Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scuola Domani

ISBN/EAN
9788846479457
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
224

Disponibile

24,50 €
Il volume propone una riflessione, a più voci e da diversi punti di vista, sulla situazione della scuola italiana, ripensata alla luce delle esperienze di ieri ma proiettata al contempo nello scenario internazionale di domani. Esperienze, opinioni, interviste compongono un mosaico ricco di spunti e suggerimenti per ripensare la formazione e l'apprendimento dell'alunno di oggi, esposto a una molteplicità di variabili che solo la conoscenza nella sua complessità e trasversalità può aiutarci a gestire. Il libro affronta nella prima parte alcuni esempi della scuola di ieri, per passare a un'analisi e un commento della riforma moratti, attraverso alcuni contributi di docenti e di esperti. La terza parte è volta a un ripensamento propositivo verso il terzo millennio, con spunti sulla pace e sulla partecipazione del cittadino arricchiti da una panoramica su quanto avviene nell'europa dei venticinque.

Maggiori Informazioni

Autore Capitani Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 200146
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Obiettivi del volume; L'incontro con Bianca Bianchi; La conoscenza: ricerca e progettualità) La scuola di ieri: dagli anni '60 al Terzo millennio (Intervista a Pupi Avati; Ricerca e metodo; Intervista a Marina Chieppi; La Scuola d'Europa di Montesenario; La scuola di Barbiana di Don Milani; Studio di caso: esperienza di didattica dell'ambiente) La scuola di oggi: la riforma della scuola (Spunti di riflessione; La riforma Moratti: commenti e proposte; Intervista a Giovanni Biondi; L'ambiente di formazione: Puntoedu e La biblioteca a scuola; Biblioteche ... mediatori di piacere di leggere; Giovanni Antonio Bozza, Per una scuola completa nelle sue finalità; Studio di caso: Comitato umbro la scuola che vogliamo) La formazione del personale docente (Pino De Sario, Strumenti di riflessione; L'insegnante facilitatore: un antidoto al comportamento negativo; Intervista a Luigi Taccone; Luigi Bergamo, AIF e i processi formativi. Riflessioni a margine di un convegno sulla didattica e i processi di apprendimento; Gianni Ferrario, Il giullare d'azienda: il teatro d'impresa) La ricerca e la gestione della conoscenza (Gestire la conoscenza; Lisa Palandri, Dalla scuola media alla scuola secondaria superiore; Una scuola in rete; Studio di caso: "Letto a scuola") Riflessioni su alcune materie curricolari (Spunti di riflessione; Annamaria Paci Farruggia, Esperienza didattica: crisi del feudo e rinascita della città; Tania Valerioti, Educazione tecnica: commenti sulla riforma; Fernanda Argnani, La salvaguardia dell'io nell'era tecnologica; Intervista a Enrico Spinelli; Maria Buccolo, Il teatro didattico a scuola; Studio di caso: La bottega dei ragazzi) Mario Rotta, Le risorse didattiche in rete: ricerca e selezione di informazioni in Internet (Navigare è difficile, classificare è impossibile; Cercare in rete; Criteri di selezione delle risorse Internet; Organizzare e condividere) Dopo la scuola: collegamenti col metodo del lavoro (Rapporto scuola-lavoro: un difficile obiettivo; Information professional o knowledge manager: una professione sulla cresta dell'onda; Beatrice Pagliai, Daiana Di Gianni, Progetto "Oltre la scuola": perché il salto verso il domani non sia solo un salto nel buio ma un'emozione da vivere; Rossella Favero, CTP: un sogno da interpretare. Un'esperienza in carcere; Studio di caso: Casa Editrice Polistampa) Panorama internazionale (Agenzia Socrates; Fiora Imberciadori, 1976-2006: Trent'anni di cooperazione europea nell'istruzione; Il PISA; Disseminare, valorizzare, esistere: intervista a Alice Copette; Silvia Vecci, Istruzione e formazione - Obiettivi comuni per un'Europa della conoscenza; Paolo Mario Remo Martinez, Alessandra Modi, Connessione, pennarello e post:it: esperienza di un metodo partecipativo nella scuola) Per una cittadinanza partecipe (Marco Rostan, Per uno studio, laico e plurale, del fatto religioso nella scuola italiana; Don Milani, Ai cappellini militari toscani che hanno sottoscritto il comunicato dell'11 febbraio 1965; Giorgio La Pira: Pax Salam Shalom; Un esempio di vita: Fioretta Mazzei; Studio di caso: il Parlamento regionale degli studenti) Conclusioni Glossario bilingue Laura Costanzo, Link di riferimento Bibliografia Nota sull'autrice.
Stato editoriale In Commercio