Scuola E Carcere. Educazione, Organizzazione E Processi Comunicativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846428905
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 240
Non Disponibile
27,50 €
Quale filo impercettibile lega la scuola e il carcere, sottosistemi dell'educazione e della rieducazione, nell'era della globalizzazione? Quali norme, democraticamente statuite, distinguono il comportamento deviante da quello normale? E perché, talvolta, le regole che orientano l'esistenza collettiva vengono disattese invece che interiorizzate?
"Separazione inclusiva": con questa definizione si può sintetizzare e descrivere l'impermeabilità e la distanza che separa due universi sociali, quello dei "liberi" e quello dei "reclusi". Forse è proprio quel ducere comune ai processi educativi e rieducativi, quel condurre dal dentro al fuori, dalla coscienza individuale alla relazione sociale ciò che è occultato che può trasformare l'arte di educare in una forma di incontro e di riconoscimento interindividuale.
E allora, come educare in una società plurietnica, come educare affinché la violenza che serpeggia sin dall'infanzia, frutto di un retaggio parentale infelice, e ancor di più della demonizzazione del diverso, si tramuti in tensione verso la pace, il rispetto delle regole, la consapevolezza del diritto?
"Educare al rispetto dell'altro" acquista significato solo se i confini della società risultano aperti a tutti, anche - e soprattutto - a coloro che sono reciprocamente estranei ed estranei vogliono rimanere.
Renata Mancuso è professore incaricato di Sociologia dell'educazione presso l'Università degli Studi di Palermo. Fra i suoi ultimi lavori ricordiamo: R. Mancuso, A. M. Di Vita (a cura di), Oltre Proserpina. Identità, rappresentazioni sociali e disagio nel ciclo di vita femminile , (Angeli 2000); "Memoria individuale e identità collettiva tra narrazione e costruzione sociale: una sfida alla scuola del senso comune" in F. Di Maria, G. Lavanco C. Novara (a cura di), Barbaro e/o straniero (Angeli 1999); "Il processo di emancipazione femminile in Sicilia dal Settecento ad oggi" in A. M. Di Vita, E. Marino (a cura di), La ruota e il gelsomino. Memoria e progetto nell'identità femminile (Unicopli 1998).
Maggiori Informazioni
| Autore | Mancuso Renata |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lab. Sociologico cipolla |
| Num. Collana | 29 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Vincenzo Cesareo , Prefazione Renata Mancuso , Introduzione Natale Ammaturo , Al limite della società: "al di là della scuola"... "verso il carcere". Processo di socializzazione nella società complessa Ignazia Bartholini , Scuola: avamposto e nuova frontiera del mutamento sociale Ignazia Bartholini , Regole educative e norme sociali fra identità e alterità Ivo Germano , Scuola e carcere, sottoinsiemi comunicativi Sergio Segio , Carcere, territorio e distanza: i disturbi della comunicazione Raffaella Sette , Sorvegliare e punire: il carcere tra organizzazione e comunicazione Manuela Marinelli, Clelia Politano , La rappresentazione sociale del carcere nella società. Verso la costruzione di una nuova identità: immagini, cronache e stereotipie Elena Saviano , Ruoli professionali, potere e strategie comunicative in carcere Giacomo Calderaro, Angelo Meli , Planimetria dell'universo carcerario. Agenti di polizia penitenziaria, educatori, assistenti sociali, psicologi, medici amministrativi, tra competenze e processi comunicativi Renata Mancuso , Conclusioni. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
