Scuola e adozione. Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846473912
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
                
                    
                        21,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di adozione sanno come possa essere tormentata l’esperienza scolastica dei bambini adottati.
La scarsa attenzione solitamente riservata alla loro particolare condizione genera vissuti di profondo disagio; anche gli insegnanti, desiderosi di affrontare con sensibilità ed efficacia le situazioni più complesse, sono sprovvisti di informazioni chiare e di strumenti adeguati per fronteggiare i problemi relazionali e le difficoltà di apprendimento.
Da queste considerazioni, all’interno del CIAI-Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, è nato un gruppo di lavoro – composto da operatori e genitori adottivi che svolgono la professione di insegnanti – che ha individuato gli elementi problematici nel rapporto scuola-adozione, qui organicamente raccolti e presentati.
Il volume propone una riflessione articolata sulle caratteristiche dell’esperienza scolastica del bambino adottato, soffermandosi sugli aspetti più rilevanti di un incontro spesso difficile; in particolare, viene analizzato il ruolo che la scuola ha (o dovrebbe avere) nella vita di un bambino adottivo, le diverse dimensioni che caratterizzano questo incontro, il modo in cui viene affrontata la sua storia personale, l’eventuale differenza etnica e le difficoltà di apprendimento.
L’intento del volume è offrire agli operatori dell’adozione, ma anche agli insegnanti e ai genitori, indicazioni utili a comprendere meglio le tante specificità del rapporto bambino adottato-scuola e trovare per ciascuna di esse una risposta adeguata.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Chistolini Marco | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politiche e servizi sociali | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte I. La scuola di fronte all’adozione Marco Chistolini, Paolo Limonta, Alessandra Pozzi, L’inserimento del bambino adottato a scuola (L’importanza del contesto scuola; Potenzialità e limiti del contesto scuola; I criteri di inserimento nella scuola; Rottura dei legami affettivi e difficoltà di relazione; Cosa fare al momento dell’iscrizione a scuola; L’accoglienza nella scuola) Parte II. Come parlare di adozione a scuola Marco Chistolini, Alessandra Pozzi, Come si può parlare di adozione a scuola (L’adozione deve essere affrontata a scuola?; L’adozione nei libri di scuola) Marco Chistolini, Manuela Brignoli, Alessandra Milani, Un modo diverso di essere famiglia (Un tema difficile: tutti i bambini nascono dalla pancia della mamma?; La dolorosa ferita dell’abbandono; Alcune proposte concrete; Unità di apprendimento) Marco Chistolini, Maria Forte, Roberto Grottin, Flavia Varaldo, La diversità etnica dei bambini adottati (La pedagogia interculturale; I bambini adottati internazionalmente sono “stranieri”?; La pedagogia interculturale nella scuola: una diversità fra le diversità; Il diritto alla diversità; L’intelligenza è sempre emotiva; Quale identità etnica?) Parte III. Come intervenire sulle difficoltà Marco Chistolini, Paola Crestani, Alessandra Pozzi, Marcia Rovaretti, Le difficoltà del bambino adottato a scuola (È vero che i bambini adottati hanno problemi a scuola?; Quanto contano i risultati scolastici?; Perché i genitori adottati possono avere difficoltà a scuola; Alcune indicazioni operative) Marco Chistolini, Valeria Nardi, Marcia Rovaretti, Valutazione e trattamento delle difficoltà scolastiche dei bambini adottati (Un corretto approccio alle difficoltà scolastiche dei bambini adottati; Le difficoltà relazionali e di comportamento; I disturbi dell’apprendimento; La valutazione diagnostica; Il trattamento; Il ruolo del bambino) Appendice – CIAI. Centro Italiano Aiuti all’Infanzia Bibliografia Gli autori. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
