattito aperto Rosetta Rossi , Leggere e scrivere a cinque anni?... Idee per un curricolo di sviluppo della competenza linguistica nella scuola dell'infanzia M. Paola De Meo , Fare matematica e scienze a cinque anni Rossella Sonnino , Dinamiche relazionali e sviluppo dell'identità personale e sociale nel bambino Diana Penso , Il corpo, il sé e l'altro Parte V. Strumenti per documentare Maria Luigia Casieri , Documentazione pedagogica Elisamarzia Vitaliano , Un fascicolo personale per il passaggio di informazioni e non solo. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
