Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scuola e diversità in Europa. Strumenti per la formazione dei docenti sull'integrazione dei disabili nella scuola

ISBN/EAN
9788846467522
Editore
Franco Angeli
Collana
Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
304

Disponibile

25,00 €
Il volume si compone di due parti, che riflettono nella loro struttura l'attuale situazione dell'integrazione degli alunni disabili in europa: la prima contiene la dotazione essenziale per il docente europeo che voglia orientarsi nella normativa e nelle prassi più diffuse nel vecchio continente. I materiali sono stati elaborati nel corso di un progetto comenius azione 3 che ha avuto una durata triennale e ha coinvolto operatori e personale della scuola. La seconda parte delinea la situazione nel nostro paese dopo l'approvazione del regolamento dell'autonomia, con contributi relativi al quadro storico e normativo del processo in atto e alle sue implicazioni a livello pedagogico, progettuale e didattico, interistituzionale, valutativo.

Maggiori Informazioni

Autore Bosio Primarosa; Menegoi Buzzi Irena
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
Lingua Italiano
Indice Irene Menegoi Buzzi, Primarosa Bosio, Guida per il lettore Giuseppe Meroni, Presentazione Irene Menegoi Buzzi,, Primarosa Bosio, Introduzione Parte I. Irene Menegoi Buzzi , Viaggio in Europa. La valigia pedagogica Irene Menegoi Buzzi, Presentazione Il quadro normativo e pedagogico Fulvio Scaparro, I diritti delle bambine e dei bambini Consiglio nazionale sulla disabilità, Dichiarazioni di Madrid L’integrazione scolastica in quattro paesi europei Michèle Chaltin, Belgio Irene Menegoi Buzzi, Italia Sylvia Phillips, Regno Unito Nùria Silvestre, Spagna Irene Menegoi Buzzi, Glossario Approfondimenti Michèle Chaltin, Belgio: i problemi aperti dall’integrazione Nùria Silvestre, Spagna: il cambiamento del sistema educativo per l’integrazione Italia: tematiche strategiche per l’integrazione Irene menegoi Buzzi, La continuità scolastica nel processo di formazione degli alunni disabili Irene Menegoi Buzzi, Daniela Rocchetti, Accoglienza a scuola Carla Gaddi, Bambini disabili I processi dell’integrazione Irene Menegoi Buzzi, I processi dell’integrazione Michèle Chaltin, Gerarchia degli attori dell’integrazione Irene Menegoi Buzzi, Le problematiche della comunicazione Irene Menegoi Buzzi, Gruppo risorse per l’handicap IRRSAE Lombardia, Accoglienza, orientamento, valutazione nei processi d’integrazione Annamaria Magi, La famiglia e il suo vissuto Nùria Silvestre, Il ruolo delle associazioni di genitori Michèle Chaltin, Belgio: interviste a insegnanti e genitori Il ruolo delle associazioni di genitori Gabriella Rossi, Le associazioni dei genitori Michèle Chaltin, Ruolo delle Associazioni di genitori Strumenti metodologici Gli strumenti della individualizzazione nei quattro Paesi partner Irene Menegoi Buzzi, Piano Educativo Individualizzato Michèle Chaltin, La programmazione educativa individuale Sylvia Phillips, La programmazione educativa individuale Nùria Silvestre, Principali adattamenti dei curricula necessari per gli alunni sordi scolarizzati in Centri urbani Quale ruolo per gli interventi specialistici Nùria Silvestre, Il sostegno all’integrazione nel Centro scolastico Michèle Chaltin, Aiuto prescolastico, intervento precoce Esempi di innovazione pedagogica al servizio dell’integrazione Michèle Chaltin, Qualche procedimento di differenziazione Sylvia Phillips, Differenziazione del lavoro: struttura per la preparazione di un corso Gruppo Risorse per l’handicap – IRRSAE Lombardia, I laboratori Gruppo Risorse per l’handicap – IRRSAE Lombardia, La disabilità, le tecnologie e la scuola Michèle Chaltin, Griglie per l’analisi dell’integrazione e di una scuola di qualità Parte II. Primarosa Bosio, L’Italia delle scuole autonome Primarosa Bosio, Presentazione Mario Maviglia, L’integrazione scolastica in Italia: un profilo storico (Premessa; Prima fase: l’isolamento; Seconda fase: l’inserimento; Terza fase: l’integrazione; Conclusione) Mario Falanga, L’integrazione nelle Istituzioni scolastiche autonome: la normativa (Aspetti generali; Riforma dell’amministrazione scolastica; Autonomia scolastica e integrazione scolastica; Le norme regolamentari sull’autonomia scolastica; Principi e operazioni) Il Convegno “L’integrazione nella scuola dell’autonomia” Irene Menegoi Buzzi, Presentazione Sergio Neri, Integrazione e autonomia Contributi dai Gruppi di lavoro Domenico Franzetti, Annamaria Magi, Come si progetta nella scuola dell’autonomia Antonia Castelli, Daniela Ermandi Navarrini, Ruolo e funzione dell’insegnante specializzato per il sostegno Giuliana Lambertenghi, Roberta Conti, Rapporti interistituzionali Giampaolo Comini, Scuole autonome ed enti locali: la sfida dell’integrazione (Premessa; L’evoluzione del quadro normativo: indirizzi e tendenze; Tendenze nelle politiche di welfare; Comuni e Province: verso un’integrazione delle competenze?) Salvatore Nocera, La qualità dell’integrazione scolastica: le richieste delle associazioni.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: