Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scuola e disuguaglianze. Una valutazione delle risorse economiche, sociali e culturali

ISBN/EAN
9788820405427
Editore
Franco Angeli
Collana
Valutazione. Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

26,50 €
Le strategie indicate dalle istituzioni e dagli organismi internazionali in materia di investimento nel capitale umano tendono a considerare l'incremento dei tassi di istruzione e l'innalzamento dei livelli di apprendimento come obiettivi necessari allo sviluppo delle società capitaliste. I processi di avvicinamento a questi obiettivi mettono in luce la questione delle disparità e delle disuguaglianze come elemento dal quale non è possibile esimersi sia in riferimento alle finalità dichiarate di crescita economica sia in termini di sviluppo democratico della società e delle sue istituzioni. Il volume si concentra sulle disuguaglianze prodotte dalle differenze sociali, culturali ed economiche nelle quali la società capitalistica occidentale è stratificata e in particolare - sul loro riflettersi all'interno del sistema educativo formale. Prendendo avvio dal concetto bourdieuiano di riproduzione del capitale sociale e culturale, il testo propone, attraverso una valutazione di sistema, un'esplorazione delle forme e delle dimensioni delle disuguaglianze socioeconomiche all'interno del sistema scolastico italiano. La categoria analizzata, quella di segregazione socioeconomica, rimanda a una regia all'apparenza immateriale e invisibile, che ha invece una sua evidente e inequivocabile concretezza in termini di effetti prodotti e di opportunità mancate a livello individuale e collettivo.

Maggiori Informazioni

Autore Bonini Emanuela
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Valutazione. Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il quadro di riferimento: eguaglianza e disuguaglianze nel sistema educativo e strumenti di ricerca (Una prima definizione di eguaglianza e dei concetti di "giustizia" sottesi; Sistemi e organizzazioni educative come contesti di riflessione; Gli indicatori sociali e i loro usi) Sistemi educativi come sistemi sociali: teorie e declinazioni operative della stratificazione sociale (Le teorie del "capitale"; Approcci teorici sullo status socioeconomico: definizioni e componenti; La relazione tra SES e apprendimenti; Definizioni e misure della segregazione; Segregazione socioeconomica ed effetto scuola) La segregazione socioeconomica nel sistema scolastico italiano nel percorso unico e dopo la differenziazione (Ipotesi e scelte metodologiche; I risultati per i tre ordini del sistema scolastico italiano; Una lettura comparata nei tre ordini) Un focus sul SES: lo status culturale come indicatore di differenziazione (Lo status culturale dal possesso al consumo: le basi teoriche di un possibile indice di consumo culturale; Una proposta metodologica: lo status culturale dal possesso al consumo; L'indice di consumo culturale della famiglia come proxy dei risultati scolastici) Riflessioni conclusive Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio